17

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
536 views 4 min 0 Comment

Il tuo smartphone potrebbe saperne di più sulla tua salute mentale

beppegrillo.it - Gennaio 30, 2019

di Amit Etkin – “Come ti senti da quando ci siamo incontrati l’ultima volta?”. Come psichiatra, questo è il modo in cui spesso apro una sessione con un paziente. Ma come neuroscienziato sono consapevole che non basta a capire cosa passa per la mente della gente.

Ma perché è cosi difficile capire le persone?

Non solo l’umore è un’entità complessa e difficile da definire, ma la capacità di una persona di auto-riportare anche aspetti semplici delle sua esperienze, è sorprendentemente limitata. Insomma non diciamo mai la verità. Consapevolmente o inconsapevolmente, mentiamo. I motivi sono tanti, dalla desiderabilità sociale al fatto che spesso la realtà che percepiamo è molto diversa dal vero. Ad esempio, abbiamo scoperto che il modo in cui i pazienti depressi valutano la propria attenzione e concentrazione ha poco a che fare con la realtà. Test di laboratorio lo confermano.

La malattia mentale coinvolge l’esperienza soggettiva individuale, quindi chiedere cosa c’è che non va non hai mai funzionato molto come metodo per determinare la causa della malattia o guidarne il trattamento.

Quindi come possiamo misurare questi disagi?

Probabilmente solo attraverso una migliore misurazione. Il problema è prendere dati oggettivi. Questo può anche aiutarci a sorpassare uno scoglio incredibile dato dagli stigmi sociali verso chi ha problemi mentali. Tante persone per questo non cercano mai un trattamento. Rimangono in silenzio nel loro dolore.

Fortunatamente oggi il progresso tecnologico ci può aiutare.

Gli smartphone hanno la capacità di catturare passivamente una marea di dati sul comportamento quotidiano, l’aspetto non-verbale del discorso, la geolocalizzazione e persino l’uso di parole di persone in tutto il mondo. Anche il modo in cui interagiamo con lo smartphone stesso, inclusi fattori quali velocità di battitura, errori e tempi di risposta, può indicizzare le capacità cognitive. Considerando quanto delle nostre vite siano vissute attraverso gli smartphone, c’è una ricca fonte di informazioni su di noi. Poi c’è l’apprendimento automatico che ha già rivoluzionato molti aspetti del settore tecnologico. Detta a volte intelligenza artificiale debole, ogni anno apre nuovi orizzonti rispetto alla potenza e alla flessibilità degli algoritmi.

Cosa si può fare allora?

La sfida più grande ora è capire come estrarre i segnali più significativi per ogni persona. A differenza di altri settori, in cui gli algoritmi di apprendimento automatico possono migliorare i risultati in modo aggregato, in medicina dobbiamo essere in grado di trarre conclusioni definitive sui singoli pazienti. Ciò significherà anche che alcune applicazioni, come quelle che capiranno se una persona è un buon candidato per un particolare intervento, si evolveranno prima di quelle che escludono una persona per un intervento. Nella maggior parte dei casi, è necessaria una maggiore certezza per negare, che per dare.

Ma non è tutto.

Oggi siamo in grado di capire così tanto dai nostri smartphone da poter prevedere malattie, depressioni e molto altro. Uno dei problemi rimane la privacy e la sicurezza dei dati. Qui stiamo parlando di dati che riportano esperienze personali altamente private.

Ma dobbiamo capire una cosa.

Oggi tutte, o la maggior parte, delle nostre interazioni passa attraverso uno smartphone. Ogni nostra comunicazione è mediata da un dispositivo mobile. Questo rende il nostro cellulare il più accurato e imparziale testimone delle nostre azioni e di noi stessi. Forse di gran parte della nostra vita.

Tag: featured

PREVIOUS

Il lavoro che cambia: chi paga?

NEXT

Legalizzazione Cannabis: l’Italia resta a guardare?
Related Post
Novembre 2, 2022
In memoria di Herman Daly
Marzo 28, 2020
Come si formano i ricordi e come li perdiamo
Novembre 29, 2021
Guardare la vita attraverso un vetro appannato
Maggio 14, 2023
Avvocati e Commercialisti a rischio con l’IA?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Perché i laureati di oggi sono nei guai
Il Blog di Beppe Grillo
Elettrica, ibrida, a idrogeno: qual è davvero l’auto più pulita?
Il Blog di Beppe Grillo
TikTok e l’impatto sui giovani
Il Blog di Beppe Grillo
Non accompagnato: solo in America
Il Blog di Beppe Grillo
Bourges e il boom della difesa
Il Blog di Beppe Grillo
Ambulanze e intelligenza artificiale: il soccorso del futuro è già iniziato
Il Blog di Beppe Grillo
L’ascesa del consumatore solitario
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com