Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
1.033 views 8 min 0 Comment

L’era delle migrazioni climatiche

beppegrillo.it - Aprile 14, 2023
asdfgh
“È impossibile rimanere nella propria casa se è stata inondata. Non è possibile coltivare la terra o allevare il bestiame se non piove da anni” (Atlante delle Migrazioni 2022, Istituto Rosa Luxemburg).

di Stefano Balbi e Anju Anna John – Praticamente tutti gli appassionati di alpinismo conoscono il Pakistan: un paese che ospita cinque delle 14 vette più alte del pianeta.

È forse meno risaputo che il Pakistan sia anche un caso interessante per la sua demografia caratterizzata da una crescita sostenuta della popolazione, ma anche da significativi flussi migratori in uscita. In questo breve articolo, utilizziamo l’esempio del Pakistan per approfondire il tema della migrazione climatica.

L’estate scorsa, le piogge monsoniche estreme, che si sono verificate solo un paio di mesi dopo una delle più letali ondate di calore, hanno fatto sì che il paese ricevesse circa tre volte le precipitazioni abituali per il mese di agosto. Di conseguenza, il fiume Indo – che nasce sull’Himalaya e attraversa il paese in tutta la sua lunghezza, prima di sfociare nel Mar Arabico – è straripato dai suoi argini e ha inondato un terzo del territorio nazionale, cambiando la vita di oltre 33 milioni di persone e distruggendo vaste aree coltivate. Migliaia di persone hanno perso la vita, i raccolti colpiti sono andati distrutti. Sei mesi dopo questa catastrofe, la popolazione del Pakistan sta ancora lottando per avere acqua potabile e servizi igienici. A rendere ancor più drammatico il tutto è il fatto che il Pakistan sia responsabile di meno dell’1% delle emissioni globali di gas serra che stanno moltiplicando questi eventi meteorologici devastanti.

Eppure la popolazione del Pakistan non è la sola a soffrire di questa vulnerabilità climatica. Secondo il Gruppo Intergovernativo di esperti sul Cambiamento Climatico (in inglese, IPCC), 3,3 – 3,6 miliardi di persone in tutto il mondo vivono in contesti che li rendono altamente vulnerabili ai cambiamenti climatici. Le persone che vivono in regioni come l’Africa occidentale, centrale e orientale, l’Asia meridionale, l’America centrale e meridionale, i piccoli stati insulari e l’Artico sono particolarmente sensibili ai rischi climatici.

Il deterioramento delle condizioni ambientali dovuto ai cambiamenti climatici costringe sempre più persone ad abbandonare le proprie case. Gli esperti dell’Istituto per l’Economia e la Pace (IEP) stimano che circa 1,2 miliardi di persone saranno sfollate a livello globale entro il 2050 se i disastri naturali continueranno a verificarsi allo stesso ritmo degli ultimi decenni. Ma si tratta di stime prudenti, dato che si prevede che tali disastri naturali si intensificheranno e diventeranno più frequenti nei prossimi anni.

Contrariamente alle preoccupazioni di molti in Occidente, il Rapporto Global Trends 2021 dell’UNHCR – l’Agenzia per i Rifugiati delle Nazioni Unite – mostra che quasi il 60% degli 89,3 milioni di persone sfollate sono migrate in luoghi all’interno del loro paese. Di quelli che hanno lasciato il paese, il 72% è stato ospitato in nazioni vicine a quella di origine. Tuttavia, oggi il diritto internazionale riconosce come rifugiati solo coloro che non possono o non vogliono tornare nel loro paese per il fondato timore di essere perseguitati per motivi di razza, religione o opinione politica. Pertanto, l’UNHCR preferisce riferirsi a coloro che fuggono dal proprio paese a causa degli effetti dei cambiamenti climatici come “persone sfollate nel contesto di disastri e cambiamenti climatici”, tenendoli così fuori dall’ambito della protezione garantita ai “rifugiati” dal diritto internazionale.

Gli studi per prevedere la migrazione indotta dai cambiamenti climatici sono complicati perché la migrazione è tipicamente influenzata da una moltitudine di fattori e quasi mai da un’unica causa. I fattori ambientali influenzano sempre di più le altre motivazioni, come quelle economiche (opportunità di lavoro), sociali (istruzione, famiglia) e politiche (persecuzioni, conflitti, incentivi politici). Un recente rapporto di Oxfam mostra il legame tra i cambiamenti climatici e la scarsa sicurezza alimentare in 10 dei maggiori hotspots climatici del mondo. Nelle regioni in cui il sostentamento delle persone dipende dall’agricoltura e dall’allevamento, gli eventi meteorologici estremi (come inondazioni e siccità), così come gli eventi di lenta insorgenza (innalzamento del livello del mare o desertificazione), incidono sulla sicurezza alimentare e fanno aumentare il costo del cibo.

A ben vedere, la migrazione può presentare vantaggi sia per gli individui e le famiglie, che per lo stato di provenienza ed il paese ospitante. Presso il paese di origine, l’emigrazione può aiutare le comunità a trovare nuove fonti di reddito e a diventare più resilienti ai cambiamenti ambientali. Nel paese di destinazione, l’immigrazione può fornire forza lavoro qualificata e/o a basso costo alle economie che devono affrontare le conseguenze dell’invecchiamento della popolazione e dei bassi tassi di natalità. Tuttavia, anche in scenari di partenza drammatici, la decisione di migrare non è così semplice. Il costo della migrazione scoraggia i poveri (e spesso i più vulnerabili) dal trasferirsi. Anche fattori come i conflitti in corso impediscono alle persone di lasciare queste regioni. Coloro che riescono a migrare devono affrontare reazioni xenofobe nei paesi ospitanti da parte di persone che li percepiscono come una concorrenza per il lavoro o come una minaccia per la sicurezza. Alcuni studi hanno rilevato che l’efficacia della migrazione è ostacolata da fattori quali lo sfruttamento dei lavoratori migranti, gli effetti negativi sulla loro salute e la maggiore vulnerabilità di genere delle donne e dei bambini quando gli uomini emigrano per lavoro.

Tutto ciò evidenzia la necessità di affrontare con coraggio il tema della mitigazione dei cambiamenti climatici nelle politiche internazionali, mentre si lavora per affrontare la realtà delle migrazioni climatiche. Quest’ultima richiede sforzi per definire, quantificare e prevedere la migrazione climatica nei prossimi anni. Una potenziale soluzione al problema risiede nell’adozione di soluzioni basate sulla natura, ovvero azioni che proteggono, gestiscono in modo sostenibile e ripristinano gli ecosistemi naturali e modificati per affrontare le sfide della società. A questo proposito, le conoscenze tradizionali delle comunità indigene potrebbero rivelarsi preziose.

Da parte sua, il Pakistan ha già avviato sforzi per mitigare i rischi di alluvione, concentrandosi sulla riforestazione e l’afforestazione, sul ripristino delle zone umide, sulla gestione sostenibile del territorio e sulle infrastrutture verdi. In quanto a noi, non è ancora troppo tardi per ridurre le nostre emissioni di gas climalteranti e fornire alle comunità più vulnerabili i mezzi (finanziari) per consentire un adattamento efficace e possibilmente basato sulla natura.

 

GLI AUTORI

Stefano Balbi – Ricercatore presso il Centro Basco sul Cambiamento Climatico (BC3) e la Fondazione Basca per la Scienza (Ikerbasque).

Anju Anna John – Stagista presso il Centro Basco sul Cambiamento Climatico (BC3) e borsista del Campus Globale sui Diritti Umani (GCHR).

 

 

Di seguito il film “Climate Refugees” di Michael P. Nash

PREVIOUS

L’Acqua è di tutti

NEXT

Come l’Intelligenza Artificiale cambierà il nostro mondo
Related Post
Aprile 3, 2023
Fermiamo l’IA o moriremo tutti: l’ira apocalittica di Eliezer Yudkowsky
Maggio 24, 2023
L’alluvione in Romagna è ben più grave di un po’ di polvere in una fontana
Aprile 16, 2020
Italia e Germania: due diverse visioni della Terza Età da cui prendere spunto
Febbraio 18, 2022
Ancora sull’urgenza del salario minimo
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com