Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2016
368 views 9 min 0 Comment

L’olio di palma è insostenibile

beppegrillo.it - Marzo 13, 2016

di Mirko Busto, portavoce M5S Camera

Vi siete chiesti perché molte importanti aziende italiane e internazionali – tra cui Plasmon, Colussi, Barilla e tante altre – stanno scegliendo di eliminare l’olio di palma dai loro prodotti?
Perché l’olio di palma è un killer che distrugge tutto ciò che trova sul suo cammino: la nostra salute, gli animali, le foreste, l’ambiente dove vivono intere popolazioni costrette ad emigrare.

Gli interessi delle multinazionali
Ad alcune grandi aziende tutto questo non interessa: Ferrero, Nestlé, Unilever, Unigrà, preferiscono difendere i loro enormi interessi nell’olio di palma.
Per questo, di fronte a un’ondata sempre crescente di consumatori consapevoli che rifiutano di comprare prodotti con l’olio killer, hanno tentato di correre ai ripari con un martellante spot in TV promosso dalla neonata ‘Unione italiana per l’olio di palma sostenibile’, costituita dalle suddette imprese che con quest’olio fanno facili guadagni a discapito della nostra salute e del pianeta.
La loro pubblicità è bucolica, quasi commovente: l’olio di palma è naturale, non presenta rischi per la salute e la sua coltivazione ‘sostenibile’ aiuta a rispettare la natura. Certo, un po’ come dire che un cacciatore ama gli animali.

Cosa contiene l’olio di palma
Che l’olio di palma sia “naturale” e privo di rischi è la prima menzogna.
I frutti della palma, in quanto deteriorabili, vengono sterilizzati, snocciolati, cotti, pressati e filtrati. Successivamente, subiscono un processo di raffinazione, anche con sostanze chimiche, con deodorazione, decolorazione e neutralizzazione che riducono l’acidità dell’olio. Il prodotto finale, di colore bianco-giallino, reduce di tutti questi trattamenti, è costituito per circa il 50% da grassi saturi.
Proprio sul consumo di questo tipo di grassi l’Istituto Superiore della Sanità, pochi giorni fa, ha messo in guardia gli italian : il pericolo per la salute è l’ aumento di malattie cardiovascolari, soprattutto nei bambini e nei soggetti a rischio.
Nell’olio di palma si trova, infatti, una concentrazione altissima di acido palmitico, circa il 44%, a cui le fonti più autorevoli imputano l’aumento di colesterolo e i rischi cardiovascolari. Lo dicono ad esempio l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il Center for Science in the Public Interest, la statunitense American Heart Association e l’Agenzia francese per la sicurezza alimentare, ripresa anche dal Consiglio Superiore della Salute del Belgio.

L’olio di palma è insostenibile
Fino ad ora l’olio di palma si era incredibilmente diffuso: è presente nei dolci industriali, come biscotti, merendine, torte e persino nel latte per neonati! Ecco perché è praticamente impossibile monitorare il quantitativo totale di questi grassi che ogni giorno mettono in pericolo il nostro cuore e la nostra salute.
Ora la seconda menzogna: l’olio di palma, sostenibile, aiuterebbe a proteggere la natura.
Esiste davvero una coltivazione dell’olio di palma ‘sostenibile’? Può un olio killer proteggere la natura? NO! Non può.
Dal 2007, il Programma ambientale delle Nazioni Unite (UNEP) ha decretato l’olio di palma come causa principale di distruzione delle foreste pluviali del sud est asiatico.
Tra il 2000 ed il 2012 la sola Indonesia ha perso 6 milioni di ettari di foresta tropicale, un’area grande all’incirca come l’Irlanda. I danni sono inimmaginabili: riduzione dei nostri polmoni verdi mondiali, scomparsa di piante ed animali, cioè della biodiversità (oltre 1.500 specie di uccelli a rischio estinzione, e la morte di specie come le tigri di Sumatra, il rinoceronte di Giava, elefanti e oranghi). Ma non solo. La produzione di olio di palma costringe numerose popolazioni locali e indigene a migrazioni forzate. Gli abitanti delle zone interessate dalle piantagioni vengono privati della terra e della casa o costretti a lavorare nelle monocolture di palme senza alcun diritto. Basti pensare che l’industria malese dell’olio di palma è stata più volte denunciata dal Dipartimento del lavoro degli Stati Uniti per avere sfruttato il lavoro di bambini e il lavoro forzato.

La truffa della sostenibilità
La truffa della presunta coltivazione ‘sostenibile’ dell’olio di palma si basa sul fatto che la certificazione viene rilasciata dalla RSPO (Roundtable on Sustainable Palm Oil), un’associazione composta da aziende, grande distribuzione e associazioni ambientaliste, ma interamente dipendente dalle multinazionali del settore: sono loro, infatti, ad autocertificarsi e autocontrollarsi. Cioè, controllato e controllore sono la stessa cosa!
Ovviamente ciò non rallenta né ferma il disastro ambientale in atto quindi ora si sono inventati persino una nuova certificazione ‘sostenibile’ (ad opera della POIG, costola del RSPO, che l’unione dei produttori dichiara adotterà dopo il 2020), che all’apparenza sembra un miglioramento rispetto alla situazione attuale: la coltivazione dovrebbe avvenire senza tagliare foreste vergini, preservando le torbiere, nel rispetto degli ecosistemi e, soprattutto, usando terra non proveniente da aree sottoposte ad incendi volontari. Ma purtroppo non è altro che un altro bieco caso di “greenwashing“!

Il disastro ambientale
Nella realtà le foreste primarie verranno tagliate e bruciate ad un ritmo sempre crescente per far fronte all’espansione della domanda spinta anche dal falso senso di sicurezza che queste certificazioni generano nei consumatori.
Il trucco è semplice.
Prima viene tagliata e bruciata foresta vergine per convertirla in piantagioni di olio di palma. Poi, trascorso qualche anno dalla deforestazione illegale, basta richiedere la certificazione agli enti certificatori i quali, prima di assegnare l’attestato di “sostenibilità”, dovrebbero accertare che la piantagione sia stata realizzata su un’area agricola non forestale e che venga condotta nel rispetto dei principi previsti. Tuttavia questa verifica è inattuabile, dato che mancano registri e mappature aggiornate dei cambiamenti di uso del suolo, e manca anche la volontà di controllo da parte delle autorità: molti degli Stati produttori di olio di palma, per benefici economici a breve termine e in certi casi per corruzione, favoriscono la deforestazione.
Ma la cosa più drammatica è che si tratta di un processo irreversibile: nell’agricoltura dei tropici, dopo circa 15 anni, una piantagione ricavata su quello che era un suolo forestale diventa sterile e ciò finisce per compromettere la produzione. Viene quindi abbandonata e il ciclo vizioso riprende con nuova deforestazione.
Con questi ritmi tutte le foreste indonesiane saranno distrutte entro qualche decennio e con loro andranno perduti biodiversità e servizi eco-sistemici cruciali per la sopravvivenza delle popolazioni locali e per gli equilibri del nostro pianeta. La distruzione delle foreste concorre a peggiorare il cambiamento climatico perché i suoli deforestati liberano enormi quantità di gas serra che, a livello globale, contribuiscono quasi come l’intero settore dei trasporti. Al contrario proteggere le foreste è una necessità per limitare i danni del clima impazzito.

Qual’ è l’unica Sostenibilità attuabile?
L’unica soluzione sostenibile è quella già intrapresa da molti italiani: informarsi e iniziare a scegliere nel momento di fare la spesa. Leggendo l’etichetta e rimettendo negli scaffali i prodotti che contengono olio di palma. Per fortuna le alternative esistono!
Boicottare l’olio di palma vuol dire incentivare le aziende a utilizzare oli vegetali prodotti in Europa senza produrre nuova deforestazione, morte di piante ed animali, violazione dei diritti delle popolazioni indigene e favorendo l’economia italiana ed europea.
Vuol dire incentivare le aziende a produrre in modo più sano, tutelando soprattutto la salute dei bambini italiani, che risultano essere i più grassi d’Europa.
La vera sostenibilità è scegliere i prodotti giusti: senza olio di palma.
Informati e contribuisci su www.oliodipalmainsostenibile.it!
E’ una scelta facile e veloce a favore della nostra salute, del nostro pianeta, dei nostri figli.

PREVIOUS

Il Pd mette il pizzo alla democrazia #pizzopiddino

NEXT

IREN asseta le famiglie di Reggio Emilia
Related Post
Gennaio 17, 2016
Televisione fascista
Gennaio 25, 2016
La censura di regime della RAI fascista #IoSpengoLaRai
Febbraio 21, 2016
La bolletta più cara d’Europa #Enel
Gennaio 29, 2016
Più poltrone per tutti #rimpasto
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com