Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
42 views 6 min 0 Comment

Navi meno dannose per la fauna marina

beppegrillo.it - Ottobre 17, 2024

Nelle profondità marine, oltre i 1.000 metri sotto la superficie, regna l’oscurità più totale. Qui, gli abitanti di questo mondo perpetuamente immerso nel buio non possono contare sulla vista, ma fanno affidamento sui suoni per orientarsi, comunicare e cacciare.

Questo delicato equilibrio è messo a dura prova dall’aumento costante del rumore generato dall’uomo. Tra i maggiori responsabili c’è il traffico navale, che ha contribuito a un incremento di circa 3,3 decibel nel rumore sottomarino ogni decennio, con poche indicazioni di una futura riduzione. Alcuni studi indicano che l’inquinamento acustico prodotto dalle navi raddoppia ogni 11,5 anni.

Con il 90% del commercio mondiale che dipende dal trasporto marittimo, ridurre significativamente questo traffico per limitare il rumore non è fattibile. Anche se rendere le navi più efficienti può abbassare le emissioni e ridurre il rumore, gli esperti sostengono che ciò non sarà sufficiente per riportare l’oceano alla quiete. Di conseguenza, nuove tecnologie stanno emergendo, come eliche progettate per attenuare il rumore e materiali avanzati in grado di assorbire le onde sonore, offrendo la possibilità di una coesistenza meno disturbante tra l’uomo e gli abitanti del mare.

La cavitazione, un fenomeno acustico che si verifica quando le eliche creano bolle di vapore nella scia delle pale, è tra le principali fonti di rumore. Quando queste bolle implodono, generano rumori a bassa frequenza che possono viaggiare per migliaia di metri attraverso l’acqua. Ciò interferisce con la comunicazione di animali come le balenottere azzurre e le megattere, che si affidano proprio a queste frequenze per interagire.

Una delle soluzioni più promettenti viene dai ricercatori dell’Università della British Columbia, i quali hanno introdotto polimeri flessibili nelle eliche, permettendo alle estremità delle pale di piegarsi e torcersi, impedendo così la formazione di bolle e riducendo il rumore. Rajeev Jaiman, che guida il progetto, stima che questa innovazione potrebbe abbassare il rumore di cavitazione di circa 20 decibel. Per rendere l’idea, in aria, questa riduzione renderebbe il suono percepito quattro volte meno forte.

Un’altra tecnica esplorata dagli scienziati dell’istituto olandese MARIN mira ad aumentare il numero di bolle piuttosto che a ridurle. Soffiando bolle d’aria intorno alle pale delle eliche, si riempiono le cavità di vapore, diminuendo l’intensità del loro collasso e smorzando il rumore. I test di questo sistema, effettuati su modelli di navi in un bacino d’onda, hanno mostrato una riduzione del rumore a bassa frequenza di circa 12 decibel alla velocità di crociera media di una nave portacontainer.

Tuttavia, il rumore delle navi non deriva solo dalle eliche. Circa il 20% del suono è generato dai motori e dalle vibrazioni della struttura stessa. Questo fenomeno si amplifica quando la nave naviga a velocità ridotte. Per affrontare questo problema, gli scienziati di MARIN hanno sperimentato l’uso di schermi di bolle creati da condotti esterni al guscio della nave, che generano una “gonna” di bolle d’aria attorno ai macchinari nella parte posteriore dello scafo, bloccando la diffusione del rumore.

Sebbene tali schermi fossero già stati impiegati nelle navi militari per scopi segreti, i dati pubblici sulla loro efficacia sono scarsi. Ora, con un maggiore interesse per la navigazione silenziosa, i ricercatori stanno cercando di dimostrarne il valore. I test preliminari suggeriscono che queste soluzioni possono ridurre le frequenze sonore intorno a 1 kilohertz — importanti per le comunicazioni di foche e balene dentate — fino a 22 decibel, specialmente a basse velocità.

Nuove idee stanno emergendo anche nel campo dei metamateriali acustici. Giovanni Rognoni, ricercatore presso l’Università di Trieste, sta esplorando l’uso di un “buco nero acustico”, un dispositivo in grado di catturare il suono in modo simile a come un buco nero cosmico intrappola la luce. Questo effetto può essere ottenuto inserendo travi d’acciaio che si assottigliano progressivamente all’interno dello scafo della nave. Le onde sonore, rallentando man mano che viaggiano lungo queste travi, vengono infine dissipate in un cuscinetto di gomma.

Nonostante l’ampia gamma di soluzioni tecnologiche disponibili, Tom Smith, un esperto in architettura navale dell’University College di Londra, sottolinea che il principale ostacolo è la mancanza di fondi per i test sul campo e la scarsa volontà da parte dei costruttori navali di adottare queste innovazioni. Aggiornare le navi per renderle più silenziose è complesso e costoso, e al momento non viene considerato una priorità.

Tuttavia, la situazione potrebbe evolvere. Alcuni porti, come quello di Vancouver, hanno iniziato a offrire incentivi economici per le navi che riducono il loro impatto acustico. Inoltre, le navi silenziose potrebbero dimostrarsi più efficienti dal punto di vista energetico. Con l’Organizzazione marittima internazionale che ha fissato l’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio del 70% entro il 2040, l’adozione di queste tecnologie potrebbe presto diventare una scelta non solo ecologica, ma anche economicamente vantaggiosa.

 

PREVIOUS

Un’azienda per la società: il modello Tata

NEXT

JOMO, la gioia di disconnettersi
Related Post
Agosto 13, 2018
Rifiuti di marca
Settembre 4, 2020
In Germania si sperimenta il Reddito Universale
Dicembre 6, 2023
Luxottica: 4 giorni a settimana, a parità di stipendio
Dicembre 17, 2018
Fattorie a prova di clima: agricoltura climatica
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com