Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
77 views 6 min 0 Comment

La Danimarca introduce la prima “tassa sulle mucche” al mondo

beppegrillo.it - Dicembre 10, 2024

La Danimarca si prepara a un cambiamento radicale nella lotta al cambiamento climatico. Il Parlamento danese ha approvato, il 18 novembre, la prima tassa mondiale sulle emissioni derivanti dagli animali da allevamento. Dopo un lungo processo di negoziazione, è stato raggiunto un accordo sulla tassa, che era stata proposta già a giugno. Gli agricoltori dovranno iniziare a pagarla dal 2030.

La cosiddetta “tassa sulla mucca” fa parte di un piano più ampio pensato per ridurre le emissioni del paese. Essa si concentra sulle emissioni causate dagli animali da allevamento e dalle loro deiezioni, e potrebbe diventare un modello per altri stati (come riportato da Infosperber).

Gli allevatori dovranno pagare, a partire dal 2030, una tassa iniziale di 300 corone danesi (circa 40 euro) per ogni tonnellata di CO₂ equivalente. Entro il 2035, questa cifra salirà a 750 corone  (100 euro). Tuttavia, la tassa sarà alleggerita da sgravi fiscali, che copriranno il 60% dell’importo dovuto.

Il pacchetto climatico danese, che include anche altre misure, avrà un costo di circa 43 miliardi di corone, come spiegato dal ministro per la trasformazione verde, Jeppe Bruus, in un’intervista alla «Tagesschau» tedesca. L’obiettivo complessivo è ridurre le emissioni di CO₂ equivalente di circa 1,8 milioni di tonnellate.

Bruus ha dichiarato al «New York Times» che la tassa mira a provocare un cambiamento nelle abitudini degli agricoltori. In Danimarca, infatti, ci sono circa cinque volte più bovini e suini che abitanti. L’agricoltura è la principale fonte di gas serra del paese.

A livello globale, le emissioni dirette provenienti dall’agricoltura rappresentano circa il 10-12% delle emissioni totali di gas serra. Se si includono anche le emissioni indirette, come quelle derivanti dalla deforestazione, la percentuale sale a oltre il doppio.

La normativa appena approvata è stata discussa e preparata per anni, ottenendo un ampio consenso. Alla discussione hanno partecipato vari attori, tra cui organizzazioni ambientali, sindacati e associazioni agricole. Alla fine, la tassa ha ottenuto il sostegno anche da parte della Socialdemocrazia, dei Conservatori, della Alleanza Liberale e dei Socialliberali. Il partito di centro-destra Venstre ha appoggiato l’iniziativa. Tuttavia, ci sono state critiche, principalmente da parte dei partiti di estrema destra, di alcune organizzazioni ecologiste e di alcune associazioni di agricoltori. Anche Arla Foods, il settimo produttore di latticini al mondo, ha appoggiato la misura. Non per il piacere di pagare una tassa, ma perché il compromesso è visto come un passo che gli allevatori di latte possono sostenere. Il CEO di Arla, Peder Tuborgh, ha dichiarato al «New York Times»: «Gli agricoltori sanno che proteggendo il loro impatto ambientale, proteggeranno anche la loro reputazione, permettendo loro di continuare a produrre».

Alcuni agricoltori vanno anche oltre. Svend Brodersen, un agricoltore biologico, ha trasformato parte dei suoi terreni agricoli in frutteti per assorbire CO₂. Ha inoltre introdotto additivi alimentari per le sue mucche, con lo scopo di ridurre le loro emissioni di metano.

Anche Jens Christian Sørensen, un allevatore di latte tradizionale, investe in tecnologie per ridurre le emissioni. Utilizza sensori per monitorare la salute e il benessere delle sue mucche e dei suoi vitelli, e sta progettando di adottare additivi alimentari per diminuire le emissioni. Sørensen ha dichiarato: «L’industria lattiero-casearia deve affrontare questa sfida, ma non è la fine».

Sørensen è fiducioso per il futuro, grazie alla continua e stabile domanda internazionale di prodotti lattiero-caseari danesi. Due terzi del burro e metà del latte in polvere danese vengono esportati, e la tendenza sembra destinata a crescere. Tuttavia, ha notato che i suoi figli mangiano molta meno carne rispetto a quando aveva la loro età, soprattutto meno carne bovina.

La discussione sulla tassa, però, va oltre la questione fiscale: quanto spazio dovrebbe rimanere in Danimarca per l’allevamento degli animali? Brodersen, l’agricoltore biologico che ha convertito una parte delle sue terre in coltivazioni di frutta e verdura, vede questa trasformazione come una grande opportunità: «Senza la tassa, tutti continuerebbero come prima», ha detto. «Le mucche sono necessarie nella natura, ma bisogna trovare un equilibrio tra latte e verdura».

La Danimarca ha dimostrato ancora una volta di essere all’avanguardia nella lotta contro il cambiamento climatico. Questo nuovo approccio aumenterà la pressione su paesi come la Germania, gli Stati Uniti e la Svizzera per adottare misure efficaci nel settore agricolo e rendere l’agricoltura più sostenibile.

Il pacchetto climatico danese prevede anche interventi contro le emissioni di azoto, che danneggiano i corsi d’acqua. Inoltre, si prevede di convertire il 10% delle terre agricole in habitat naturali nei prossimi 20 anni.

Secondo il ministro Bruus, l’agricoltura danese subirà un cambiamento che non si vedeva da un secolo. La natura del paese sarà trasformata in un modo che non accadeva dal recupero delle paludi nel 1864.

PREVIOUS

Le Città emergenti della Cina

NEXT

L’inquinamento da piombo uccide 1,5 milioni di persone ogni anno
Related Post
Febbraio 13, 2018
Maidar EcoCity: la città del futuro sorgerà in Mongolia
Luglio 14, 2020
Ultimo piano per fermare lo sterminio di squali
Agosto 19, 2019
I numeri dell’Ecomafia in Italia
Febbraio 13, 2018
Mars Science City: nel deserto di Dubai si simula la vita su Marte
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com