Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
599 views 14 min 0 Comment

L’umanità è più importante del denaro

beppegrillo.it - Settembre 1, 2018

di Andrew Yang – Il capitalismo dà la priorità a molte cose, cose che per ora sono state definite da tutti come prioritarie, le più importanti. Ma la cosa ironica è che ascoltando o leggendo le parole dei difensori di questo tipo di capitalismo, si può notare facilmente come niente di ciò che viene menzionato è davvero così importante. Tra l’altro il fulcro del tutto sta nella parola PIL.

Ma allora come mai questo sbaglio?

Il fatto è molto semplice. Si è sempre pensato che il segreto della felicità fosse in una semplice formula: più PIL uguale, più crescita uguale, più benessere per tutti.

Il fallimento della società moderna sta proprio in questo. In questo enorme errore. Il capitalismo è stato capace di creare grande ricchezza, ma non di distribuirla. A riprova di questo possiamo dire che oggi ci sono 88 persone che hanno l’equivalente della ricchezza di mezzo pianeta, ossia di 3,6 miliardi di persone.

Quindi, come possiamo cambiare il capitalismo in modo che si concentri su ciò che gli esseri umani realmente vogliono e hanno bisogno?

Pensate alle attività della lista qui sotto:

  • Prendersi cura dei propri cari
  • Insegnare o curare i bambini
  • Creare arte, musica, danza
  • Lavorare per chi è in difficoltà nelle nostre città natali
  • Salvaguardia dell’ambiente
  • Leggere o scrivere per piacere o per crescita personale
  • Assistenza sanitaria preventiva
  • Costruire connessioni con la comunità e con le persone accanto a voi
  • Avere un hobby, una passione, qualcosa che vi interessi veramente
  • Coinvolgimento nelle amministrazioni locali o essere integrati negli interessi che vi coinvolgono

La maggior parte di noi fa alcune o molte di queste cose, e di solito, non le facciamo per soldi. Il risultato di queste attività è quello che potremmo definire una vita normale, una vita ben vissuta, di cura e carattere, ricca di comunità, creatività ed equilibrio. Quando fate queste cose, non pensate a voi stessi come a qualcuno che sta partecipando al capitalismo. Non pensiamo in nessun modo ad un interesse.

Suono in una band perché mi piace. Non diventerò famoso, non otterrò benefici, non farò mai soldi a palate. Ma comunque lo faccio lo stesso. É inspiegabile sotto la lente del profitto e beneficio, sotto l’analisi economica di costi e benefici.

Ma il fatto è che il capitalismo muove il mondo moderno e lo sta facendo in direzioni sempre più lontane da ciò che “è” l’essere umano. Molti di noi sentono che le attività di una vita normale stanno diventando sempre più difficili da realizzare.

Quindi la domanda diventa: In un sistema in cui il capitalismo è il primo fattore determinante del valore, come possiamo preservare ciò che veramente apprezziamo come esseri umani, ciò che ci sta a cuore al di là del denaro?

Sono una persona che è stata educata a prosperare e a dominare nel nostro sistema capitalista. E ora la mia profonda convinzione è che “tutto deve cambiare”.

Sono un laureato della Ivy League che ha seguito il 60% dei miei coetanei in uno dei quattro lavori che tutti noi auspicavamo: avvocato, consulente aziendale, esperto di finanza, programmatore. Mi sono trasferito come hanno fatto gran parte dei miei amici, in quell’immenso processo di abbandono delle nostre città natali, dei nostri cari e dei luoghi che ci hanno visto crescere.

Ho visto i giovani più istruiti del paese cadere in posti di lavoro che sono stati progettati per raccogliere e concentrare la ricchezza, lavorando come folli, per ripagare prestiti folli e per poterne pagare. Come me, molti dei miei colleghi hanno comprato una macchina, una cosa e tantissime cose per essere felici, poi hanno lavorato 10-12 ore al giorno per poterle pagare. E non erano felici. Molti hanno divorziato, hanno lasciato i figli, altri sono caduti in depressione.

E stiamo parlando di chi ha avuto il meglio.

Chi dei miei amici non hanno finito scuole come la Ivy League, si trovano di fronte a un futuro più cupo. Lavori mal retribuiti e con l’automazione che distrugge sempre più posti di lavoro nelle città in tutta l’America, sconvolgendo le comunità e le famiglie. Non importa dove ci troviamo sulla scala socio-economica, il futuro della “vita normale” non sembra buono.

Negli Stati Uniti, e in gran parte del mondo sviluppato, la nostra attuale forma di capitalismo non riesce a produrre un tenore di vita più elevato per la maggior parte dei suoi cittadini. È tempo di un aggiornamento. Adam Smith, l’economista scozzese che scrisse “La ricchezza delle Nazioni” nel 1776, è spesso considerato il padre del capitalismo moderno. Le sue idee, che la “mano invisibile” guidi il mercato, che esista e debba esistere una divisione del lavoro e che l’interesse personale e la concorrenza portino alla creazione di ricchezza, sono così profondamente interiorizzate che la maggior parte di noi le dà per scontate.

Bene, non è vero.

Oggi, molte persone contrastano il “capitalismo” con il “socialismo”, la proprietà sociale o il controllo democratico delle industrie. La percezione è che il capitalismo, incarnato dall’Occidente e dagli Stati Uniti in particolare, abbia vinto la guerra delle idee, generando una crescita e una ricchezza immense e innalzando il tenore di vita di miliardi di persone.

Al contrario, il socialismo, rappresentato dall’Unione Sovietica, crollata nel 1991, e dalla Cina, che ha moderato il suo approccio negli anni Ottanta, non ha funzionato nella pratica ed è stato completamente screditato.

Ma questa valutazione del capitalismo che trionfa sul socialismo manca di un paio di punti importanti.

In primo luogo, non esiste un sistema puramente capitalistico. Ci sono state molte forme diverse di economie capitaliste da quando il denaro è stato inventato circa 5.000 anni fa. L’attuale forma di capitalismo istituzionale e corporativismo è solo l’ultima di molte versioni diverse. Allo stesso modo, ci sono molte forme di capitalismo in servizio in tutto il mondo in questo momento.

Singapore, ad esempio, è il quarto paese più ricco del mondo in termini di PIL pro capite. Ha un tasso di disoccupazione del 2,2% ed è considerata una delle economie più libere e aperte del mondo. Tuttavia, il governo di Singapore definisce regolarmente la politica degli investimenti e le imprese collegate al governo dominando le telecomunicazioni, la finanza e i media in modi impensabili in America, Norvegia, Giappone o Canada. Come Singapore, la forma di capitalismo di molti paesi non è guidata da una mano invisibile, ma da una chiara politica di governo.

Immaginate un nuovo tipo di economia capitalista che sia orientata a massimizzare il benessere e la realizzazione umana. Questi obiettivi e il PIL a volte andrebbero di pari passo, ma ci sarebbero momenti in cui non sarebbero allineati. Ad esempio, un’azienda farmaceutica che applica tariffe esorbitanti per un farmaco salvavita. La maggior parte degli occidentali sarebbe d’accordo sul fatto che la società farmaceutica debba fare un margine di profitto moderato, in fondo si tratta di un farmaco salva vita.

Eppure non è cosi. Quante ricerche non sono portate avanti per mancanza di malati?

Dobbiamo migrare verso un nuovo tipo di capitalismo. Chiamiamolo in breve capitalismo centrato sull’uomo, o capitalismo umano.

Il capitalismo umano avrebbe alcuni principi fondamentali:

  1. L’umanità è più importante del denaro.
  2. L’unità di un’economia è ogni persona, non ogni dollaro.
  3. I mercati esistono per servire i nostri obiettivi e valori comuni. Non il contrario.

Nel mondo degli affari, c’è un detto che dice che “ciò che viene misurato viene gestito”, quindi dobbiamo iniziare a misurare cose diverse. I concetti di PIL e progresso economico non esistevano fino alla Grande Depressione. Tuttavia, quando l’economista Simon Kuznets lo introdusse al Congresso nel 1934, egli ammonì: “Il benessere di una nazione … difficilmente può essere dedotto da una misurazione del reddito nazionale come sopra definito”.

Il nostro sistema economico deve spostarsi per concentrarsi sul miglioramento della vita della persona media. Invece di sovvertire la nostra umanità per servire il mercato, il capitalismo deve servire i fini e gli obiettivi umani.

Oltre alle statistiche sul PIL e sull’occupazione, il governo potrebbe adottare misure del genere:

  • Salute reale delle persone e quella mentale (sempre dimenticata)
  • Qualità delle infrastrutture
  • Percentuale di anziani
  • Tassi di matrimonio
  • Morti di disperazione; abuso di sostanze
  • Variazione globale di temperatura e livello del mare
  • Riacquisizione delle persone incarcerate e tasso di criminalità
  • Tasso artistico e culturale
  • Dinamismo e mobilità
  • Equità economica e sociale
  • Impegno civico
  • Sicurezza informatica
  • Capacità di reazione ed evoluzione del governo

Sarebbe semplice stabilire misure per ciascuna di esse e aggiornarle periodicamente. Questo potrebbe essere collegato a un sistema di credito sociale digitale (DSC), in cui le persone che aiutano a muovere la società in una particolare direzione potrebbero essere ricompensate.

Ad esempio, un giornalista che ha scoperto una fonte di rifiuti o un artista che ha abbellito una città o un hacker che ha rafforzato la nostra rete elettrica potrebbe essere ricompensato con crediti sociali. Lo stesso potrebbe dirsi per chi ha aiutato un’altra persona a riprendersi dalla dipendenza. Anche chi ha mantenuto un buon livello di forma fisica e ha aiutato gli altri a farlo potrebbe essere ricompensato e riconosciuto.

Forse sorridete al concetto di “crediti sociali”, ma si basa su un sistema attualmente in uso in circa 200 comunità negli Stati Uniti: Banche del tempo. Nel Time Banking, le persone scambiano tempo e costruiscono crediti all’interno delle loro comunità eseguendo vari compiti utili. L’idea è stata sostenuta negli Stati Uniti da Edgar Cahn, un professore di legge e attivista anti-povertà a metà degli anni Novanta come un modo per rafforzare le comunità.

Nonostante il successo delle Banche del Tempo in alcune comunità, non hanno preso piede così ampiamente negli Stati Uniti, in parte perché richiedono un certo livello di amministrazione e di risorse per operare. Ma immaginate una versione sostenuta dal governo, dove oltre a fornire valore sociale, c’è anche un reale valore monetario sottostante.

Il governo potrebbe mettere in palio un numero significativo di DSC come premi e incentivi per le iniziative più importanti. Ad esempio, potrebbero stanziare 100 milioni di DSC per ridurre i livelli di obesità in Mississippi o 1 miliardo di DSC per migliorare i tassi di diploma nelle scuole superiori in Illinois, e poi lasciare che la gente intraprenda varie azioni per raccoglierli.

Le aziende potrebbero contribuire a raggiungere gli obiettivi e a creare e sponsorizzare campagne su varie cause. Le organizzazioni non profit e le ONG genererebbero DSC in base a quanto di buono fanno e poi li distribuiscono ai volontari e ai dipendenti. Le nuove organizzazioni e iniziative potrebbero essere finanziate dai DSC invece che dal denaro, in quanto le persone “votano” inviando punti.

Potremmo creare un’economia parallela completamente nuova intorno al bene sociale.

l potere di questo nuovo mercato e di questa nuova valuta non può essere sopravvalutato. La maggior parte degli imprenditori, dei tecnologi e dei giovani che conosco sta cercando di risolvere i nostri problemi. Possiamo sfruttare l’ingegnosità e l’energia del paese per migliorare milioni di vite umane se riusciamo a creare un modo per monetizzare e misurare questi obiettivi.

Stiamo assistendo a mille miliardi di problemi e abbiamo bisogno di soluzioni adeguate. Siamo in una crisi in lenta evoluzione che sta per accelerarsi. Presto ci mangerà.

Tag: featured

PREVIOUS

“Le mani sulla città” il film che preannunciò la tragedia del Ponte Morandi

NEXT

Cambiare vita e lavoro: istruzioni per l’uso
Related Post
Novembre 7, 2019
Le meraviglie della genetica
Giugno 29, 2020
Il vuoto nel caos
Novembre 14, 2018
Canapa: da prodotto tradizionale a tessuto del futuro
Marzo 15, 2018
Esiste la morale? Un esperimento mentale
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com