Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > IO GRIDO
0 Comment

Siamo come il gatto di Harvard

IO GRIDO / VIDEO
- Febbraio 7, 2018

di Beppe Grillo – Io sono affascinato, ma forse sto impazzendo, da questi due emisferi. Uno analogico, l’altro digitale, uno di sintesi, l’altro di analisi. Il corpo calloso che tiene insieme due cose completamente separate. Allora comincio a capire perché io ogni tanto mi alzo con un emisfero e vedo il mondo in un modo, se poi mi sveglio con il sinistro vedo una cosa e poi mi sveglio col destro e ne vedo un’altra.
A casa mia non mi sopportano più, sto girando questo video quasi di nascosto a casa mia. Guardate cosa leggo io. Leggo un libro che non ci capisco proprio niente, forse il 10%. Sottolineo le cose che riesco a capire, le sottolineo di rosso. Questo è il Pinker. Pinker è uno dei più grossi psichiatri che ci sono nel mondo, spiega come funziona la mente, come funziona la gamba, il braccio, e cosa c’è dentro il cervello. Dentro il cervello c’è un pezzo che ti dice come fare una cosa, come comandare la mano.

Io sono stato nel reparto di ingegneria dell’Università di Pisa per vedere gli arti artificiali della mano. Lì fanno dei materiali straordinari. Ma la mano è un pezzo di cervello. Il Pinker dice che la mano può essere configurata in una miriade di modi. In una presa a gancio per sollevare un secchio, una presa a forbice per tenere una sigaretta, la morsa a 5 ganasce per sollevare un sottobicchiere, la morsa a 3 ganasce per tenere una matita, una morsa a 2 ganasce, faccia contro faccia, per infilare un ago, oppure faccia contro costa per girare una chiave, e ancora, una presa stretta per reggere un martello, una presa a disco per aprire un barattolo, una presa sferica per tenere una palla. Ogni presa richiede una precisa combinazione di tensioni muscolari, che modellino la mano nella forma giusta e la mantengono, mentre il carico pone una forza contraria.

Pensiamo di tirar su un cartone di latte. Con una presa troppo leggera cede e cade, con una presa troppo forte si schiaccia, mentre imprimendo un leggero dondolio si può addirittura utilizzare la forza di spinta a trazione, sulle punte, sulle punte. Io mi meraviglio. Io sono nato con queste manone grasse e grosse e mi chiedo come faccia il cervello, senza dirmi niente, senza dire nulla alla mia coscienza. Io non me ne rendo conto, prendere qualcosa mi viene istintivo, è come camminare, ma è qua dentro, è dentro il cervello che succede tutto.

Tu metti un passo dietro l’altro e vai avanti. E’ la forma di mobilità più del c**** che esiste al mondo. La ruota appoggia sempre su un punto, infatti la natura non ha inventato la ruota.

Non so come mai non abbia inventato la ruota. La natura si muove per osmosi, per vento, per spostamenti, ma noi abbiamo inventato un modo di camminare da scemi. Quattro appoggi erano meglio di due, come se camminassi e stessi continuamente per cadere e poi un piede dietro l’altro ti evita di cadere. Quello che c’è qua dentro (il cervello) è incredibile.

Allora affrontiamo il mondo senza capire esattamente che tipo di mondo arriverà, che tipo di mondo sta scomparendo. Siamo un po’ come il gatto di Harvard. Siamo a metà tra due mondi.

Il Gatto di Harvard l’hanno chiuso per due anni in una stanza dove c’erano tutte cose orizzontali. Lui vedeva solo cose orizzontali. Linee orizzontali, tavoli orizzontali, banchi orizzontali, solo cose orizzontali. L’hanno tenuto 2 anni lì povero gattino e poi l’hanno fatto uscire.
E lui poverino aveva sempre visto cose orizzontali, e tutte le cose verticali non le vedeva e gli dava delle testate. Prendeva tutte le gambe dei tavoli, le sedie, perchè non capiva il verticale.

Noi siamo in questa situazione qui. Come come il gatto di Harvard, stiamo entrando in un mondo verticale ma abbiamo sempre vissuto in un mondo orizzontale. Allora questa è la spiegazione, capire cos’è la coscienza e a cosa sta arrivando.

Io ho avuto la sensazione della coscienza quando mi hanno anestetizzato una volta che ho fatto una piccola operazione. Mi sentivo come se fossi scomparso. Sono entrato in un buio terribile, sono scomparso e riapparso in una frazione di secondo, ma è durata due ore invece.

Ecco quella cosa lì, mi ha potuto avvicinare solamente un pochino a che cos’è questa coscienza che vorremmo scoprire e poi applicare alle macchine nell’intelligenza artificiale.
Ma non sappiamo neanche bene cosa sia la coscienza che abbiamo. Scusate questa è una roba che ho fatto stamattina e io non so come è venuta, prendetevela un po’ così.

PREVIOUS

The Nostalgist: un capolavoro “corto”

NEXT

Il Diritto al Delirio
Related Post
Febbraio 16, 2024
La politica come servizio civile
Marzo 8, 2021
Servono azioni di responsabilità contro Profumo e Viola
Marzo 6, 2021
Elevata supplica
Febbraio 1, 2018
Schiavi energetici
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com