Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
127 views 6 min 0 Comment

La resa dei conti: sarà guerra o pace?

beppegrillo.it - Settembre 20, 2023

di Gianluca Ferrara – La guerra in Ucraina è soltanto un pezzo di un puzzle molto più ampio e complesso. Un puzzle che si sta disgregando. Nell’inconsapevolezza generale ci troviamo in un bivio storico di estrema delicatezza in cui si sono incrociati due fattori potenzialmente esplosivi. Il primo è di ordine geopolitico: l’attuale sistema internazionale unipolare a guida Usa costituitosi dopo la caduta del muro di Berlino 1989 e poi con l’implosione dell’Urss del 1991, è destinato a una trasformazione. Come argomentato nel mio ultimo libro di recente pubblicazione, nei prossimi anni ci sarà inevitabilmente una Resa dei conti tra chi ambisce a mantenere il vigente ordine costituito e nuovi attori internazionali come Brasile, Sud Africa, India, Russia ma soprattutto la Cina. Ci attende un mutamento epocale dove tutto può accadere, compreso una guerra nucleare che ci porterebbe sul baratro dell’estinzione. Il punto di rottura o d’incontro che stabilirà il futuro delle relazioni internazionali sarà determinato dall’accettazione o meno da parte degli Usa di un sistema multipolare e non più unipolare. Gli Stati Uniti accetteranno di cedere lo scettro di unica potenza dominante? Analizzando la loro politica estera dal dopoguerra ad oggi, temo che difficilmente rinunceranno a parte dei controlli marittimi su cui oggi, in ogni quadrante, hanno un dominio assoluto.

Una seconda ragione, ancora più profonda, è che il modello di sviluppo cominciato con la Rivoluzione Industriale è diventato talmente insostenibile da stravolgere l’equilibrio ambientale del nostro pianeta. Gli scienziati avvertono che, se continuiamo a gettare nell’atmosfera gas climalteranti, le temperature in questo secolo potrebbero aumentare fino a sei gradi e la scelta non sarà tra il condizionatore acceso o spento, ma sarà il rischio d’estinzione. Come sostenne Kenneth Boulding: “Chi crede che una crescita esponenziale possa continuare all’infinito in un mondo finito è un folle, oppure un economista” e Boulding era un economista. Nel 2050 la popolazione mondiale arriverà a contare 10 miliardi di esseri umani e ipotizzare di estendere a tutti tale modello di sviluppo predatorio è tecnicamente impossibile. Serve un cambio di paradigma con una crescita selettiva e soprattutto una nuova visione.

La guerra in Ucraina è altresì un interessante “laboratorio sociologico” perché ha fatto emergere degli aspetti su cui sarebbe opportuno soffermare l’attenzione. Le democrazie in Occidente sono in crisi. Come è noto, democrazia è un termine di origini greche composto da due sostantivi Kratos (potere), Demos (popolo). In realtà il potere non appartiene al popolo perché chi lo dovrebbe rappresentare, si limita a recitare un copione scritto da potentati economico finanziari. Chi non segue questo copione e va a braccio, viene estromesso. I cittadini percepiscono questo corto circuito e sempre meno vanno a votare. Nel 1961, il presidente Usa Dwight Eisenhower, nel suo discorso di congedo alla nazione, ci aveva avvertito sostenendo che il crescente peso del complesso militare industriale, per la sua disastrosa influenza progressiva, avrebbe minacciato la libertà dei processi democratici. Eppure, Eisenhower era un ex generale.

Altro grave aspetto emerso platealmente con questa guerra è la mancanza di indipendenza, libertà e dignità dei principali mass media italiani. Chi ha tentato di sviluppare un’analisi più complessa o suggerito di percorrere la strada della diplomazia rispetto a quella dell’invio d’armi, è stato tacciato in maniera puerile di essere filo putiniano e antiamericano. 

Infine, si è espressa una sudditanza nei confronti degli Stati Uniti a tratti al limite del fanatismo. Si è giunti a minare l’accordo commerciale con la Cina sulle Nuove vie della seta che rappresenta un’occasione epocale per le nostre esportazioni. Come può un governo sabotare le proprie imprese per accontentare le richieste altrui?

 Ottanta anni fa gli Usa sono stati determinanti per liberarci dal nazifascismo; tuttavia, si dovrebbe avere un minimo di sovranità e dignità. Come fu fatto durante i drammatici giorni del Covid, sarebbe opportuno partecipare a certi consessi avendo una postura eretta, guardando negli occhi gli interlocutori. L’Italia è un grande Paese e serve, oggi più che mai, una politica forte, coraggiosa che abbia una prospettiva in grado di affrontare le colossali sfide che ci attendono. 

L’AUTORE


Gianluca Ferrara, laureato in Scienze Politiche, è direttore editoriale di GFE e fondatore delle case editrici Creativa e Dissensi Edizioni. Ha scritto diversi saggi introdotti da Vandana Shiva, Paul Connett, Beppe Grillo, don Andrea Gallo e Ferdinando Imposimato. Ha collaborato con riviste e quotidiani nazionali ed è blogger de Il Fatto Quotidiano. Nella XVIII legislatura è stato eletto senatore della Repubblica e ha svolto il ruolo di Capogruppo in Commissioni Esteri e Vicepresidente a palazzo Madama per il Movimento 5 Stelle. È stato membro dell’Osce (Organizzazione per la cooperazione e la sicurezza in Europa) e del Consiglio d’Europa. È socio fondatore dell’Associazione di Promozione Sociale “Il Bene fa bene” ed è consulente della Camera dei deputati. Il suo ultimo libro è “La Resa dei Conti”, acquistabile qui.

PREVIOUS

Così muore Venezia

NEXT

Hurba Scooter, un sogno lungo 10.000 km
Related Post
Marzo 30, 2021
Il futuro dei nipoti di Keynes
Febbraio 18, 2022
Tridico: serve una legge su salario minimo
Dicembre 22, 2021
I nostri dati: il petrolio della nuova economia
Settembre 25, 2019
Perchè l’Amazzonia ci salverà
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com