Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
270 views 8 min 0 Comment

I nuovi schiavi

beppegrillo.it - Settembre 19, 2015

“Bloomberg descrive la condizione di chi è fuggito dalla guerra solo per raggiungere un’Europa che non sa offrirgli un’esistenza dignitosa. Ciò che emerge di peggio è il cinismo di una classe dirigente tedesca che sta usando ogni mezzo, inclusa la disperazione dei profughi (qui definita “motivazione”), per cercare di perpetuare un sistema sociale ed economico che finora si è basato sulla compressione dei salari tedeschi e la sotto-occupazione nel resto d’Europa — un sistema che, dopo aver spremuto gli europei fino a spingerli verso l’esaurimento demografico, cerca ora nuova manodopera da sfruttare.

di Alessandro Speciale e Alex Webb, 17 settembre 2015

Ad Anas Al-Asadi ci sono voluti tre mesi e 6.000 euro per aprirsi la strada dalla sua casa a Damasco fino in Germania, affrontando le fredde acque del Mediterraneo a bordo di navi malsicure e sovraffollate per ben tre volte, fino al salvataggio da parte della Guardia Costiera Italiana, per prendere finalmente il bus che lo ha portato al di là delle Alpi. I quattro mesi seguenti, però, sono stati di una noia mortale.
Poi il 26enne ha trovato un posto di lavoro tramite un programma comunale a Pfungstadt, una città tedesca a 25 miglia a sud di Francoforte, dove è giunto in febbraio. Il lavoro non è esattamente stimolante per Al-Asadi, che in Siria faceva l’avvocato, e di sicuro non è ben pagato.
Il suo datore di lavoro è un circolo giovanile locale, visto che le aziende private non possono assumere persone che non hanno un permesso di lavoro regolare, e la sua paga è di appena un euro l’ora, il massico consentito ai nuovi arrivi. Ma Al-Asadi dice che anche solo passare l’aspirapolvere e mettere in ordine i libri nella biblioteca lo hanno aiutato a capire la cultura tedesca e lo hanno spinto a imparare la lingua.
“Prima era solo stare seduto, dormire, mangiare e non fare nulla“, ha detto Al-Asadi, la cui richiesta d’asilo è stata nel frattempo approvata, e ha iniziato con un lavoro come cameriere in un bar della zona. “Chiedevo di poter fare qualcosa — qualsiasi cosa“.
La città di 24.000 abitanti dove si trova ora dà alloggio a più di 100 rifugiati che hanno avviato le pratiche per chiedere formalmente asilo, e ad altri 50 a cui è stata concessa la residenza, e certamente altri ne arriveranno. Il modo migliore per integrarli, dicono i funzionari locali, è di aiutarli a trovare lavoro, anche se sono solo lavoretti nei centri di aggregazione locali.

Il Tasso di Natalità ai Minimi
Il programma fino ad ora ha impiegato 15 persone, e ha attirato richieste da altre città in Germania, paese nel quale arrivano circa 5.000 rifugiati al giorno, e per la fine dell’anno ne sono attesi un totale di un milione. Anche se occuparsi di queste persone sarà costoso, molti tedeschi vedono il loro arrivo come un’opportunità per incrementare una forza lavoro che si sta contraendo, dato che il paese ha il tasso di natalità più basso del mondo.

“Idealmente, questo potrebbe aiutarci ad avviare un nuovo miracolo economico“, ha detto Dieter Zetsche, amministratore delegato della casa automobilistica Daimler.
Le previsioni del governo dicono che la popolazione scenderà a 68 milioni di persone entro il 2060, dagli 80 milioni che è attualmente, mentre il numero di persone in età lavorativa diminuirà del 30 percento, scendendo a 34 milioni. La disoccupazione è al 6,4 percento, il livello più basso dai tempi della riunificazione, avvenuta 25 anni fa. La banca Nordea stima che la spesa che lo Stato Tedesco dovrà sostenere per alloggiare i nuovi arrivati potrebbe raggiungere i 5,4 miliardi di euro, stimolando una crescita del PIL dello 0,25 percento nel corso dei prossimi 18 mesi.

“La Germania è di fronte a un’enorme sfida demografica“, ha detto Jens Weidmann, presidente della Bundesbank, la banca centrale tedesca. “Il paese trarrebbe beneficio dall’immigrazione di persone qualificate, sia per il rafforzamento del potenziale di crescita, sia per l’aumento dei contributi al sistema di previdenza sociale“.
La cancelliera tedesca Angela Merkel sta appoggiando un piano che imporrebbe a ciascun paese dell’Unione Europea di accettare una certa quota dei migranti che si sono riversati in Grecia, Ungheria e Italia. Il 22 settembre, i vari ministri dell’interno e della giustizia dovranno discutere la questione nuovamente, dopo il mancato raggiungimento di un accordo questa settimana.
Già negli anni ’50 e ’60 la Germania aveva similmente utilizzato l’immigrazione per riempire le fabbriche durante il boom economico. Il paese assumeva i “Gastarbeiter” — cioè “lavoratori ospiti” — da paesi come Grecia, Turchia e Yugoslavia, il che ha aiutato ad alimentare la crescita dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Gli immigrati “hanno un grande vantaggio, che è la motivazione“, dice Enzo Weber, dell’Istituto di Ricerca sull’Impiego, un gruppo di esperti finanziato dallo Stato con sede a Norimberga. “Gli immigrati hanno perso tutto, e qui gli viene data una nuova possibilità. Se cogliamo l’occasione, possono diventare un’enorme forza motrice“.

La Germania dovrà comunque investire nella formazione, per assicurarsi che l’economia tragga realmente beneificio, avverte Raimund Becker, membro del consiglio direttivo dell’Agenzia Federale per l’Occupazione. Sebbene alcuni dei nuovi arrivati siano già altamente qualificati, “quasi il 90 percento di loro non ha le qualifiche necessarie per sostituire i lavoratori specializzati“, ha detto.

In Cerca di Alloggio
Halima Gutale, un’assistente sociale che ha sviluppato il programma per la città di Pfungstadt, conosce bene le sfide che si profilano. È arrivata in Germania dalla Somalia quando aveva 15 anni, nel 1996, e non sapeva quasi neanche una parola di tedesco. Ha lottato per capire come registrarsi presso le autorità, pagare le bollette, trovare un appartamento e iscriversi a scuola.
Perciò quando quest’anno è iniziata l’ondata dei profughi, le è venuta l’idea di stabilire un programma per il collocamento che gli spiani la strada. Gutale ha contattato i funzionari locali per vedere come si potesse offrirgli lavoro in luoghi come cinema no-profit e circoli giovanili. Questo programma è in corso da aprile. Oggi passa circa metà del proprio tempo consigliando altre città tedesche sul miglior modo per assorbire i profughi, sebbene nessuna abbia ancora avviato un programma come quello delineato da lei.
“Non vogliamo che si creino delle società parallele con i tedeschi da una parte e i richiedenti asilo dall’altra“, ha detto. “Non sempre la Germania ha preso i profughi per mano e gli ha lasciato dare il loro contributo. Quelli a venire saranno anni difficili“.
Fonte: Vocidallestero

PREVIOUS

L’Italia che voglio è un’Italia a 5 Stelle, di Alessandro Di Battista

NEXT

La terra dei fuochi lombarda
Related Post
Marzo 9, 2015
Renzie ha aumentato le tasse agli italiani: i dati
Giugno 28, 2015
In Calabria si torni al voto
Marzo 22, 2015
#Expo, the final countdown (meno 39 giorni)
Dicembre 23, 2015
RAI: La #VoceDelPadrone
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com