Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2009
315 views 11 min 0 Comment

Europa 7, la televisione che non c’e’

beppegrillo.it - Gennaio 17, 2009

Continuano a prenderci per il culo. Rete 4 è abusiva, Europa 7 è legittima. La RAI insieme a 700 emittenti locali, ma non Mediaset, renderà disponibile una frequenza che, secondo Francesco Di Stefano, coprirà il 15% del territorio. Cioè, poco pù di niente e chissà quando. Le sanzioni europee per Rete 4 le pagheranno i cittadini italiani. La pubblicità di Rete 4 la incasserà lo psiconano. La disinformazione è l’ultima difesa di questo sistema marcio dalle fondamenta. Loro non molleranno mai(ma gli conviene?) Noi neppure.

“La televisione che non c’è ha avuto l’assegnazione di una frequenza che non c’è. Cioè, il canale 8, come dicono loro, in questo momento non c’è in Italia. Perché questo canale ci sia bisogna che la Rai e altre settecento emittenti locali si spostino, in modo da creare spazio per questo canale. Questo dovrebbe succedere entro luglio, noi abbiamo molti dubbi che succeda. Come se succederà vorrà dire che finalmente avremo un canale, per fare una rete nazionale in Vhf, quindi sulle stesse frequenze di Rai Uno. Succede che noi abbiamo un canale per fare una rete nazionale, mentre Rai Uno ne ha dieci! Lei immagini come faremo noi, a fronte di una Rai che esagerando ne ha addirittura dieci, con un solo canale pensare di fare una rete nazionale! Consideri che un canale si accende su una postazione, cioè da una sola montagna, ma non si accende sulla montagna che ci sta vicino perché interferisce. Insomma, è la solita, grande presa per i fondelli.
Bisogna che il canale si liberi in tutta Italia, e, ripeto, siccome mi sembra che non stia succedendo ho molti dubbi. Una volta liberato, un canale solo in Italia copre si e no il quindici – diciotto per cento del territorio. Perché? Perché per coprire bene tutta l’Italia di canali ce ne vogliono almeno tre. Le faccio un esempio, se lei arriva con un canale dal Veneto che irradia verso l’Emilia, un altro da Milano e un altro da Bologna dove s’incrociano, con tre canali diversi si fa servizio, con uno solo ne accende soltanto uno di questi canali, col risultato che fa un servizio soltanto su una parte di territorio e non sul resto. Per cui noi nel novantanove abbiamo vinto una Ferrari per fare la corsa con le Ferrari, per una rete che avesse avuto l’ottanta per cento di copertura di territorio italiano e il novantacinque per cento della popolazione, ci danno una bicicletta per far la corsa con le Ferrari, cioè il quindici per cento del territorio. In modo che, ammesso e non concesso che un giorno entreremo nel circuito per fare questa gara, gli altri ci passano addosso, ci schiacciano ed è finita lì.
Guardi di tutta questa storia mi sono fatto un’idea precisissima: l’idea è che in questo Paese vince, sempre e comunque, l’interesse sul diritto. Soprattutto, e solo, se l’interesse è di un potere molto forte. In questo caso del potere più forte: politico, editoriale, economico e finanziario. Le televisioni estere si sono occupate abbastanza di noi. Tutte, e anche continuamente. Chi si è occupato poco e male di noi è la Commissione Europea! Che avrebbe dovuto subito risolvere il problema. Prima con Monti, se vi ricordate con “Super Mario” Microsoft, ma con Berlusconi non l’abbiamo proprio visto questo Super Mario. Anzi! E poi con la Kroes, la quale ha messo in mora il governo italiano dicendogli: “dovete cancellare la legge Gasparri! Non rispetta le direttive europee.” Il governo rispose: “E’ vero, avete ragione provvederemo”. Ma non si è mai provveduto. Mi riferisco alla storia per la quale pagheremo una multa. Ma la Groetsch non è andata avanti su questo binario. S’è fermata anche dopo un parere motivato che diceva al governo: “Vi do due mesi di tempo dopodiché vi deferisco alla Corte di giustizia europea”. S’è fermata da ben un anno e tre mesi. Nel frattempo c’è stata la sentenza della Corte di giustizia del 31 gennaio 2008 che ha detto: “Il periodo transitorio che ha permesso a Mediaset di continuare a detenere le frequenze di Rete 4 che le hanno permesso di trasmettere in analogico è illegittimo!”. Quindi, almeno dal ’97, periodo della legge Maccanico, Rete 4 non poteva trasmettere. Questo ha detto la Corte di giustizia europea. Attenzione! La sentenza della Corte di giustizia europea è legge. Dal giorno dopo! E’ una legge per lo Stato italiano così com’è legge per tutti gli Stati aderenti. Quindi, del fatto che i periodi transitori siano illegittimi, gli altri Stati ne hanno fatto tesoro provvedendo. L’Italia, invece, che è il Paese che ha ricevuto questa sentenza, né il ministero, né l’autorità, né i giudici (per ora) hanno ancora provveduto. Poi la stessa sentenza diceva: “Tutte le leggi – Maccanico, la sessantasei del 2001 del governo Amato, la Gasparri, il Dl Salva Rte4 di Berlusconi ecc – che hanno legiferato in modo da non dare la possibilità ad Europa 7 di avere le frequenze, sono illegittime. Devono essere disapplicate”. Lei l’ha visto fare? Quando c’è stata la sentenza della Corte europea sull’Iva delle auto al venti per cento che andava cambiata, il Consiglio dei ministri del governo Prodi, ha provveduto il giorno dopo. Lo stesso governo Prodi, qualche mese dopo, fece un Consiglio dei ministri per ottemperare a tutte le sentenze della Corte europea, tranne una: la nostra. E la Bonino, che era il ministro competente, a domanda diretta ha risposto che è una cosa non urgente. Quella sentenza è esecutiva dal 31 gennaio 2008, ad aprile questa diceva che non era urgente.
Quanto al Consiglio di Stato che doveva decidere a maggio. Invece di decidere si è rivolto alla Corte di giustizia europea dicendo: “Pensiamo che la legge Gasparri non rispetti le direttive europee in questi dieci punti – si noti che cinque punti ce li avremmo messi noi quindi loro erano convinti – però siccome non siamo pienamente convinti te lo chiediamo. La Corte europea ha risposto: Si avete ragione“- Perciò tu ti aspetti che subito dopo il Consiglio di Stato provveda! E invece non ha provveduto. Anzi, ha detto al ministero: “Siccome Di Stefano ha vinto una sentenza al Tar in cui dovevate dargli una risposta – giacché la sentenza diceva che almeno una risposta dovevano pur darmela dopo nove anni no? Visto che col ministero non ci ho mai parlato – Dai una risposta…” in applicazione al fatto che devi dargli l’ottanta per cento del territorio e il novantacinque per cento della popolazione. E “rispetta pienamente la sentenza della Corte di giustizia europea” che vuol dire spegni Rete 4 e dai le frequenze a Europa 7. Il ministero naturalmente non l’ha fatto. Il Consiglio di Stato, quindi, non ha fatto ottemperare la Corte di giustizia europea, o meglio, ha detto di ottemperare ma non l’ha fatto direttamente diciamo. Ora, visto che il ministero non ha ottemperato ci aspettiamo che sia il Consiglio di Stato a farlo no? Lo hai chiesto, gli hai dato un’altra chance, ci hanno di nuovo preso per i fondelli… Speriamo che questa volta il Consiglio di Stato dica: “ok non hai ottemperato, ti nomino un commissario e ottempero io”. La nostra unica speranza rimane quella di sempre: quella sulla giustizia. Tuttavia debbo dire che la vera giustizia l’abbiamo ottenuta dalla Corte europea, non dall’Europa politica, ma dal tribunale dell’Europa, forse il più importante che c’è al mondo. Questa sentenza non c’è modo di aggirarla! Mentre una sentenza della Corte costituzionale può essere superata da una legge del governo dello stato, soprattutto nel caso in cui c’è qualcuno come Ciampi che firma, e quindi per ricuperarla devi tornare di nuovo alla Corte costituzionale, la sentenza della Corte di giustizia europea è inattaccabile. Non ci potrà mai essere nessun giudice italiano che possa permettere a Rete 4 di trasmettere. Rimane tuttavia il fatto che Rete 4 trasmette e noi no! Perché in Italia nessuno l’ha applicata! Ripeto: né il ministero, sia Gentiloni prima che Scajola dopo, né l’autorità garante delle comunicazioni di Corrado Calabrò, devono applicarla i giudici che si trovano a dover decidere. Quindi il Consiglio di Stato deve, deve, deve applicarla! Deve applicarla la Commissione europea! L’antitrust europeo una sentenza della Corte di giustizia europea deve assolutamente applicarla. Tanto che la Groetsch ad aprile diceva: “vigileremo affinché sia pienamente applicata”. Ebbene da aprile a gennaio non è stata applicata. E allora che vigilanza è?” Francesco Di Stefano – Europa 7

Ps. L’Associazione Amici Beppe Grillo Roma insieme ai suoi Consiglieri Municipali Eletti, domenica 18 gennaio 2009 alle ore 10.30 presso la Sala Ouverture in via Tripoli, 22 (zona Nomentano) presenta il progetto LISTA CIVICA ROMA A CINQUE STELLE confrontandosi con cittadini e realtà territoriali sul percorso di realizzazione in tema di: Acqua Pubblica – Connettività – Energie rinnovabili – Mobilità – Rifiuti zero – Programma Politico

PREVIOUS

Salva il tuo conto corrente dallo Stato

NEXT

Le elezioni in Sardegna di Berlusconia spese dello Stato
Related Post
Novembre 9, 2009
Stefano Cucchi: spacciatore abituale, anoressico, tossicodipendente, zombie
Settembre 29, 2009
Primarie dei cittadini 2.0: Trasporti
Settembre 10, 2009
Il torero Camomillo
Maggio 31, 2009
Gli attacchini del PDL
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com