20th

Sep
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
65 views 5 mins 0 Comment

In Danimarca a scuola si insegna l’empatia

beppegrillo.it - Settembre 3, 2023

Secondo il World Happiness Report delle Nazioni Unite, la Danimarca è uno dei luoghi più felici del mondo: è tra i primi 3 paesi più felici al mondo per 7 anni consecutivi. Ma un altro importante primato è il modo in cui educa la sua popolazione infantile.

Fin dalla scuola dell’infanzia, i bambini danesi imparano a condividere e risolvere i loro problemi con i compagni di classe. Dal 1993 la Danimarca ha reso obbligatori i corsi di empatia come parte del proprio curriculum scolastico.

Avere empatia è un’abilità appresa che deriva dall’ascolto e dalla comprensione degli altri. Ecco perché le scuole danesi hanno deciso di introdurre un’ora dedicata al “ Klassens tid ”, una lezione di empatia per studenti dai 6 ai 16 anni. L’ora dell’empatia è importante quanto il tempo dedicato, ad esempio, all’inglese o alla matematica.

Durante il Klassens tid gli studenti discutono i loro problemi, legati o meno alla scuola, e tutta la classe, insieme all’insegnante, cerca di trovare una soluzione basata sull’ascolto e sulla comprensione reale. Se non ci sono problemi di cui discutere, i bambini trascorrono semplicemente il tempo insieme rilassandosi e godendosi l’hygge, una parola (ma anche un verbo e un aggettivo) che non può essere tradotta letteralmente, poiché è un fenomeno strettamente legato alla cultura danese. L’hygge potrebbe essere definita come “intimità creata intenzionalmente”. In un Paese dove fa buio molto presto all’anno, piove, è grigio, hygge significa portare luce, calore e amicizia, creando un’atmosfera condivisa, accogliente e intima. È un concetto fondamentale per il senso di benessere danese. E sta diventando anche un fenomeno globale: Amazon vende più di 900 libri sull’ hygge e Instagram conta più di 3 milioni di post con l’hashtag #hygge.

La scrittrice e psicologa americana Jessica Alexander , autrice del libro “Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni”, scritto insieme allo psicoterapeuta danese Iben Sandahl e tradotto in 21 lingue, ha condotto ricerche sul campo per capire come i danesi insegnano l’empatia.

Uno dei modi è attraverso il lavoro di squadra, grazie al quale viene svolto il 60% dei compiti a scuola. L’obiettivo non è eccellere sugli altri, ma avere la responsabilità di aiutare coloro che non sono altrettanto dotati . Per questi motivi anche la Danimarca è considerata uno dei migliori posti in cui lavorare in Europa.

La competizione è esclusivamente con se stessi, non con gli altri . Le scuole danesi non offrono né premi né trofei agli studenti che eccellono nelle materie scolastiche o nello sport, per non creare competizione. Praticano invece la cultura della motivazione al miglioramento, misurata esclusivamente in relazione a se stessi.

I danesi danno molto spazio al gioco libero dei bambini, che insegna l’empatia e la capacità di negoziazione. Il gioco in campagna è considerato uno strumento educativo dal 1871, spiega Jessica Alexander.

C’è poi l’apprendimento collaborativo, che consiste nel mettere insieme bambini con diversi punti di forza e di debolezza in diverse materie per farli aiutare a vicenda in classe, lavorando insieme su vari progetti. Quest’ultimo metodo insegna ai bambini fin da piccoli che non si può avere successo da soli e che aiutare gli altri porta a risultati migliori. “Un bambino che ha un talento naturale in matematica, senza imparare a collaborare con i suoi coetanei, non andrà molto oltre. Avranno bisogno di aiuto in altre materie. È una grande lezione da insegnare ai bambini fin dalla tenera età, poiché nessuno può affrontare la vita da solo”, afferma Jessica Alexander . “Molti studi dimostrano che quando spieghi qualcosa a qualcuno, non solo impari l’argomento molto meglio di quanto faresti memorizzandolo da solo, ma sviluppi anche le nostre capacità di empatia che sono ulteriormente rafforzate dal dover stare attento al modo in cui l’altra persona riceve le informazioni, e dal doversi mettere nei suoi panni per capire come funziona l’apprendimento”.

 

 

 

PRECEDENTE

Il Robot per la pulizia dei bagni

SUCCESSIVO

Joseph Stiglitz: “Il salario minimo fa bene all’economia”
Altri articoli
Marzo 16, 2018
Robot e Artigianato
Dicembre 30, 2018
Everest, una discarica sul tetto del mondo
Luglio 10, 2018
Costi di importazione del cibo: un peso sempre più gravoso per i paesi più poveri
Settembre 11, 2023
Lettera aperta dei milionari al G20: “Tassate i super ricchi!”
Comments are closed.

Cervelli

Il Blog di Beppe Grillo
La resa dei conti: sarà guerra o pace?
Il Blog di Beppe Grillo
Così muore Venezia
Il Blog di Beppe Grillo
Il 5G, il cambiamento climatico, i siti porno

Terra Futura

Il Blog di Beppe Grillo
Abbiamo superato 6 dei 9 limiti planetari
Il Blog di Beppe Grillo
Con Japan Airlines parti senza bagaglio e i vestiti te li dà la compagnia aerea
Il Blog di Beppe Grillo
4 giorni a settimana: l’azienda italiana che salvaguarda il lavoratore
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com