Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
444 views 5 min 0 Comment

Il caffè etico dei burocrati di Bruxelles

beppegrillo.it - Ottobre 15, 2018

di Ignazio Corrao – Questa settimana la Commissione Europea valuterà la manovra di bilancio del governo italiano. Tutti i media ci terranno sulle spine, tra voci di corridoio, fughe di notizie e gole profonde della Commissione. Per giorni si divertiranno a tenere in ansia un popolo e una democrazia in attesa della loro valutazione.

Diciamolo chiaramente, in questo periodo ce l’hanno messa tutta per influenzare opinioni e mercati. Si sono atteggiati da uomini probi che fanno dell’integrità, della austerità, una ragione di vita. E dall’alto della loro rettitudine ci dicono cosa è giusto fare per i cittadini italiani.

Adesso fermiamoci un attimo qui e pensate a come reagireste se vi dicessi che negli uffici grigi di Bruxelles, gli stessi burocrati giudicanti, saranno serviti da costosissimi cibi e bevande, a spese dei cittadini stessi, mentre decideranno se gli italiani hanno il diritto o meno vivere dignitosamente o continuare a sopravvivere alle ricette inutili e dannose dell’austerità.

Esattamente, perché ad esempio i predicatori della austerità, negli uffici della Commissione Europea, bevono solo l’acqua più costosa del Belgio. Pagata a più del doppio del prezzo di mercato; 2,20€ nei confronti degli 0,80 cent di € chiesti nel più caro supermarket di Bruxelles.

Naturalmente tutto ciò che mangiano o bevono è rigorosamente certificato eticamente.

Caffè, frutta, the, cioccolato eccetera costano un po’ di più del normale perché è garantito che per produrre quei cibi nessun diritto umano o ambientale è stato violato. Tutto garantito sulla carta.

Perché anche qui, si tratta solo di percezione della realtà. Nelle istituzioni europee si paga una tazza di caffè mediamente un euro, poi ci sono le eccezioni della solita commissione europea che lo paga il 20% in più.

L’Europa è uno dei maggiori consumatori di caffè, mentre i paesi produttori di caffè sono per lo più paesi poveri come il Sud Sudan e il Guatemala.

Ecco, dovete sapere che di quell’euro che pagate per una tazza di caffè, spesso eticamente certificato, meno di un centesimo va a chi lo ha raccolto in condizioni di povertà estrema.

L’Europa è la prima beneficiaria del lavoro minorile e della povertà estrema. Alcuni giornalisti hanno documentato minuziosamente come il meccanismo che porta alle certificazioni per il cacao e il caffè, meccanismi finanziati dall’UE (“Fairtrade” e “UTZ”)  contribuisca a confondere il consumatore.

Oggi le principali compagnie di caffè sono alla ricerca di zone di montagna nelle regioni povere del mondo, dove abbonda manodopera conveniente e la migliore terra fertile, spesso foreste e terre vergini, per istallare nuove piantagioni di caffè.

Eradicare la povertà nei paesi poveri e produttori di caffè richiede trasparenza, visione e responsabilità sociale di impresa. Nei paesi sviluppati, come in Europa, l’industria di caffè è poderosa, genera miliardi di euro di fatturato e conseguentemente di tasse. Di tutto ciò arriva molto poco o niente ai lavoratori del campo e alle loro famiglie.

Anche se i marchi etici ci assicurano che il maggior prezzo pagato servirà per far studiare e crescere bene i bambini nei paesi poveri e produttrici di caffè, solo una bambina su 20 riuscirà a diplomarsi, le altre saranno sfruttate tutta la vita.

Era il 1914 quando Henry Ford decise di pagare i suoi operai minimo 5 dollari al giorno, avviando coscientemente la classe operaia statunitense verso la classe media.

Ancora oggi, dopo essere passato più di un secolo, ci sono persone al mondo che prendono meno di 5 dollari per poter garantire alla propria famiglia il sostentamento. Cafeteros, bananeros, ma succede anche in Italia con le vittime del caporalato o nella civilissima e ricchissima Svizzera nel settore dell’edilizia.

Però con una sostanziale differenza, i 5 dollari che pagava Ford ai sui dipendenti attualizzandoli oggi varrebbero 120 dollari, mentre i nostri 5 dollari di oggi nel 1914 equivarrebbero a 21 centesimi.

Tag: featured

PREVIOUS

Evolvere o morire: serve una nuova forma di capitalismo

NEXT

Il Capitale di Base: una proposta radicale per combattere la diseguaglianza
Related Post
Ottobre 12, 2020
Perché gli Usa hanno paura della Cina?
Agosto 15, 2021
Nel 2021 il prezzo del carbone è salito alle stelle. Cosa significa per lo zero netto?
Febbraio 8, 2019
Il mio sogno di una scuola verde
Marzo 22, 2023
Parleremo con gli animali, grazie all’IA
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La nuova geografia della refurtiva
Il Blog di Beppe Grillo
Urbanizzazione per la pace
Il Blog di Beppe Grillo
Gaza, uno dei conflitti più distruttivi della storia recente
Il Blog di Beppe Grillo
Hotel vietati ai bambini: vacanza o discriminazione?
Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com