13

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
370 views 4 min 0 Comment

Green Deal: positivo per l’Europa, ma il resto del mondo?

beppegrillo.it - Novembre 16, 2020

L’Europa diventerà il primo continente climaticamente neutro entro il 2050 – questo obiettivo del “Green Deal” è stato annunciato dall’UE alla fine del 2019. Le emissioni di carbonio saranno ridotte, mentre la selvicoltura, l’agricoltura, i trasporti sostenibili, il riciclaggio e le energie rinnovabili devono essere sostenute. Su Nature, gli scienziati del KIT Climate and Environment Center dimostrano in uno studio che il “Green Deal” potrebbe essere un cattivo affare per il pianeta, poiché l’UE esternalizzerà i danni ambientali causati dalle elevate importazioni di prodotti agricoli. I ricercatori raccomandano azioni per promuovere la sostenibilità globale.

Il “Green Deal” adottato dalla Commissione Europea intende cambiare significativamente l’agricoltura europea nei prossimi anni. Entro il 2030, circa un quarto di tutte le superfici agricole sarà coltivato in modo biologico. L’uso di fertilizzanti e pesticidi deve essere ridotto rispettivamente del 20 e del 50 percento. Inoltre, l’UE prevede di piantare 3 miliardi di alberi, ripristinare 25.000 km di fiumi e invertire la diminuzione delle popolazioni di impollinatori, come api o vespe. “Queste misure sono importanti e ragionevoli”, afferma Richard Fuchs del KIT Climate and Environment Center. “Ma sarà anche necessario specificare gli obiettivi del commercio estero.

Secondo lo studio, l’Unione europea importa ogni anno milioni di tonnellate di prodotti agricoli. Nel 2019 un quinto dei raccolti è stato importato dall’estero, così come molte carni e latticini. Tuttavia, le importazioni provengono da paesi le cui legislazioni ambientali sono molto meno rigorose di quelle europee. Ad esempio, gli organismi geneticamente modificati sono stati soggetti a forti limitazioni nell’agricoltura dell’UE dal 1999. Tuttavia, l’Europa importa semi di soia e mais geneticamente modificati da Brasile, Argentina, USA e Canada.

“In media, i partner commerciali dell’Europa usano più del doppio dei fertilizzanti di noi. Anche l’uso di pesticidi è aumentato nella maggior parte di questi paesi”, afferma Fuchs. Il problema, secondo lui, è che ogni nazione definisce la sostenibilità in modo diverso. Le cose proibite in Europa potrebbero essere consentite altrove. “Importando merci da questi paesi, l’UE si limita a esternalizzare i danni ambientali ad altre regioni e guadagna gli allori per la sua politica verde in patria”, sottolinea il ricercatore.

Gli scienziati del KIT raccomandano di armonizzare urgentemente gli standard di sostenibilità, di ridurre fortemente l’uso di fertilizzanti e pesticidi ed evitare la deforestazione. “L’UE non può imporre i suoi standard in altri paesi, ma può richiedere che le merci che entrano nel mercato europeo soddisfino i requisiti dell’UE”, afferma Richard Fuchs.

Il ricercatore sottolinea che l’impronta di CO2 dell’Europa deve essere valutata in tutto il mondo e successivamente migliorata. Il bilanciamento del carbonio secondo l’accordo di Parigi copre solo le emissioni causate dalla produzione interna, ma non le emissioni dovute alla produzione di questi beni all’estero.

Inoltre, gli scienziati promuovono la riduzione del consumo di carne e latticini. Ciò ridurrebbe l’importazione di prodotti agricoli. La produzione nazionale secondo standard adeguati dovrebbe essere rafforzata. A tal fine, le aree con una bassa diversità di specie o non utilizzate finora per l’agricoltura potrebbero essere convertite. Ciò ridurrebbe la deforestazione nei tropici, che è principalmente causata dalla creazione di nuove aree agricole. I raccolti potrebbero essere aumentati dalla tecnologia di editing genetico CRISPR, afferma il team. Questa tecnologia migliora la massa commestibile, l’altezza e la resistenza ai parassiti delle piante senza utilizzare geni di un’altra specie.

“Non tutte le misure sono facili da attuare. La riorganizzazione della produzione agricola, tuttavia, contribuirebbe a proteggere le colture alimentari europee dalle fluttuazioni del mercato globale, dai disturbi della catena di approvvigionamento e da alcuni impatti dei cambiamenti climatici”, afferma Fuchs. “Solo allora il “Green Deal” sarà un buon affare non solo per l’Europa ma anche per il nostro intero pianeta”.

Tag: featured

PREVIOUS

Quanta foresta hai mangiato, usato o indossato oggi?

NEXT

Finestre intelligenti: producono freddo e caldo
Related Post
Luglio 7, 2025
Il caso di Alessandro Venturelli: lo Stato non archivi le ricerche
Dicembre 28, 2024
La Grande Muraglia Verde: la Cina in prima linea contro la desertificazione
Giugno 20, 2022
Il Superverme mangia polistirolo
Maggio 29, 2018
La città ostile: come ti caccio il senzatetto
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Guardrail, tettoie e piste ciclabili solari: così le strade generano energia pulita
Il Blog di Beppe Grillo
2045: anno zero del lavoro umano
Il Blog di Beppe Grillo
Agent Hospital: l’ospedale virtuale cinese che simula il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Dentro una cellula umana: ecco la mappa 3D più precisa mai realizzata
Il Blog di Beppe Grillo
Il caso di Alessandro Venturelli: lo Stato non archivi le ricerche
Il Blog di Beppe Grillo
La Cina presenta un microdrone spia delle dimensioni di una zanzara
Il Blog di Beppe Grillo
Stocktwits: la Borsa è diventata social
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com