Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2014
360 views 9 min 0 Comment

La Repubblica fondata sulla trattativa Stato – mafia, di Petra Reski

beppegrillo.it - Dicembre 20, 2014

Intervista esclusiva alla giornalista e scrittrice tedesca Petra Reski che ci parla di Mafia. La Reski fa nomi e cognomi come quello di Marcello Dell’Utri. Durissimo l’attacco della giornalista contro il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Una profonda riflessione sulla percezione del fenomeno Mafia fuori dai confini italiani. I tedeschi, ad esempio, pensano che la mafia sia un elemento di Folklore made in Italy. I giornalisti non sanno e politici non dicono. Petra Reski ci racconta di aver ricevuto minacce di morte che l’hanno obbligata all’utilizzo della scorta.

LaCosa
Il suo libro, Santa Mafia è stato censurato dopo pubblicazione avvenuta in Germania. Lei cita alcuni nomi che appunto non è possibile nominare, ha avuto credo anche una minaccia di querela da Marcello Dell’Utri. Scrive nel libro che i tedeschi sottovalutano la ‘ndrangheta e dicono sostanzialmente che è un fenomeno esclusivo italiano e lei invece dice no, i capitali di questa vengono investiti anche e adesso in questa fase soprattutto in Germania. Ecco, secondo lei perché c’è questa sottovalutazione del fenomeno in Germania?

Petra Reski
L’ultima volta quando si è parlato di Mafia in Germania era stato nel ’92, in seguito agli attentati in Sicilia, Falcone o Borsellino, perché Falcone ha avuto l’ultima lettera di minacce dalla Germania, da Wuppertal, e Falcone e Borsellino tutti e due avevano fatto ricerche in Germania, riguardo l’uccisione di Rosario Livatino, il giudice siciliano, perché i killer sono stati mandati dalla Germania.
All’epoca, dopo l’uccisione di Falcone e Borsellino i media italiani parlavano della cosiddetta pista tedesca. Questo arrivava con un po’ di ritardo anche in Germania e tutti sorpresi: “Ma quando mai la pista tedesca?” Da quella volta, dal ’92, praticamente fino al 2007, quando c’è la strage di Duisburg non si è mai parlato di Mafia in Germania. Io in tutti questi anni non ho mai sentito un politico tedesco utilizzare la parola Mafia.

LaCosa
Manca anche una legislazione adeguata che combatta la criminalità organizzata?

Petra Reski
Sì, certo! L’associazione mafiosa non è reato, non viene definita come quella italiana 416 bis, perché? E questo è interessante: perché in Germania c’è un’associazione a delinquere di stampo mafioso, però in questo caso deve essere dimostrato che stavano preparando un preciso delitto. La confisca è praticamente impossibile, perché un soggetto deve avere già una sentenza definitiva per Mafia, visto che in Germania non si viene condannati per Mafia, i mafiosi semmai vengono condannati per traffico di droga, di armi, raramente per corruzione. Non hanno precedenti in Italia, perché vivono da tanti anni in Germania, dunque non hanno sentenze per mafia e non possono essere confiscati i beni dunque. Le intercettazioni non sono possibili né a casa né in luoghi pubblici, dunque nessuno tenta neanche più di intercettare qualcuno.
Riciclaggio, in Germania c’è l’inversione l’onere della prova, che cosa vuole dire? Che il poliziotto o il magistrato deve dimostrare che i soldi che hai investito sono sporchi.

LaCosa
Lei avrà appreso, come tutti noi, tristemente, la notizia secondo la quale sarebbe arrivato il tritolo a Palermo per un attentato al Giudice Di Matteo, il PM che sta seguendo e istruendo il processo sulla trattativa, che sensazione le ha dato questa notizia?

Petra Reski
Mi stupisce il poco eco che ha avuto nei media italiani. Tutti questi giudici della trattativa sono sotto pressione, da quando hanno iniziato il processo. Ogni italiano dovrebbe sapere veramente che cosa è successo durante questi anni, come ha detto Salvatore di Borsellino, giustamente, questo è il peccato originale della seconda Repubblica che è stata creata, proprio sui cadaveri di Falcone e Borsellino no? Dunque con la trattativa tra lo Stato e la mafia. Io vorrei anche sentire un monito da Napolitano, per esempio, in favore dei giudici palermitani, perché lui dovrebbe essere quello che fa moniti a chiunque… un giudice che fa queste indagini, giustamente, dovrebbe essere protetto e non essere in pericolo, e lo trovo veramente allucinante. Diciamolo chiaramente, tutti questi giudici di Palermo sono odiati dalla politica perché sono stati quelli che hanno fatto i processi contro i politici, contro Marcello Dell’Utri prima e dopo per la trattativa e anche contro Andreotti, bisogna ricordarsi. In Italia si cercava da sempre di neutralizzare questa procura e trovo che gli italiani dovrebbero saperlo, perché questa è la politica di ogni giorno, che definisce ancora la politica di oggi! Io capisco benissimo gli interessi politici a non diffondere questa notizia delle minacce contro Di Matteo e gli altri giudici, però questo fatto che Napolitano ha insistito a fare distruggere il contenuto della telefonata con Mancino: è una grande vergogna! E’ una cosa che tutti gli italiani dovrebbero sapere!

LaCosa
I media tedeschi hanno riportato questa notizia dell’arrivo del tritolo a Palermo? Che lei sappia?

Petra Reski
No, oggi per lo meno per quello che ho letto proprio no! In Germania non si è parlato della Trattativa, non si parla neanche di giudici minacciati, perché è una cosa per un giornalista tedesco complicata. La mafia viene descritta come una cosa folkloristica che balla e canta e ogni tanto si ammazzano tra di loro e non come succede veramente.

LaCosa
Lei ha mai avuto paura? Ha mai ricevuto minacce?

Petra Reski
Sì, io ho ricevuto minacce. Sono stati anni abbastanza duri, ho avuto delle minacce durante la presentazione di un libro, varie volte sono stata minacciata anche in Tribunale, purtroppo ero l’unica che parlava italiano in Tribunale e dunque gli altri non hanno capito che mi stavano minacciando e come. Ho ricevuto lettere, mail, circostanze non molto chiare. La polizia tedesca ha preso molto sul serio questa cosa quando avevo delle cose, in pubblico avevo sempre la scorta. Quando uno è minacciato, il fatto di sentirsi solo, questo è peggio ancora delle minacce. I miei colleghi giornalisti tedeschi pochissimi hanno capito veramente che cosa è successo e che cosa significa una cosa, non solo contro di me, ma contro un giornalista in generale, e questo mi ha frustrato molto e sono contenta di vivere in Italia perché in Italia grazie a Grillo, grazie anche a Enrico Fiero, che all’epoca lavorava per l’Unità, che mi ha dedicato un articolo, così ho avuto un sostegno in Italia incredibile, che mi ha rassicurato, perché in Germania veramente è stato per me molto molto umiliante questo fatto, perché io volevo fare capire ai tedeschi che cosa sta accadendo lì. E sentirmi dire: “Che cosa sarebbe, beh, ha fatto uno scherzo”, sì, è stato abbastanza pesante.

Cerca il banchetto per firmare contro l’euro più vicino a te cliccando su questa mappa:

PS: Il tuo contributo per il referendum sull’uscita dall’euro è importante:
– organizza il tuo banchetto e segnalalo su questa mappa (che sarà in continuo aggiornamento)
– scarica, stampa e diffondi i volantini informativi (1. Motivi per uscire dall’euro 2. Domande Frequenti sull’euro)
– fai conoscere a tutti i tuoi contatti questo nuovo sito sul referendum https://beppegrillo.it/fuoridalleuro

prezzo_libero.png

PREVIOUS

Dittatura con la vaselina #governovaselina

NEXT

La rivoluzione del MoVimento 5 Stelle
Related Post
Agosto 24, 2014
CL: Renzie selfa, noi tagliamo
Ottobre 23, 2014
Giulia Gibertoni per i diritti dei lavoratori in Emilia Romagna
Agosto 19, 2014
Il Giornalista (con la G maiuscola) del giorno: Luigi Abbate
Settembre 30, 2014
Il ritorno dei padroni
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com