Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2014
271 views 8 min 0 Comment

Il gelataio #Renzicongelato

beppegrillo.it - Agosto 29, 2014

“Solo pochi mesi fa, i leader della zona euro hanno creduto che, avendo calmato la tempesta, si fossero salvati giusto in tempo. Incoraggiati dalla promessa di Mario Draghi, il presidente della Banca centrale europea, di fare “tutto il possibile” per sostenere la moneta, la fiducia era penetrata di nuovo nel continente. La crescita sembrava tornata, anche se a un ritmo lento. I Paesi periferici più in difficoltà beneficiarono di una ripresa, dopo salvataggi e misure dolorose per ridurre i deficit di bilancio e migliorare la competitività. La disoccupazione, soprattutto tra i giovani, era ancora disperatamente alta, ma almeno nella maggior parte dei Paesi si stava calando. Lo spread si era ridotto drasticamente e i mercati finanziari avevano smesso di scommettere che l’euro sarebbe caduto a pezzi.
Era un’illusione. Nelle ultime settimane i Paesi della zona euro hanno cominciato a imbarcare acqua ancora una volta. Il loro PIL ristagna nel secondo trimestre: l’Italia è caduta in recessione vera e propria, il PIL francese è immobile e anche la potente Germania ha visto un inatteso calo della produzione. Il terzo trimestre sembra piuttosto malsano, in parte perché la zona euro subirà un peso inaspettato a causa delle sanzioni occidentali sulla Russia. Nel frattempo, l’inflazione è scesa a un livello pericolosamente basso, circa il 0,4%, ben al di sotto dell’obiettivo di quasi il 2% della Banca centrale europea, sollevando il timore che la zona nel suo insieme potrebbe cadere preda di una deflazione radicata. I rendimenti dei titoli tedeschi sono in bilico al di sotto dell’1%, un altro presagio di caduta dei prezzi. La zona euro vacilla in netto contrasto con l’America e la Gran Bretagna, le cui economie stanno godendo una crescita sostenuta.
Quello che era iniziato più di quattro anni fa come una crisi bancaria e del debito sovrano si è trasformata in una crisi di crescita che sta avvolgendo le tre maggiori economie. La Germania è in bilico sul bordo della recessione. La Francia è invischiata nella stagnazione. Il PIL in Italia è appena sopra il suo livello da quando la moneta unica è arrivata 15 anni fa. Dal momento che questi tre Paesi rappresentano i due terzi del PIL della zona euro, la crescita in posti come la Spagna e l’Olanda non riesce a compensare il loro torpore.
Le cause alla base dei nuovi mali europei sono tre problemi molto familiari e interconnessi. In primo luogo, vi è una carenza di leader politici con il coraggio e la convinzione di far passare le riforme strutturali per migliorare la competitività e, infine, riaccendere la crescita: i grandi Paesi hanno sprecato i due anni guadagnati da Draghi. In secondo luogo, l’opinione pubblica non è convinta della necessità urgente di cambiamenti profondi e radicali. E in terzo luogo, nonostante gli sforzi del signor Draghi, il quadro monetario e fiscale è troppo stretto, strozza la crescita, il che rende le riforme strutturali più difficili.
Le differenti manifestazioni di questi problemi possono essere viste in tutta la zona euro. Ma il paese che incarna più drammaticamente tutti e tre è la Francia. Questa settimana il suo presidente socialista , François Hollande, è stato costretto a rimescolare il suo governo per espellere Arnaud Montebourg, che, pur essendo ministro dell’economia, è stato il critico più accanito della sua parte da sinistra. Il signor Hollande, che è entrato in carica nel 2012 promettendo un futuro indolore, non è certo un riformatore thatcheriano. Ma poiché egli ha nominato Manuel Valls come primo ministro nel mese di marzo, ha almeno abbracciato il principio di tagli alla spesa pubblica, meno tasse e riforme strutturali.
In teoria un governo riformista potrebbe fare progressi, ma l’opinione pubblica non è neppure lontanamente preparata per questo. Il signor Hollande non è solo profondamente impopolare; a differenza di Matteo Renzi in Italia, che ha coraggiosamente intrapreso (ma non portato a termine) riforme difficili, il presidente francese non è riuscito a convincere gli elettori che il doloroso cambiamento, tra cui una riduzione delle dimensioni dello stato, sia inevitabile. Invece, il signor Montebourg e suoi sodali offrono l’idea accattivante che, se solo la zona euro ripudiasse le sue regole e permettesse maggiore flessibilità sui deficit di bilancio e una spesa pubblica sufficientemente generosa, non saranno necessarie riforme più dolorose, perché l’economia si risolleverebbe miracolosamente con le sue sole forze.
L’argomento del sig Montebourg è tanto più seducente perché è proprio il terzo problema dell’Europa: eccessiva austerità, in gran parte imposta al continente dalla Germania. Draghi ha implicitamente ammesso che la politica fiscale e monetaria nella zona euro è troppo restrittiva al raduno economico annuale di Jackson Hole. Ha fatto capire di essere a favore del quantitative easing, che sia l’America e la Gran Bretagna hanno usato, e ha richiesto una politica fiscale che possa incoraggiare la crescita, un messaggio chiaramente rivolto al cancelliere tedesco, Angela Merkel. Lei è il leader che più insiste fermamente sulla attenersi alle regole della zona euro in materia di disciplina di bilancio, così come lo è la Bundesbank tedesca che è fortemente contro il quantitative easing.
Nonostante il pessimismo, ci potrebbe essere la possibilità per un buon affare. Se il signor Hollande e il signor Renzi possono dimostrare la loro sincerità riguardo le riforme strutturali, la signora Merkel dovrebbe essere disposta a tollerare una politica di bilancio più semplice (compreso un aumento degli investimenti pubblici in Germania) e una politica monetaria più flessibile. Chiudete gli occhi, e immaginate i tre leader che lavorano con la Commissione europea per completare il mercato unico e che spingono a un accordo commerciale con gli Stati Uniti. Purtroppo, nel mondo reale, la signora Merkel ha pochi motivi per fidarsi della Francia o dell’Italia: ogni volta che la pressione esterna su di loro ha facilitato, hanno prontamente fatto marcia indietro sulle promesse di riforma. E lei ha appena installato Jean-Claude Juncker, il candidato del “non fare“, come presidente della Commissione europea.
Così sarà difficile. Ma senza una nuova spinta da parte dei leader del continente, la crescita non tornerà e la deflazione potrebbe dilagare. Il Giappone ha subito un decennio di crescita perso nel 1990, e sta ancora lottando. Ma, a differenza del Giappone, l’Europa non è un paese coeso. Se l’unione monetaria non porta altro che stagnazione, disoccupazione e deflazione alcune persone finiranno per votare per abbandonare l’euro. Grazie alla promessa di Draghi di attutire il colpo della crisi del debito pubblico, il rischio di mercato che le pressioni finanziarie possano innescare un “break-up” è svanito. Ma il rischio politico che uno o più Paesi decidono di tirarsi fuori dalla moneta unica è in aumento. La crisi dell’euro non è passata; è solo in attesa oltre l’orizzonte.” The Economist

PREVIOUS

L’Italia non si trivella!

NEXT

L’Italia nel baratro della deflazione e della disoccupazione
Related Post
Aprile 11, 2014
Noi nel M5S facciamo così
Luglio 19, 2014
Le linee del Movimento sono quelle dei cittadini
Novembre 6, 2014
La propaganda ingannevole e a pagamento del pd su Repubblica
Giugno 18, 2014
Il M5S sfiducia il ministro della Salute Lorenzin
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com