9th

Dec
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > SALUTE
254 views 5 mins 0 Comment

Nobel della Medicina 2020

beppegrillo.it - Ottobre 10, 2020

Il premio Nobel per la Medicina 2020 è stato assegnato a Harvey J. Alter, Michael Houghton e Charles M. Rice “per la loro scoperta del virus che causa l’epatite C”. Le loro ricerche resero possibile l’identificazione del virus dell’epatite C (HCV) cronica; prima di questa, la patologia causata dall’infezione da epatite C veniva definita “epatite non A non B” perché l’agente virale che la causava era sconosciuto.

Inizialmente la scoperta del virus ha permesso di sviluppare test diagnostici per l’infezione nel sangue molto sensibili per la sua identificazione, permettendo l’individuazione certa dei pazienti infettati, oltre ad identificare il virus nel sangue delle trasfusioni. Quest’ultimo, per molti anni, è stato il veicolo primario di infezione. Il test diagnostico ha permesso di avere sacche di sangue non contaminate che trasmettessero il virus a pazienti non a rischio riducendo di fatto in maniera importantissima la diffusione del virus attraverso questa via di trasmissione. Inoltre, la loro scoperta ha dato il via allo studio per identificare farmaci antivirali specifici contro HCV che in maniera poi prospettica hanno salvato milioni di vite. HCV causa una grave infiammazione del fegato che se non curata porta a cirrosi, epatocarcinoma e morte.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che ci sono ancora 71 milioni di persone cronicamente infettate e circa 400000 morti all’anno. Ciononostante, “Per la prima volta nella storia”, dichiara l’Assemblea della premiazione, “la malattia può ora essere curata, dandoci la speranza nell’eradicazione del virus dalla popolazione mondiale”.

Ripercorrendo la storia della scoperta di questo virus, le prime ricerche risalgono a metà degli anni ’70, quando Alter, direttore della sezione Malattie Infettive del Dipartimento di Medicina Trasfusionale presso il “National Institutes of Health” USA, insieme al suo team, dimostrò che la maggior parte dei casi di epatite post-trasfusione non erano riconducibili ai virus dell’epatite noti a quel tempo (A e B). Quindi il nuovo e sconosciuto virus venne chiamato per un decennio epatite non A non B (NANBH), finché nel 1987 Houghton e collaboratori alla Chiron Coorporation, sfruttando un approccio di clonazione molecolare per l’epoca molto innovativo, riuscirono a identificare il virus HCV, come un nuovo RNA virus della famiglia dei Flavivirdae e sviluppare un test per la rivelazione.

L’anno dopo, Alter confermò la presenza del nuovo virus in campioni da pazienti NANBH e, nel 1989, la scoperta di HCV fu pubblicata in due articoli sulla prestigiosa rivista Science da Houghton e Alter. (articolo 1 – articolo2)

Negli anni successivi, un team guidato da Rice, allora presso la Washington University di St. Louis, utilizzando tecniche di ingegneria genetica, si è occupato dello studio della porzione dell’RNA di HCV responsabile della replicazione virale e ha sperimentato nuovi metodi per la crescita e lo studio del virus, incluso un topo transgenico con un fegato umano che ha consentito i primi studi sulla replicazione dell’HCV e test di farmaci candidati in questo modello animale.

Riassumendo, la scoperta dei tre premiati con il Nobel per la Medicina ha permesso lo sviluppo di test che ora vengono regolarmente svolti sul sangue, in modo da evitare di usare sangue infetto per le trasfusioni e quindi fondamentale per la prevenzione. Inoltre, questo e contributi da parte di altri gruppi di ricerca sono stati fondamentali per lo sviluppo di farmaci antivirali mirati che ora vengono utilizzati per curare l’HCV. Le autorità sanitarie internazionali confidano che grazie alla diffusione sempre più capillare dei test, e alla disponibilità di un trattamento efficace per la cura dell’infezione da HCV, si possa in un futuro non troppo lontano eradicare l’epatite C.

L’assegnazione del premio Nobel per la medicina 2020 a questi tre ricercatori è un’ulteriore riconoscimento alla ricerca di base come strumento di fondamentale importanza per ottenere risultati e progressi scientifici che hanno un impatto epocale sulla sanità pubblica e in generale per il benessere della popolazione mondiale. L’approccio scientifico allo studio di problemi sanitari mondiali è l’unica via che ci assicura di poter superare situazioni critiche come quella che stiamo vivendo ora a causa della pandemia COVID-19, causata dal nuovo coronavirus SARS-CoV-2. Infatti, tutta la comunità scientifica mondiale sta lavorando e condividendo risultati in modo da poter rispondere nel modo più rapido ed efficace a questa pandemia senza precedenti.

Tag: featured

PRECEDENTE

Migliorare la qualità della vita per le persone affette da demenze

SUCCESSIVO

Camminare all’interno delle cellule con la realtà virtuale
Altri articoli
Maggio 8, 2019
Il primo cuore stampato in 3D con tessuti umani
Gennaio 22, 2021
La cornea artificiale dona la vista ad un non vedente
Febbraio 5, 2020
La protesi economica e anfibia stampata in 3D
Luglio 14, 2018
Verso una medicina personalizzata
Comments are closed.

Cervelli

Il Blog di Beppe Grillo
Il suolo italiano è malato. Ecco tutti i numeri.
Il Blog di Beppe Grillo
OpenAI Svelata, Q* e il Futuro dell’Intelligenza Artificiale
Il Blog di Beppe Grillo
Aspettativa di vita o qualità della vita?

Terra Futura

Il Blog di Beppe Grillo
UBI4ALL: vinci un reddito di base universale
Il Blog di Beppe Grillo
Luxottica: 4 giorni a settimana, a parità di stipendio
Il Blog di Beppe Grillo
Il suolo italiano è malato. Ecco tutti i numeri.
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com