Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2011
283 views 3 min 0 Comment

Il Tremonti bubbonico

beppegrillo.it - Maggio 22, 2011

Negare la peste è il miglior modo per diffonderla. Negare il possibile default italiano è il miglior modo perché avvenga. Nel 1720 ci fu l’ultima epidemia di peste bubbonica in Europa, a Marsiglia, allora uno dei porti più importanti del Mediterraneo. Il tasso di mortalità fu del 56% e morirono 50.000 abitanti su 90.000. La città, in apparenza, era ben attrezzata per impedire il contagio. Disponeva di un ospedale per la quarantena, di un lazzaretto, di regole di ingresso rigorose per le navi provenienti dall’Oriente e di personale addetto ai controlli.
Tutto ebbe inizio con l’arrivo di una nave carica di merci proveniente da Sidone dove si manifestarono, durante il viaggio, le morti di alcuni marinai. Il capitano, di nome Chataud, denunciò i decessi nella tappa di Livorno. Gli ufficiali medici della città scrissero sul certificato sanitario, che doveva essere tenuto a bordo, che nella nave era presente “una febbre pestilenziale maligna“. Chataud avvertì i funzionari del porto di Marsiglia che invece di porre l’imbarcazione in quarantena, la fecero attraccare al molo dell’ospedale dove l’equipaggio scese a terra e la merce venne sbarcata. I medici che visitarono i numerosi marinai infetti dichiararono che non si trattava di peste, ma di una comune febbre. Dei marinai e dei cittadini marsigliesi morirono in pochi giorni e alcuni medici finalmente accertarono la peste. La nave venne posta in quarantena, ma i passeggeri rimasero per un periodo di soli 15 giorni, applicato per le navi senza casi di malattie. Nel frattempo gli amministratori di Marsiglia tennero segreta la notizia della pestilenza, che comunque trapelò, per non mettere in crisi il commercio. Il medico chirurgo dell’ospedale continuò a negare che si trattasse di peste e la classificò come una febbre dovuta a “frutta guasta e eccessivamente matura” (sic). I cittadini erano disorientati. Da una parte subivano gli effetti della malattia che li colpiva come una falce il grano maturo, dall’altra si sentivano rassicurati dai funzionari e dai medici. Si arrivò al punto che le fosse comuni non furono più sufficienti ad accogliere i morti. Dovette intervenire il parlamento della Provenza che isolò completamente la città di Marsiglia, ma criticò i medici che avevano diagnosticato la peste come “allarmisti“. Il Consiglio municipale non ammise il dilagare della peste neppure di fronte all’evidenza. In meno di un anno, una delle città più fiorenti d’Europa venne distrutta.
In seguito, i medici “negazionisti” pubblicarono un dotto libro in cui spiegarono che la peste non era un morbo contagioso, mentre gran parte dei funzionari sopravvissero. Si erano infatti messi in salvo insieme al 10% della popolazione (la più ricca) che riuscì a fuggire prima della messa in quarantena di Marsiglia. L’unico che cercò di avvertire i marsigliesi in tempo, Bertrand, un santo eremita, fu accusato di aver propagato il morbo e quindi bruciato sul rogo. Standard & Poor’s ha tagliato l’outlook dell’Italia da stabile a negativo. Tremorbi, dove ti nascondi?

PREVIOUS

L’implosione

NEXT

I partiti sono il passato
Related Post
Luglio 5, 2011
La maggioranza silenziosa
Febbraio 13, 2011
La pena di morte italiana
Marzo 12, 2011
Comprereste un voto usato da quest’uomo?
Giugno 10, 2011
ANNOZERO???
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com