Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
74 views 7 min 0 Comment

Intelligenza Artificiale e kit biotecnologici low cost: nuovi passi nel contrasto al cancro

beppegrillo.it - Maggio 13, 2024

L’autore ringrazia la Sen. Mariolina Castellone per il contributo alla revisione finale dell’articolo

di Paolo Fiorentino – Il tumore al polmone è la seconda malattia oncologica più comune negli uomini e la terza nelle donne, tra le cui cause si possono annoverare l’inquinamento atmosferico e il fumo. Nella sua evoluzione è anche la prima causa di decesso per cancro. Spesso è molto difficile da scoprire precocemente a causa delle caratteristiche di sede e di conformazione, col rischio di essere diagnosticato solo quando ormai è troppo tardi in termini di cure appropriate e di aspettativa di vita. Sia l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) che l’uso di nascenti biotecnologie non invasive possono oggi offrire importanti prospettive nel suo contrasto.

AI e tumori

Per una migliore diagnosi precoce e possibilità di cura del cancro sta venendo in soccorso l’AI. Sfruttando la AI sono nati programmi specifici, come ad esempio, tra gli ultimi arrivati, il programma Deep Lung, basato su algoritmi sviluppati dalla fondazione spagnola Eurecat che rileva e analizza in brevissimo tempo tramite Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) a basso dosaggio di radiazioni anche minime lesioni sospette nei polmoni. Questo protocollo clinico di diagnosi precoce e screening del tumore polmonare in soggetti a rischio arriverà a breve dalla Catalogna anche in Italia presso il Policlinico Sant’Orsola di Bologna, con l’obiettivo di istituire un servizio pubblico innovativo e gratuito in Emilia-Romagna. Per la capacità di calcolo algoritmico sarà utilizzato il supercomputer Margherita, che tale Regione ha acquisito con un finanziamento di alcuni milioni di euro del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. Il tutto rientrerà nel progetto internazionale di cooperazione territoriale europea Digital Transformation for Regions, per la realizzazione di una piattaforma europea abilitante soluzioni collettive di AI e Big Data in Europa.

Biotecnologie e tumori

Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston ha sviluppato di recente una nuova sperimentale e maneggevole tecnologia low cost per poter scoprire precocemente il tumore polmonare con un semplice kit al fine di migliorare la sua prognosi spesso grave. Basterà appoggiare un inalatore o nebulizzatore sulle vie respiratorie (bocca e naso) e respirare per poi fare dopo qualche ora un test delle urine che rivelerà il tumore polmonare anche in stadio molto iniziale. In altre parole, speciali nanosensori dalle dimensioni di qualche sparuto µicron verranno inalati dal paziente reagendo con specifiche componenti proteiche tumorali e rilasciando marcatori per poi essere eliminati con le urine. Secondo lo studio sperimentale del MIT pubblicato sulla rivista Science Advances i nanosensori sono formati da nanoparticelle polimeriche con incorporato una sorta di codice che nella reazione con elementi tumorali viene liberato fino a raggiungere le urine. Basterà quindi passare una strisciolina reattiva rivelatrice dentro le urine per documentare la eventuale positività del test. Un poco simile a ciò che avviene in altro modo con il test della gravidanza eseguito in casa. Il kit per semplicità e basso costo si collega alla filiera di altri diversi nuovi kit sperimentali diagnostici antitumorali, come quello progettato insieme dalle Università di Florida e di Taiwan in grado dopo pochi secondi di riconoscere attraverso gocce di saliva i biomarcatori del tumore al seno, utilizzando speciali sensori integrati nella piattaforma italiana Arduino (nata a Ivrea per realizzare dispositivi e sensori in modo semplice e alla portata di tutti).

Premesso che in prospettiva esistono aspetti etici e di privacy da garantire e limiti biologici da rispettare sempre secondo massimo standard in termini di costo-rischio/beneficio. Per altro verso è innegabile siano anche necessarie lungimiranti scelte politiche di investimenti adeguati alle nuove sfide in chiave, e non solo, algoritmica e biotecnologica nel settore di un bene comune essenziale come la salute, così intimamente legata alla nostra stessa esistenza. Quanto prima descritto è prova di come in patologie molto complesse e critiche con prognosi storicamente spesso grave come i tumori, l’AI potrà prossimamente acquisire un ruolo sempre più rimarchevole e d’avanguardia come “tool” performante a fianco dell’indispensabile intelligenza umana. Ancor più si deduce se l’AI sarà abbinata in futuro sinergicamente ad altre nuove nascenti metodiche e tecnologie mediche non invasive, permettendo diagnosi e decisioni cliniche sempre più precise e tempestive per la salute. Una riflessione finale impone che queste scoperte, conquiste e biotecnologie non debbano restare appannaggio di pochi ma diventare accessibili a tutti perché la salute è un diritto fondamentale dell’individuo che va garantito dallo Stato ovunque e comunque, senza rischiare di aggravare con scelte politiche o progetti di riforma divari regionali già esistenti. Ben vengano semmai politiche incisive di investimento di prevenzione e cura dei tumori che diano a tutti i cittadini la possibilità di guarire da un tumore, e non solo a chi ha la fortuna di vivere in una regione virtuosa o più ricca obbligando altri a emigrare per curarsi.

 

L’AUTORE

Paolo Fiorentino – PhD. Già ricercatore e professore a contratto presso University of Toronto, University of Rochester, e Università degli Studi di Torino. Autore di pubblicazioni scientifiche su dolore e neuroscienze. Consulente clinico-scientifico su dolore e dismorfismi orofacciali. Ha pubblicato libri e articoli su storiografia, simbolismo e mito. https://www.facebook.com/paolom.fiorentino

PREVIOUS

L’Eurovision tra lustrini e polemiche politiche

NEXT

Corea del Sud: la pista ciclabile solare all’interno dell’autostrada
Related Post
Giugno 21, 2019
La concorrenza “sregolata” degli Over The Top
Giugno 15, 2021
La difesa dei nostri valori
Maggio 7, 2020
Cuba: 60 anni di brigate solidali
Febbraio 25, 2023
Noi siamo la minaccia
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com