Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
596 views 11 min 0 Comment

Il nostro silenzio sulla piaga del terrorismo in Xinjiang

beppegrillo.it - Settembre 13, 2019

di Fabio Massimo Parenti – Migliaia di attacchi terroristici di matrice jihadista, centinaia di uomini, donne e bambini uccisi barbaramente. Non stiamo parlando della drammatica esperienza europea degli ultimi anni. No, parliamo dello Xinjiang, Cina, ovvero della regione autonoma nord-occidentale della repubblica popolare. Non è stata l’unica del paese ad essere colpita, ma sicuramente è stata quella maggiormente devastata da terrorismo, fanatismo ed estremismo, i “tre demoni” come li chiamano in Cina. Se ci mettessimo a fare un confronto sui numeri ufficiali forniti dalle autorità europee e cinesi, la repubblica popolare supererebbe, benché in un arco di tempo più lungo, le analoghe tragedie europee. Mettersi a comparare per capire quale delle tragedie sia stata peggiore non sembrerebbe un esercizio utile. Tuttavia, detto esercizio forse sarebbe sensato alla luce del nostro silenzio sulle vicende cinesi o, se si preferisce, dell’assenza di empatia in Occidente. Al di là della triste comparazione tra numero di assassinii e di perdita di vite innocenti, un dato è certo: i media occidentali, ancora i più influenti al livello internazionale, con in testa BBC e CNN, non solo non hanno raccontato con analoga intensità e coinvolgimento le migliaia di attentati in Cina, ma hanno a volte taciuto su quei fatti, insieme ai nostri governanti, sollevando, al contrario, fiumi di illazioni e falsità sulle risposte cinesi, le contromisure adottate e le attività di controterrorismo. Le tragedie cinesi non hanno suscitato l’ira dei difensori dei diritti umani, anzi sono state spesso strumentalizzate per criticare Beijing. Le attività terroristiche calpestano sempre e comunque i cosiddetti “diritti umani”, che noi, ancora una volta, utilizziamo come dottrina ad orologeria, applicando continuamente un duplice standard. La libertà di mentire sembra essere strutturale alle nostre cosiddette “società aperte e democratiche”, costituendo una sorta di dispositivo di gestione delle relazioni internazionali, oppure, forse, un inevitabile pezzo del filamento di DNA della tradizione liberale.

Veniamo ora alla visita sul campo.

Dal 3 al 7 settembre sono stato in visita di studio in Xinjiang, ho avuto l’opportunità di vedere la capitale, Urumqi, e Kashgar, città multietnica situata nell’estremo occidente cinese. Lo Xinjiang è una regione autonoma musulmana, confinante con 8 paesi, la più vasta di tutta la Cina, cuore del continente eurasiatico, dotata di una ricchezza archeologica e naturalistica unica, ove molteplici etnie centroasiatiche si sono mescolate per secoli. Non è un caso che sia sempre stata lo snodo fondamentale della via della seta, antica e contemporanea.

Il viaggio, insieme a studiosi cinesi e stranieri provenienti da Europa e Asia, è stato estremamente istruttivo. Abbiamo visitato dapprima il nuovo centro espositivo di Urumqi, che ospita una mostra sistematica dei maggiori attacchi terroristici e crimini violenti avvenuti in Xinjiang dal 1990 al 2015. Video originali, fotografie, descrizioni, ordigni esplosivi e armi utilizzate per compiere i crimini. Per un terrorismo economico, ma dannatamente efferato. Una mostra unica e assolutamente scioccante, che presenta tutto ciò che solo in parte è stato raccontato dai nostri media.

 

Proprio nel 2009, dopo i tragici attacchi a Urumqi (197 persone uccise, 1700 ferite, centinaia di negozi, veicoli e strutture pubbliche date alle fiamme), le autorità di Beijing hanno chiesto l’accesso alle informazioni di alcuni profili Facebook utilizzati, come in altre occasioni, dai terroristi. Il social network, rifiutandosi di collaborare, è stato definitivamente bloccato nel paese. C’è da dire, inoltre, che in tante altre occasioni Facebook aveva già dato prova di inaffidabilità per la sicurezza nazionale.

Dopo questa prima visita, ci siamo diretti all’Istituto Islamico dello Xinjiang, il più grande del paese, una sorta di college per studenti musulmani, dalle superiori all’università. Questo istituto è stato ampiamente finanziato dal governo centrale che, tutt’oggi, garantisce buona parte delle risorse per il suo funzionamento, oltre a contribuire alle borse di studio per i meno abbienti. Fondato nel 1983, l’istituto conferisce lauree, offrendo anche formazione non accademica finalizzata a svolgere servizi religiosi.

Gli studenti seguono corsi di lingue, religione, legge, cultura e storia. Nel settembre 2017, il nuovo campus, 5,7 volte più grande di quello vecchio nel centro di Urumqi, è stato costruito nella parte suburbana della capitale. In altre parole, questo istituto è uno dei tanti esempi che dimostra come le attività legali, svolte nel rispetto delle leggi nazionali, vengono ampiamente sostenute, promosse e protette dai governi locali in stretta collaborazione con quello centrale.

Dopo questa interessante visita, ci siamo poi diretti a Kashgar per recarci presso l’unico centro di “istruzione e formazione professionale” della città. Per intenderci, quelli che vengono definiti “campi di concentramento” o di “rieducazione forzata” dai media nostrani e da ONG non indipendenti, accreditate presso le Nazioni unite. Etichette usate per screditare il governo cinese, presentato come repressore delle minoranze. E ciò malgrado BBC e CCN, ad esempio, siano andate a vedere sul campo che si tratta, come abbiamo constatato, di veri centri di istruzione e formazione professionale, nati a seguito dell’implementazione di nuove misure avanzate e non repressive di contro-terrorismo e de-radicalizzazione.

 

Strutture realizzate per dare una risposta alle cause socioeconomiche e soprattutto culturali dei tre demoni. Ahinoi, i media sopramenzionati si sono dilettati a sostituire le immagini dei centri professionali con quelle delle prigioni (ricordate le immagini satellitari?), che sono appunto prigioni dove sono detenute persone che hanno compiuto reati gravi. E lo hanno fatto senza parlare della terribile piaga del terrorismo nella regione, senza condividere la lotta a difesa dei diritti umani, negati alle popolazioni locali dall’estremismo e dal fondamentalismo.

A seguito di queste nuove sperimentazioni, il governo ha già conseguito dei primi risultati: da quasi tre anni, 32 mesi per l’esattezza, in Xinjiang non si sono più verificati attentati terroristici. Diplomatici, studiosi, esperti, rappresentati delle Nazioni Unite hanno potuto apprezzare, insieme al sottoscritto, questa realtà. Abbiamo parlato coi ragazzi, visitato le aule ove erano in corso delle lezioni, osservato le innumerevoli attività professionali che vengono insegnate, tra cui corsi per futuri esperti nel campo del turismo, corsi di e-commerce, business, estetista, elettrotecnica, tessitura, ecc. Un laboratorio insomma, per andare oltre la necessaria repressione delle attività illegali connesse al fenomeno terroristico.

Tutti i ragazzi presenti nella struttura hanno commesso crimini minori, legati ad attività illegali portate avanti da imam improvvisati, dediti a impartire dettami sovversivi e a spingere i ragazzi a disobbedire alle leggi, ad abbandonare la scuola e a danneggiare le strutture governative. Come rilevato dal direttore dell’Istituto di storia contemporanea serbo, Predrag Markovic, “anche in Serbia avremmo dovuto adottare queste misure, invece abbiamo messo in prigione i giovani radicalizzati, peggiorando le loro condizioni esistenziali”. Imparare il cinese, oltre alla lingua locale, ed un mestiere è l’unico modo per garantire opportunità, futuro e reale integrazione.

Rappresentanti pakistani, bangladesi, indiani, ma anche europei, tutti ferrati sui fenomeni di terrorismo di matrice jihadista, hanno apprezzato molto questa esperienza di lotta al terrorismo che può fornire elementi utili anche ad altri paesi, Europa compresa. Tutto ciò, è stato rilevato, potrà non essere sufficiente, ma questi esperimenti cinesi per sconfiggere il terrorismo, di cui è affetto tutto il mondo, vanno assolutamente condivisi per migliorare la cooperazione internazionale in questo campo. La Cina è nel bel mezzo di un processo in divenire di codificazione legale per normare al meglio misure ed azioni atte a debellare il terrorismo, per proteggere le collettività e i loro diritti, così come i vari milieu etnico-culturali.

Il viaggio si è poi arricchito di una piacevole visita alla città antica di Kashgar e di una serata al mercato centrale, dove siamo stati intrattenuti da danze e balli rappresentanti le numerose etnie che convivono nella regione.

 

Lo Xinjiang, come tutte le aree abitate da minoranze etniche (56 in Cina), riceve finanziamenti e sostegno dal governo centrale per sviluppare politiche ad hoc a favore dello sviluppo delle lingue e dei culti locali, nonché della protezione delle attività religiose, tutelate da leggi e politiche molto avanzate, coerentemente coi principi costituzionali.

Questa intensa esperienza si è infine conclusa con una giornata dedicata al seminario internazionale su “Controterrorismo, de-radicalizzazione e protezione dei diritti umani”, sponsorizzato dalla China Society for Human Rights Studies e altri co-organizzatori cinesi.

Cinquanta relazioni, tutte, o quasi, estremamente interessanti, per condividere risultati di ricerca ed esperienze sulle attività di controterrorismo nel proprio paese, da parte cinese e delle altre 17 nazioni rappresentate. Tante sono state le domande, gli scambi di esperienze e di informazioni, tra chi sembra essere concretamente ed onestamente al lavoro per rimuovere gli ostacoli collettivi ad una coesistenza pacifica. La Cina sta facendo la sua parte, sarebbe importante parlarne in maniera onesta e reciprocamente rispettosa.

L’AUTORE

Fabio Massimo Parenti è attualmente Foreign Associate Professor di Politica Economica Internazionale alla China Foreign Affairs University, Beijing. In Italia insegna all’Istituto Internazionale Lorenzo de’ Medici a Firenze, è membro del think tank CCERRI, Zhengzhou, e membro di EURISPES, Laboratorio BRICS, Roma. Il suo ultimo libro è Geofinance and Geopolitics, Egea. Su twitter @fabiomassimos

Tag: featured

PREVIOUS

Nell’orda degli Outlet di Parndorf

NEXT

Il cervello innamorato
Related Post
Settembre 10, 2018
Elogio della città stupida
Settembre 5, 2019
I 12 comandamenti contro il cancro
Giugno 4, 2024
Il Green Deal, un caduto di guerra
Gennaio 11, 2022
Il futuro della neurotecnologia: l’uomo ibrido
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com