Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Cookie
cookieyes-consenso
Duration
1 anno
Description
CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.
Cookie
elementor
Duration
mai
Description
Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
_ga_*
Duration
1 anno 1 mese 4 giorni
Description
Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
Cookie
_ga
Duration
1 anno 1 mese 4 giorni
Description
Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.
Cookie
_gid
Duration
1 giorno
Description
Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Cookie
_gat_gtag_UA_*
Duration
1 minuto
Description
Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
Cookie
CONSENSO
Duration
2 anni
Description
YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
12
May
Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
Il Blog ha intervistato Charlotte Mijeon dell’associazione francese “Sortir du nuclear“, una federazione di 875 gruppi francesi anti nuclearisti a cui sono associate più di 35.000 persone. E’ in Francia che si vince o si perde contro il nucleare. Francia senza nucleare equivale a Europa senza nucleare. Il meccanismo adottato in Francia per convincere i cittadini della ineluttabilità del nucleare è lo stesso adottato di recente in Italia: balle su balle raccontate da venduti e soldi su soldi per la pubblicità e per foraggiare i giornali. Fukushima sta facendo impallidire Chernobyl, non si possono seppellire i morti, il raggio di suolo radioattivo si sta estendendo lentamente verso Tokyo e le falde sotto i reattori registrano livelli di radioattività “abnormi“, come ha dichiarato la stessa Tepco, un tasso di iodio radioattivo ben 4.385 volte superiore al limite legale è stato rilevato in mare. Di fronte a questo immane disastro, le cui conseguenze non sono ancora comprensibili, i giornali italiani, finanziati dalle nostre tasse, tacciono e inseriscono Fukushima dopo la ventesima pagina. Ps: Le “Facce da nucleare” dell’opposizione che si sono assentate alla votazione per l’accorpamento del referendum con le elezioni amministrative sono: Capano, Cimadoro, Ciriello, D’Antona, Farina, Fassino, Fedi, Gozi, Madia, Mastromauro, Porcino, Samperi.
– Scarica il volantino delle “Facce da nucleare” e diffondilo
– Partecipa a “Spegni il nucleare” con il referendum su FB.
Blog: DallItalia, sembra che tutti i francesi siano a favore dellenergia nucleare. E corretto? Charlotte Mijeon: No, non lo è. Io direi che la maggior parte della popolazione francese è critica riguardo lenergia nucleare. E lo è ancora di più dallincidente di Fukushima. E ci sono poche, pochissime persone che stanno supportando lenergia nucleare. Ciò che dà limpressione che la gente sia a favore dellenergia nucleare è il fatto che esiste una forte lobby, con una fortissima propaganda, con lobiettivo di finanziare grandi pubblicità che passano su tutte le TV e dovunque. E anche la gente ha subito un tale lavaggio del cervello che gli è venuta ldea che, sì, lenergia nucleare non è molto buona, ma cosa possiamo fare? E il problema è che molte persone non sanno che esistono alternative.
Incidenti nucleari in Francia(espandi | comprimi) Blog: Ci sono stati incidenti in Francia negli impianti nucleari? CM: Niente della grandezza di Fukushima, questo è sicuro. Cè stato qualche evento significativo. In particolare tre anni fa alla centrale nucleare di Tricastin, dove 75 litri di acqua contaminata finirono in un fiume. Fu una grossa contaminazione. Gli episodi o gli incidenti alle centrali nucleari non sono molto ben conosciuti. Sono riportati a malapena e in siti difficili da leggere. Pochissime persone ne sono a conoscenza. Siamo stati vicini a qualche incidente molto pericoloso negli anni 80. Per esempio, il cuore di un reattore nella Loire Valley, a Saint-Laurent, iniziò a sciogliersi. Ma fu considerato di quarto livello nella scala. Pochissime persone conoscono questo episodio. Abbiamo avuto un problema in La Hauge, un impianto di rielaborazione in Normandia. Negli anni 80 ci fu un problema con un incendio in una delle vasche. Io direi che non è molto una questione di incidenti, ma più di rischi. Con centrali datate, penso particolarmente a Fessenheim, che si trova in Alsazia, vicino ad una zona pubblica. E questa centrale è vecchia, e inizia ad essere più vulnerabile. Blog: Cosa fanno le centrali con i loro scarti, con ciò che creano? CM: Le scorie nucleari sono allocate nelle centrali per qualche anno e poi sono mandate in qualche centro e circolano. Questo è un pericolo, dato che sono molto pericolose. In Francia esiste un mito sul riciclo delle scorie radioattive. Questo non è vero. Non possiamo riciclare scorie ncleari. Possiamo solo separare gli elementi diversi. E questo crea molto inquinamento. Limpianto di rielaborazione di La Hague inquina tanto quanto tutte le altre centrali nucleari in Francia. Tanto quanto tutte le 58 centrali nucleari. E questo è un inquinamento massiccio, visibile dalla costa norvegese. Riguardo allo stoccaggio sotterraneo a lungo termine, seppellendo le scorie sottoterra. E cè un progetto nellEst della Francia in unarea non molto popolata. Le autorità hanno avuto lidea di seppellire le scorie nella sabbia, a qualcosa come 500 metri di profondità. Non è una buona idea seppellire scorie che rimarranno pericolose per decine di migliaia di anni. Non possiamo aspettarci che il sottosuolo rimanga stabile per tutto questo tempo. Ci sono fiumi che hanno le sorgenti in quest’area, e cè un rischio di contaminazione delle acque sotterranee. Questo è già successo in Germania, ad Asse, dove le scorie sono state scaricate in una ex miniera di sale. Si diceva che la miniera fosse perfettamente sicura, e alla fine, solo qualche anno dopo, ci furono perdite dacqua al suo interno. Adesso ci sono circa 12 metri cubi di acqua che entrano nella miniera ogni giorno. E cè un rischio che non onosciamo, se in qualche decade questi barili di scorie nucleari venissero corrosi e lacqua contaminata fluirebbe nelle falde sotterranee e sarebbe un disastro per questa regione.
Il Niger contaminato(espandi | comprimi) Blog: Riguardo alla contaminazione in Niger, dovuta allestrazione delluranio da parte della Francia. Puoi dirci qualcosa su questo? CM: La Francia estrae uranio in Nigerdagli anni ’60. Tu vieni in un Paese, inquini qualsiasi cosa, prendi le risorse, non lasci nulla, senza dire niente alla popolazione. Lasci solo linquinamento. Ci sono due grandi miniere in Niger,nel nord della Niger, a Arlit. E di queste miniere, una è a cielo aperto. La polvere vola ovunque, polvere radioattiva. E arriva nei giardini delle persone, così le persone stanno mangiando verdure contaminate e cè un altro problema, e cioè lacqua che viene usata per le estrazioni, che richiedono molta acqua. Anche questacqua è contaminata. E il problema è che in natura non cè abbastanza pioggia, e questa è acqua sotterranea. Non cè solo il problema di usare un sacco di acqua per le miniere, ma anche che lacqua si contamina. Un altro problema è anche che nelle miniere usano molti strumenti, attrezzi. Non cè controllo, e a volte se vai con qualche oggetto a misurare le radiazioni in un mercato, puoi vedere che molti pezzi di ferro che sono stati venduti sono altamente radioattivi. Ma le persone non ricevono informazioni per nulla circa la radioattività. Non sanno quanto sia pericolosa. È abbastanza recente anche il fatto che le persone che lavorano nelle miniere indossino qualche protezione. Loro non sanno nulla riguardo questi materiali, e vengono contaminati solo perché non ne sanno nulla. Blog: LItalia ha fatto un accordo con Sarkozy. Perché pensate che sia successo? CM: Bé, non mi piace per nulla Sarkozy. Penso che Berlusconi sia un personaggio simile a Sarkozy. A entrambi piace il potere, piace possedere i simboli del potere. E lenergia nucleare è un simbolo del potere. E altamente correlata alle bombe, al controllo di una tecnologia. E posso capire molto bene perché cè stato questo accordo. E vorrei anche dire che il presidente della Francia Sarkozy è considerato come uno dei migliori rappresentanti dellindustria nucleare allestero. Ogni volta che viaggia allestero cerca di vendere qualche reattore nucleare, e ha trovato qualcuno intenzionato a comprarlo, così cè stato laccordo. Blog: Pensi che la Francia possa sopravvivere senza energia nucleare? CM: Oh, si. Oh, si. Non si possono eliminare tutte le centrali nucleari in una notte. Questo è vero perché abbiamo così tanta energia nucleare che sarebbe abbastanza difficile eliminarle così. Ma ci sono scenari che mostrano che ce la si può fare senza energia nucleare. Lo si può fare in 5 anni, in 10 anni, in 20 anni. Abbiamo il materiale, sappiamo come farlo. Sappiamo che dobbiamo pensare ai nostri bisogni di energia, che dobbiamo ripensare un sacco di cose. Sappiamo che dobbiamo migliorare lefficienza energetica. E sappiamo che dobbiamo sviluppare le energie rinnovabili. Ci sono scenari che esistono, manchiamo solo della volontà politica per implementarli.