Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
904 views 9 min 0 Comment

Meteo, vegetazione, incuria del territorio: i 3 fattori dietro agli incendi (non solo in Italia)

beppegrillo.it - Luglio 28, 2021

di Emanuele Isonio – “20mila ettari, secondo le previsioni più ottimistiche. Significa che 200 milioni di metri quadrati di terreno sono stati completamente distrutti. Ci vorranno parecchi decenni per ripristinare la condizione del suolo e la sua fertilità, ristabilire gli equilibri ecosistemici e la complessità della macchia mediterranea. L’incendio di queste ore ha mostrato, ancora una volta, come troppe superfici sono state abbandonate dai proprietari, che non trovano remunerazione adeguata per occuparsi delle proprietà. Invece, per contrastare gli incendi, si deve riscoprire la cura del territorio”.

L’analisi, a metà tra la denuncia e la proposta per il futuro è contenuta in una nota del CONAF (Consiglio Nazionale Dottori Agronomi e Forestali), diramata a seguito delle drammatiche immagini degli incendi che hanno devastato la provincia sarda di Oristano. Solo l’ultimo di una scia di episodi che mostra un preoccupante aumento, sia in Italia sia, più in generale, nel bacino del Mediterraneo.

Ogni anno in fumo un’area grande quattro volte Roma

I numeri li aveva raccolti, già 12 mesi fa, un rapporto realizzato da Greenpeace insieme al Sisef, Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale: tra il 2000 e il 2017, nel bacino del Mediterraneo, è stato interessato da incendi un territorio grande tre volte e mezzo l’intera superficie della Sardegna: 8,5 milioni di ettari. Una media di 480mila ettari – pari a quasi quattro volte l’area di Roma – bruciati ogni anno. Le perdite economiche ammontano a 54 miliardi di euro.

Solo in Italia, nei 71 giorni compresi tra metà giugno e fine agosto 2020, Coldiretti aveva conteggiato 500 roghi tra Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Superare l’intervento emergenziale

Eppure, anno dopo anno, le cronache annotano incendi senza però registrare al contempo nessun cambio di approccio. Oltre l’emergenza, niente. Con buona pace degli effetti a lungo termine che il fenomeno produce in termini di danni al suolo e contaminazione delle risorse idriche. “Come dottori forestali – osserva Corrado Fenu, consigliere CONAF – vediamo che lo sforzo di gran lunga maggiore è lasciato all’intervento. Poche cose sono state fatte per prevenire: chi guarda al futuro, invece, deve capire che è necessario ribilanciare l’impegno, lavorando molto sulla prevenzione e meno sull’intervento emergenziale che lascia strascichi per decenni”. Anche tenendo a mente un altro dato: in Europa, il 2% degli incendi è responsabile dell’80% delle aree bruciate. Grandi incendi boschivi caratterizzati per la loro notevole velocità e capacità di propagazione.

Dietro a questo fenomeno, ci sono almeno tre fattori da considerare: “meteorologia, vegetazione e vulnerabilità del territorio” sottolinea Giorgio Vacchiano, ricercatore in Scienze forestali all’università di Milano. Tutti ambiti nei quali le possibilità di intervento sono enormi.

In Italia aumento temperatura doppio rispetto alla media

Sulla meteorologia, il legame con gli incendi è abbastanza intuitivo anche per i non addetti ai lavori. Fa più caldo, il rischio roghi è maggiore. Non solo: “la Terra – spiega Vacchiano – sta sperimentando un livello di anidride carbonica come non avveniva da almeno 3 milioni di anni. Questo sta accelerando i cambiamenti climatici causati dall’uomo”. Per di più, in Italia l’aumento di temperatura è doppio rispetto alla media globale. “L’anticiclone africano – prosegue Vacchiano – ha sostituito quello delle Azzorre su tutta la penisola e le nostre isole. E la corrente a getto rallenta, facendo rimanere i sistemi secchi e quelli piovosi più a lungo sullo stesso territorio, come abbiamo visto il mese scorso in Canada e in Germania”. La conseguenza? Ondate di calore e siccità più frequenti, intense, prolungate. “La vegetazione perde umidità, si secca e brucia più facilmente e con fiamme più intense, che consumano anche il suolo”.

Più materiale organico a terra, più combustibile a disposizione
A proposito di vegetazione, anch’essa ha un ruolo da non sottovalutare. “Non è un equazione difficile” commenta Vacchiano. “Più materiale organico equivale a più combustibile disponibile. Ed è soprattutto la vegetazione morta a fare da benzina, così come tutta quella priva di un contenuto d’acqua sufficiente a tamponare il calore necessario a innescare la combustione”. Qui l’analisi del docente dell’università di Milano coincide con quanto da tempo affermano molte associazioni di categoria, oltre che le sigle ambientaliste. “Rimboschimenti mai diradati, boschi che accumulano lettiera e rami secchi, alberi colpiti dalla siccità sono la ricetta per incendi di vasta portata, in cui il fuoco supera presto le soglie di intensità che permettono alle squadre antincendio di lavorare in sicurezza. Qui, la sfida è gestire il territorio in modo da ridurre i rischi, senza perdere potenziale di mitigazione al cambiamento climatico e assorbimento di carbonio”.

Analogamente, già a seguito dei tanti incendi 2020, Coldiretti ricordava come “nella maggioranza dei boschi italiani non si trova più la presenza di un agricoltore che possa gestirli in un Paese come l’Italia dove più di 1/3 della superficie nazionale è coperta da boschi per un totale di 10,9 milioni di ettari. La corretta manutenzione aiuta a tenere pulito il bosco e ad evitare il rapido propagarsi delle fiamme in caso di incendi. Per difendere il bosco italiano occorre creare le condizioni – rileva Coldiretti – affinché si contrasti l’allontanamento dalle campagne e si valorizzino quelle funzioni di sorveglianza, manutenzione e gestione del territorio svolte dagli imprenditori agricoli”.

Copertura forestale – Confronto tra i principali paesi europei e media Ue. FONTE: Fondazione Symbola-Coldiretti-Bonifiche Ferraresi. “Boschi e foreste nel Next Generation Eu” dicembre 2020.

Negli anni, cresce la percentuale di incendi boschivi

In effetti, nel corso degli anni gli incendi sono sempre più “boschivi”. “La percentuale di superficie bruciata annua in aree boschive sul totale della superficie percorsa da incendi in tutti i tipi di vegetazione (bosco, pascoli, aree agricole) è aumentata in modo lineare dalla fine degli anni ’70 al 2018” spiega nel rapporto Greenpeace-SISEF, Davide Ascoli, ricercatore in Pianificazione forestale e selvicoltura all’università di Torino. “Questo indicatore – prosegue Ascoli – ha raggiunto il suo valore più alto nella stagione incendi del 2017, dove il 70% della superficie percorsa da incendi ha interessato aree forestali. Questo è un cambiamento importante del regime di incendi, risultato di processi territoriali e socio-economici che hanno favorito l’espansione delle foreste in aree pascolive e agricole, con importanti conseguenze sul comportamento del fuoco e la capacità dei sistemi antincendio regionali di governare il fenomeno”.

Entità degli incendi boschivi in Italia. Anni 1970-2018. FONTE: ISPRA -SNPA.

Riflessioni che aprono il capitolo della vulnerabilità del nostro territorio. “Il tema è reso ancora più attuale – osserva Vacchiano – dal cambiamento climatico che espone ai pericoli naturali aree che fino a ieri potevano ritenersi sicure. Come per le alluvioni, i luoghi dove costruire una casa o un campeggio possono fare la differenza tra la vita e la morte. E dove la sicurezza è prioritaria, l’aumento del pericolo ci costringe a prendere misure più drastiche, come un controllo più intenso della vegetazione intorno a case, paesi e infrastrutture. A chi gestisce il territorio la scelta se considerarle un costo o un investimento” conclude il docente.

Tag: featured

PREVIOUS

La corsa verso l’abbondanza sostenibile

NEXT

La Pediatria di Padova vince in umanità: i robot contro il dolore e l’ansia dei bambini
Related Post
Agosto 11, 2018
Antropologia di uno Smartphone: ecco cosa ci aspetta
Maggio 4, 2023
Quale politica estera italiana?
Ottobre 9, 2018
Supportare la ricerca scientifica con la Blockchain
Settembre 10, 2018
Elogio della città stupida
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com