Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > Senza categoria
599 views 5 min 0 Comment

Ex MOI: promessa mantenuta con il Modello Torino. Ora la riqualificazione

beppegrillo.it - Luglio 31, 2019

di Chiara Appendino – Promessa mantenuta: l’occupazione del MOI è finita e le palazzine sono state liberate.   Avevamo promesso che lo avremmo fatto entro la fine del mandato, invece siamo riusciti a finire questo enorme lavoro con ben due anni di anticipo. Si chiude così una delle pagine più buie e difficili della storia recente di Torino.

Il MOI (o ex-MOI, ex-villaggio olimpico) – “eredità” delle Olimpiadi Invernali 2006 – dopo essere stato lasciato in stato di abbandono venne occupato, nel 2013 da un gruppo di migranti, che lì si stabilì, rendendo quel luogo, di lì a poco, meta di numerose persone nella stessa condizione, giungendo alla cifra di oltre 1300 presenze abusive, dando vita alla più grande occupazione d’Europa. In quelle palazzine, per cinque lunghi anni, hanno vissuto persone e famiglie in condizioni che non ho mai esitato a definire incivili, private della loro dignità e dei loro diritti, a partire da quello alla salute. Purtroppo quegli spazi troppe volte sono anche stati teatro di fatti di cronaca nera, in un crescente clima di tensione interno alle palazzine e in tutto il quartiere. Non esageriamo se diciamo che il MOI era una polveriera pronta ad esplodere, abbandonata dalle Istituzioni, e che l’esacerbarsi dei conflitti è stato contenuto grazie all’encomiabile lavoro di volontari e realtà del Terzo Settore, che non ringrazieremo mai abbastanza.

MOI: un’emergenza che questa Amministrazione ha affrontato subito

Quando ci siamo candidati alla guida di Torino avevamo chiara una cosa: superare l’occupazione del MOI era una priorità assoluta. Sapevamo che non sarebbe stato facile e che sarebbe stato un percorso lungo ma ci siamo messi subito al lavoro, senza paura.

Dal primo momento ci siamo prefissati degli obiettivi. La liberazione del MOI si sarebbe svolta in maniera pacifica, senza scontri. Nel pieno rispetto degli abitanti del quartiere e degli occupanti. Sapevamo che la dignità delle persone – di tutte le persone – è un bene prezioso che le Istituzioni devono tutelare e avremmo provato ad evitare in ogni modo di usare la forza. Tutti gli occupanti aventi diritto sarebbero stati ricollocati sul territorio regionale, prevedendo, laddove possibile, progetti di inclusione sociale al fine di renderli quanto più possibile autonomi.

Ex-MOI: il Modello Torino come risposta concreta

Per farlo abbiamo istituito un tavolo, intorno al quale si sono seduti Ministero dell’Interno, Regione Piemonte, Città di Torino, con l’encomiabile lavoro della Vicesindaca Sonia Schellino, Città Metropolitana di Torino, Circoscrizione 8, Diocesi, Prefettura e Compagnia di San Paolo. Ognuna di queste realtà condivideva lo stesso approccio e questo ha reso possibile partire in tempi brevi con un progetto efficace che, da lì a poco, sarebbe diventato un vero e proprio modello, il Modello Torino, certamente alternativo alle ruspe, da seguire per tutto il Paese.

La roadmap era definita: avremmo iniziato con le prime due palazzine e gli scantinati per poi finire entro il 2021 con il resto degli spazi occupati. Successivamente, vista la bontà del progetto e il fatto che si stesse procedendo di concerto laddove erano in molti pronti a scommettere che non ce l’avremmo fatta, il Governo e la Regione Piemonte hanno deciso di incrementare i fondi disponibili. Una scelta che abbiamo apprezzato e che ha permesso di accelerare un processo già avviato, che oggi, finalmente, dopo sei lunghi anni, vede la sua conclusione. Tutelando altresì l’incolumità degli occupanti alla luce di potenziali rischi strutturali delle palazzine.

Ex-MOI: da oggi si scrive una nuova storia per Torino

Oggi anche le ultime palazzine del MOI sono state liberate e, gli occupanti, ricollocati in coerenza con il progetto. Dopo un primo censimento, verranno successivamente trasferiti nei comuni di Settimo Torinese e di Castello di Annone (AT), a cui sindaci e comunità va il nostro ringraziamento.

Adesso il nostro obiettivo è restituire quegli spazi al quartiere e alla Città. Con nuovi progetti, nuove riqualificazioni, nuove prospettive di sviluppo. E, soprattutto, fare in modo che – finché ci sarà questa Amministrazione – situazioni come quelle del MOI rimangano solo un brutto ricordo.

Torno a ringraziare tutte le Istituzioni e le realtà che hanno reso possibile tutto questo. Ringrazio tutti i volontari e le associazioni e anche i cittadini che, nonostante le mille difficoltà, hanno tollerato questa situazione. Ed è a quegli stessi cittadini che, a nome della città, chiedo scusa per una vicenda che a Torino non meritava.

Ora andiamo avanti.

Tag: featured

PREVIOUS

Torino e INPS insieme per combattere la povertà assoluta

NEXT

Ecco i primi 74 autobus nuovi per Torino!
Related Post
Febbraio 14, 2021
Now the environment. Whatever it takes.
Dicembre 17, 2019
Torino Riparte: ecco come tornano investimenti e posti di lavoro
Dicembre 31, 2009
Napolitano su YouTube: non lasciatelo solo!
Gennaio 24, 2019
Acqua Pubblica: andiamo avanti!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com