Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA HO SOGNATO FREUD
526 views 7 min 0 Comment

La Spirale del Silenzio: come non manifestiamo le nostre opinioni

beppegrillo.it - Gennaio 29, 2018

La Spirale del Silenzio è una teoria elaborata da Noelle-Neumann, negli anni Settanta, secondo la quale i Media (TV in primis) hanno un effetto di persuasione sull’opinione pubblica.

Una singola persona è disincentivata dall’esprimere la propria opinione se questa è percepita (anche erroneamente) come contraria a quella della maggioranza.

Questo produce un effetto a spirale che non fa che crescere, poiché disincentiva a manifestare le proprie idee, fa chiudere la persona in un silenzio. Questo non fa che aumentare la percezione del soggetto di una opinione diversa da quella di tutti gli altri, che a sua volta aumenta il silenzio in cui ci si rifugia, aumentando la segregazione sociale.

Naturalmente la TV è il media con cui maggiormente si provoca questo effetto, ma vista la pervasività dei social network, non è da sottovalutare che anche questi canali possano provocare reazioni simili se non maggiori.

La Spirale ha un effetto devastante proprio perché è nascosto.

I Media enfatizzano opinioni e sentimenti prevalenti, mediante la riduzione al silenzio delle posizioni minoritarie. Una persona singola è disincentivata dall’esprimere apertamente un’opinione che percepisce essere contraria a quella della maggioranza, per paura di riprovazione e isolamento da parte della presunta maggioranza.

Questo fa sì che le persone che si trovino in tali situazioni siano spinte a non esprimere la propria opinione, preferendo invece conformarsi al senso comune. E’ una situazione comune a tutti, spesso, infatti, ci capita di essere veramente noi stessi solo con chi conosciamo bene e che sappiamo condivida la nostra posizione. Ma la percezione collettiva è che tutti siano d’accordo con la maggioranza, e ciò rinforza di conseguenza, il silenzio di chi si crede in minoranza.

Questo effetto è palese quando parliamo dei temi più scottanti, come l’immigrazione e tutti quegli argomenti dove è bene dire una propria opinione, ma in realtà si celano opinioni profondamente diverse.

Il vero problema è che così non si riesce a correggere quelle visioni sbagliate e distorte da tanti stereotipi, proprio perché rimangono nascoste. Inoltre questo meccanismo tende a sopprimere anche quelle forze di cambiamento sane, di cui ogni società necessita per migliorarsi.

La Forza della Maggioranza

La grande differenza tra le varie correnti, le varie posizioni e punti di vista è che la pubblica opinione, quella maggioritaria, è un’opinione che può essere espressa in pubblico senza aver paura di subire danni. Sappiamo già che incontrerà i favori di tutti.

Questi sono i luoghi comuni, le frasi già fatte, i bla bla bla cui siamo sottoposti quotidianamente, fino a che diventano parte del nostro corredo genetico.

Questo spiegherebbe il perché in tutte le interviste anonime risultiamo molto più razzisti di quanto nessun sondaggio riesca a cogliere, mentre in quelle pubbliche nessuno si azzarderebbe mai a rivelarlo. Queste dinamiche sono globali, ognuno ha una forma di razzismo verso qualcun altro. Nessuno ne è immune per nascita, succede anche tra ebrei o neri, infatti il razzismo è una forma di paura verso l’altro, altro inteso come estraneo.

Quanto è forte la Spirale del Silenzio?

Ognuno di noi riceve costantemente una pressione a conformarsi, soprattutto per la paura dell’isolamento sociale. La spinta alla mediazione delle proprie opinioni con quelle del gruppo è una tendenza universale, per questo molti psicologi evoluzionisti la ritengono una caratteristica che aumenta la piacevolezza e l’attaccamento tra gli appartenenti ad una stesso gruppo. E’ proprio da qui che si formerebbero prima i pregiudizi e poi gli stereotipi.

La Teoria si articolerebbe in questo modo:

  • La società minaccia i comportamenti individuali devianti con l’isolamento sociale.
  • Gli individui hanno paura dell’isolamento.
  • La paura dell’isolamento porta gli individui a valutare il clima d’opinione, cioè quelle opinioni maggiormente diffuse.
  • Il risultato della valutazione influisce sugli individui e sulle loro opinioni.

Questo processo è alla base della formazione dell’opinione pubblica.

La voce delle minoranza come sopravvive?

I punti di vista minoritari vengono espressi solo dopo che sono stati sostenuti anche dai media. Succede spesso infatti, che dopo essere trascorso un certo lasso di tempo, divengono maggioritarie posizioni che fino a pochi giorni prima non erano condivisibili.

Un esempio pratico è quando muore qualche personaggio controverso. All’inizio la pratica sociale prescrive cordoglio, ma passato il tempo per il lutto, diviene accettabile dire anche cose spiacevoli, magari qualche cosa che ha fatto e che non era giusta, ecc.

Critiche alla Teoria

Come tutte le teorie, anche a questa sono state mosse alcune critiche. C’è il problema della “Percezione Selettiva” (qui potete trovare un breve accenno: https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_della_persuasione). Inoltre è difficile che in un paese tutti i media assumano un’unica posizione e che lo facciano sempre. L’opinione pubblica è spesso divisa su molti temi, con posizioni a volte davvero esigue.

Ci sono poi i sondaggi, cui siamo ormai molto abituati. Con essi i media ribadiscono lo stato di forza tra le diverse posizioni. Oltre tutto i sondaggi costringono i cittadini alla coerenza statistica, cioè a un continuo confronto del proprio comportamento (spesso però i sondaggi portano all’effetto Bandwagon, ovvero l’effetto carrozzone, secondo cui le persone spesso compiono alcuni atti o credono in alcune cose solo perché la maggioranza della gente crede o fa quelle stesse cose).

C’è anche l’effetto di una potente euristica, quella del “falso consenso”: si crede erroneamente che la maggior parte della gente la pensi come noi. Quando poi non è così.

Per finire esiste un comportamento noto come “pluralistic ignorance”: le persone disdegnano in privato un qualcosa che si ritrovano ad appoggiare in pubblico. Questo sarebbe sempre dovuto alla desiderabilità sociale, cioè a presentare l’immagine di noi che abbia più probabilità di essere accettata dagli altri.

Tag: giornali, media, Noelle-Neumann, opinione pubblica, pensiero collettivo, società, spirale del silenzio, tv

PREVIOUS

Jobification: il lavoro diventa un gioco

NEXT

Elena Tioli: la mia vita senza supermercato
Related Post
Marzo 13, 2018
L’empatia è anche un fattore genetico
Agosto 8, 2018
La percezione del crimine è correlata al periodo politico in cui si vive
Marzo 23, 2018
Vivere all’estero porta ad una maggiore consapevolezza di sè
Gennaio 4, 2019
Crisi economica e fiducia
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com