Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2009
442 views 8 min 0 Comment

Il caso Bianzino archiviato

beppegrillo.it - Dicembre 29, 2009
Il caso Bianzino archiviato
(38:06)

E’ stata chiesta l’archiviazione per la morte di Aldo Bianzino, il falegname arrestato per detenzione di piantine di marijuana e morto subito dopo in carcere. Il blog ha intervistato l’avvocato della famiglia, Massino Zaganelli, e terrà viva l’attenzione su questo caso per sempre. Infatti, un possibile reato di omicidio non va in prescrizione e neppure la nostra memoria.

Intervista all’avvocato Massimo Zaganelli.

“Venni interessato del caso non nell’immediatezza ma circa 15 giorni dopo da Roberta, perché? Era accaduto che nel corso della prima autopsia, secondo le dichiarazioni di un medico legale consulente di una delle parti, non di Roberta, nel corso di queste operazioni iniziali, sarebbero state accertate delle lesioni alla milza oltre che al fegato, le costole. Se non che poi, ultimata l’autopsia in sede di relazione, queste lesioni alle costole, segnatamente e alla milza, non vennero rinvenute, non se ne parlava proprio, salvo riferimento alla milza e Roberta venne da me e mi espose questi dubbi, ovviamente capii che erano fondati, nel senso che vista la sede, la provenienza che non è quisquae di populo, è medico legale, lei temeva che si volesse nascondere qualcosa. Ricevuto l’incarico mi attivai con il Pubblico Ministero e chiesi a lui di poter effettuare, che venisse effettuato, meglio ancora, un approfondimento autoptico sul corpo del povero Aldo. Il Pubblico Ministero ritenne che in relazione a quello che era stato già accertato non ce ne fosse bisogno, quindi decidemmo per conto nostro di procedere a questo ulteriore esame, ovviamente incontrando delle difficoltà sul piano normativo perché agire sul corpo di una persona che è morta non è propriamente semplice, c’è una normativa, la tutela del cadavere, ci può stare l’ipotesi del vilipendio, ma viste le finalità perseguite, considerato che il Pubblico Ministero pur non avendo lui disposto ulteriori accertamenti, ma non avendo anche manifestato nulla in contrario, decidemmo a riscontrare le parole di quel medico legale.
Il nostro collaboratore, medico legale era il prof. Fortuni di Bologna, della sui esperienza, notorietà e soprattutto bravura non c’era da discutere come mi venne segnalato e confermato anche da un giornalista di Repubblica. Nel corso di questi accertamenti ulteriori non venne riscontrata alcuna lesione alle costole, la milza sembrava apparentemente in buono stato anche se l’autopsia diceva qualcosa così, quindi procedemmo in seguito a questi rilievi a segnalare questo fatto, al Pubblico Ministero, quest’ultimo andò avanti nelle indagini e ritenendo comunque di aderire alle conclusioni dei suoi medici legali, chiese l’archiviazione del caso perché secondo quei medici legali il povero Aldo era morto per aneurisma cerebrale e la lesione al fegato che era stata riscontrata in sede di autopsia, secondo lui era dovuta a un massaggio cardiaco e quindi non era stata arrecata affatto in vita, ci opponemmo decisamente a questa richiesta di archiviazione in maniera molto, molto motivata, sia con riferimento a tutte le circostanze, in vero anomale, al ritrovamento del corpo, d’inverno, nudo, posizionato nel lettino superiore della brandina, quasi a simulare ancora, o a rappresentare una vita che ancora non era spenta, laddove che la scena era già di per sè veramente grottesca, incredibile e assurda.
Fatto sta che il Gip si convinse e dispose ulteriori accertamenti, all’esito dei quali i medici legali del Pubblico Ministero conclusero nello stesso identico modo, anche in questo caso c’è stata una nuova opposizione da parte nostra, ben approfondita motivata, ma il Gip ha ritenuto di dover accettare le conclusione di quei medici, conseguentemente alla tesi del Pubblico Ministero e quindi da archiviare, questo è il fatto.
Tengo a precisare che quando con il prof. Fortuni facemmo i secondi accertamenti nel corso del povero Aldo non c’era più né l’encefalo e non c’era più neanche il fegato, perché erano stati prelevati per gli esami istologici. Dopo questa archiviazione, molti si sono sentiti un po’ delusi, perché? Per tanti motivi: innanzitutto non è un’archiviazione che persuade, quindi la delusione viene da questo, quando poi avviene da un organo quale quello dello Stato, lo Stato democratico, una motivazione che non convince, non è tanto il giudice ma quello che hanno detto questi medici legali, fatta proprio dal giudice, abbiamo fatto quello che ritenevamo di fare e la delusione è tanta, soprattutto la delusione veniva poi da questa considerazione: che ritenendo che il provvedimento di archiviazione sia una vera e propria sentenza definitiva tombale, lì per lì è stato ritenuto da molti, dalla maggior parte della gente che non fa questo mestiere, che a fronte di questo provvedimento non ci fosse più nulla da fare, in realtà niente di più sbagliato. L’archiviazione al di là del significato che può evocare, in senso tecnico – giuridico, precede l’inizio dell’azione penale, quindi come tale l’azione penale può essere riaperta in ogni momento, niente che emergono elementi nuovi, anche in base a una semplice rilettura, magari approfondita con l’ausilio di ulteriori e documentate consulenze di luminari della medicina sul punto specifico fegato, può essere riaperta anche mediante la semplice rilettura. Ora che noi stessimo lavorando fin da allora e stiamo continuando a lavorare su questo specifico aspetto, è la cosa che più ci rende sicuri e tranquilli di noi stessi, ci rende estremamente sicuri, perché? Avremo sicuramente in base a questo enorme, autorevole, serissimo approfondimento, una risposta che sarà realmente decisiva e allora: se il povero Aldo sarà morto per le cause che ha evidenziato il Pubblico Ministero sarà in quel modo, ma ove non lo fosse, questa storia non potrà assolutamente essere chiusa. Sono sicuramente persuaso, certamente persuaso, profondamente convinto che questa storia per tutti gli aspetti che adesso anche specifici, piccoli particolari, tanti piccoli tasselli di un puzzle che debbono andare a trovare… non può essere assolutamente definita in questi termini, né questa sarà la sua fine, una volta tanto la lentezza della giustizia, si può dire, lavora per noi, qui non c’è nessun termine prescrizionale, siamo di fronte a un’ipotesi di omicidio, quella che ha fatto il Pubblico Ministero, per cui non ci resta altro che andare avanti su questi accertamenti.” Massimo Zaganelli

PREVIOUS

1984 all’italiana

NEXT

La toponomastica dei ladri
Related Post
Agosto 15, 2009
Il Male d’Italia
Maggio 21, 2009
Il cemento di Rivoli
Gennaio 14, 2009
Liste Civiche a Cinque Stelle a Firenze
Dicembre 18, 2009
Nessuno tocchi il soldato Travaglio!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com