9th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
93 views 2 mins 0 Comment

In Germania voto a 16 anni per le Europee

beppegrillo.it - Dicembre 6, 2022

Qualcosa si muove. Per la prima volta in Germania, i giovani dai 16 anni in su potranno votare alle prossime elezioni del Parlamento europeo – previste per maggio 2024 – dopo che il Bundestag (Il parlamento tedesco) ha approvato un progetto di legge per abbassare l’età minima per votare.

Il testo della legge afferma che la precedente età minima di 18 anni escludeva molte persone “che possono e vogliono assumersi responsabilità ed essere coinvolte nel processo politico”.

Carmen Wegge, vice portavoce per le politiche legali dell’SPD (partito social democratico tra i firmatari della legge) ha spiegato che le giovani generazioni avevano diritto alla partecipazione politica, avendo dimostrato di essere impegnate e di esprimere la propria voce su una serie di questioni che le riguardano particolarmente, tra cui il cambiamento climatico e la ristrutturazione del sistema previdenziale.

Come spiegano i tre gruppi parlamentari che hanno ottenuto una maggioranza semplice per l’approvazione della legge, la distribuzione per età degli aventi diritto al voto si è spostata negli ultimi 50 anni a scapito dei più giovani. Secondo il disegno di legge, l’abbassamento dell’età per votare corrisponde anche a sviluppi a livello europeo. La risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 3 maggio 2022, ad esempio, chiede che “l’età minima per esercitare il diritto di voto alle elezioni del Parlamento europeo dovrebbe essere generalmente di 16 anni in futuro”. In precedenza, il regolamento UE del 17 aprile 2019 sull’iniziativa dei cittadini europei consentiva agli Stati membri di abbassare l’età minima per sostenere tale iniziativa a 16 anni. Esistono già paesi europei in cui l’età minima attiva per votare al Parlamento europeo è inferiore a 18 anni: in Austria, Malta e la Grecia.

A quando in Italia? 

PRECEDENTE

La più grande comunità al mondo di case stampate in 3D

SUCCESSIVO

Rossa per il cibo, blu per l’energia: l’agrivoltaico testa la luce perfetta
Altri articoli
Aprile 23, 2018
Le Comunità degli “Energy Citizen”
Marzo 16, 2019
Tokyo 2020: Robot per aiutare i disabili
Aprile 20, 2022
Il primo “teletrasporto olografico” nello spazio
Febbraio 12, 2020
Impatti dei cambiamenti climatici in Europa
Comments are closed.

Cervelli

Quelli che erano pronti!
Giu 9, 2023
Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
Giu 8, 2023

Terra Futura

Le nostre vite dipendono dall’oceano
Giu 8, 2023
La pianta che si nasconde dall’uomo
Giu 8, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com