Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

01

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > SALUTE
602 views 6 min 0 Comment

L’Intelligenza Artificiale medica di Google: cosa dobbiamo sapere

beppegrillo.it - Maggio 9, 2020

L’Intelligenza Artificiale medica di Google ha funzionato benissimo ed è stata super accurata in un laboratorio. La vita reale è però cosa assai diversa. Ma se l’IA medica farà davvero la differenza per i pazienti, dobbiamo sapere come funziona in situazioni reali.

La pandemia Covid sta portando le risorse ospedaliere di molti paesi del mondo al punto di rottura. Non sorprende che si stia guardando a nuove opportunità, come accelerare lo screening dei pazienti e alleggerire il personale clinico.

Ma uno studio di Google Health, il primo a esaminare l’impatto di uno strumento di deep learnig in contesti clinici reali, ha rivelato risultati sorprendenti.

Le norme esistenti per l’implementazione dell’IA in contesti clinici, come gli standard per l’autorizzazione FDA negli Stati Uniti o un marchio CE in Europa, si concentrano principalmente sull’accuratezza. Non ci sono requisiti espliciti per cui un’intelligenza artificiale deve migliorare il risultato per i pazienti, soprattutto perché tali studi non sono ancora stati eseguiti.

Ma questo deve cambiare, afferma Emma Beede, ricercatrice presso Google Health: “Dobbiamo capire come gli strumenti di intelligenza artificiale funzioneranno per le persone nel contesto reale, in ospedale, specialmente nell’assistenza sanitaria, prima che siano ampiamente utilizzati”.

La prima opportunità di Google per testare lo strumento in un ambiente reale è arrivata dalla Tailandia.

Il ministero della salute del paese ha fissato un obiettivo annuale per lo screening del 60% delle persone con diabete per la retinopatia diabetica, che può causare cecità se non trattata in tempo. Ma con circa 4,5 milioni di pazienti e soli 200 specialisti della retina le cliniche tailandesi non possono raggiungere l’obiettivo.

Google ha ottenuto il marchio CE, che copre anche la Thailandia, ma è ancora in attesa dell’approvazione della FDA. Quindi, per vedere se l’IA potrebbe davvero aiutare, Beede e i suoi colleghi hanno rifornito 11 cliniche di tutto il paese, di un sistema di deep learning addestrato per individuare i segni di malattie degli occhi nei pazienti con diabete.

Fino ad ora gli infermieri scattavano foto degli occhi dei pazienti durante i controlli e li inviano per essere guardati da uno specialista altrove, un processo che può richiede fino a 10 settimane. L’IA sviluppata da Google Health è in grado di identificare i segni della retinopatia diabetica da una scansione oculare con un’accuratezza superiore al 90% (cioè il livello di uno specialista umano) in meno di 10 minuti.

Il sistema analizza le immagini e rileva vasi sanguigni bloccati o altre condizioni invisibili a qualsiasi umano. Sembra impressionante. Ma è quello che è successo davvero. C’è da dire che il livello di accuratezza non dice nulla su come l’IA si comporterà nel mondo reale. Infatti questi test sono stati fatti in laboratorio. Sono incredibili, ma dovevano essere validati. Così il team di Google Health per diversi mesi ha osservato gli infermieri che eseguivano scansioni oculari e li intervistavano sulle loro esperienze usando il nuovo sistema. Il feedback non è stato del tutto positivo.

Quando ha funzionato bene, l’IA ha accelerato le cose. Ma a volte non è riuscita a dare un risultato a tutti. Come la maggior parte dei sistemi di riconoscimento delle immagini, il modello di deep learning era stato addestrato su scansioni di alta qualità; per garantire l’accuratezza, è stato progettato per rifiutare le immagini che sono sotto una certa soglia di qualità.

La vita reale è fatta di infermieri che visitano dozzine di pazienti all’ora e spesso scattano foto in condizioni di scarsa illuminazione, così oltre un quinto delle immagini sono state respinte.

Poiché il sistema ha dovuto caricare immagini sul cloud per l’elaborazione, anche le scarse connessioni Internet in diverse cliniche hanno causato ritardi. “Ai pazienti piacciono i risultati immediati, ma Internet è lento e così si lamentano”, ha detto un’infermiera. “Stanno aspettando qui dalle 6 del mattino, e per le prime due ore abbiamo potuto finire solo 10 pazienti”.

Il team di Google Health sta ora lavorando con il personale medico locale per progettare nuovi flussi di lavoro. Ad esempio, gli infermieri potrebbero essere addestrati a usare il proprio giudizio nei casi limite. Il modello stesso potrebbe anche essere ottimizzato per gestire meglio le immagini imperfette.

“Questo è uno studio cruciale per chiunque sia interessato a sporcarsi le mani e ad implementare effettivamente soluzioni di intelligenza artificiale in contesti del mondo reale”, afferma Hamid Tizhoosh dell’Università di Waterloo in Canada, che lavora sull’intelligenza artificiale per l’imaging medico.

Tizhoosh è molto critico nei confronti di ciò che vede come una corsa all’annuncio di nuovi strumenti di intelligenza artificiale in risposta a covid-19. In alcuni casi vengono sviluppati strumenti e rilasciati modelli da team senza esperienza nel campo sanitario, afferma. Vede lo studio di Google come un promemoria tempestivo che stabilire l’accuratezza in un laboratorio è solo il primo passo.

Un primo passo importante che chissà dove ci porterà.

Tag: featured

PREVIOUS

Gli smartphone sono un siero della verità digitale

NEXT

Guanti e mascherine non gettarli per strada!
Related Post
Aprile 1, 2020
L’algoritmo che traduce le onde cerebrali
Novembre 1, 2019
La gamba bionica computerizzata e ultra leggera
Ottobre 10, 2020
Nobel della Medicina 2020
Giugno 15, 2019
La scoperta delle cellule che non invecchiano mai
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com