Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
631 views 4 min 0 Comment

Economia circolare: il futuro dipende da noi

beppegrillo.it - Marzo 31, 2019

di Patty Labbate – In un mondo sempre più interconnesso e globalizzato, il cambiamento è ormai necessario. Siamo tutti parte di un’unica rete, formiamo tutti un’unica comunità che vive gli stessi problemi, sia globali come il climate change  (cambiamento climatico) e l’inquinamento, che locali, come le  risorse limitate.

Negli anni ’90 in Italia ci sono state due importanti crisi del ciclo dei rifiuti: quella di Milano e quella di Napoli. Questi due eventi, sebbene distanti tra loro geograficamente, hanno avuto lo stesso minimo comune denominatore: un modello lineare di gestione dei rifiuti che si fondava sull’uso esclusivo delle discariche.

Fortunatamente, negli ultimi anni, abbiamo acquisito una consapevolezza riguardo all’ ambiente, ci siamo resi conto dei limiti dettati dalle leggi della natura, abbiamo iniziato a parlare di sviluppo sostenibile, di economia green e abbiamo capito che avremmo dovuto imparare dalla natura, chiudendo i cicli. Nasce così il concetto di economia circolare.

Quest’approccio  deriva dallo sviluppo di alcune scuole di pensiero,  come: il “From the cradle to the cradle”,   in cui i rifiuti e gli scarti diventano materie prime; come l’“Economia delle prestazioni”, un principio coniato da  W. Stahel nel suo famoso libro “The Performance Economy” , in cui si auspica un passaggio ad un’economia che vende servizi anziché beni; la  Biomimetica , una scienza che studia i processi biologici e biomeccanici della natura e li utilizza come fonte d’ispirazione per ilo sviluppo sostenibile delle attività e delle tecnologie; l’Ecologia industriale, il capitalismo naturale, il design rigenerativo e la blue economy, un  modello attraverso cui, grazie all’utilizzo di sostanze già presenti in natura, si effettuano bassi investimenti, si creano più posti di lavoro e contemporaneamente è possibile tutelare la resilienza di un territorio.

Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, fin dal suo primo giorno di insediamento, ha dimostrato quanto sia fondamentale mettere al centro, il tema dell’economia circolare e lo spreco di risorse naturali.

Recepire le direttive europee è doveroso, ma lo è innanzitutto cambiare le nostre abitudini, i nostri modi di pensare e di agire, così come rinnovare i cicli di produzione e costruire i “cicli inversi” dal rifiuto a risorsa.

Si parla tanto di economia circolare, ma la visione resta lineare.  Si ragiona ancora per compartimenti, per singole discipline, come se l’ambiente non fosse collegato all’economia, al lavoro, alle problematiche sociali, all’istruzione. E’ necessario che i problemi siano affrontati in modo sistemico, perché connessi tra loro.

Certo, ci vuole coraggio per rompere i vecchi schemi, ma la transizione verso un nuovo modello economico, che tuteli la salute dei cittadini e l’ambiente è già in atto e non dobbiamo ostacolarla.

Karl Popper diceva: “Il futuro è molto aperto, e dipende da noi, da noi tutti. Dipende da ciò che voi e io e molti altri uomini fanno e faranno, oggi, domani e dopodomani. E quello che noi facciamo e faremo dipende a sua volta dal nostro pensiero e dai nostri desideri, dalle nostre speranze e dai nostri timori. Dipende da come vediamo il mondo e da come valutiamo le possibilità del futuro che sono aperte.”

Tutti noi dovremmo tenere a mente queste sue parole, se crediamo veramente che un altro mondo sia possibile.

PREVIOUS

Autoconsumo: elemento cardine per la rivoluzione energetica e la decarbonizzazione

NEXT

Lavorare 4 giorni a settimana: nasce un movimento globale?
Related Post
Maggio 17, 2019
Vivere più di 100 anni? Ecco lo studio definitivo.
Agosto 9, 2022
Aurelia dentro il reattore nucleare
Maggio 24, 2018
Xylella: una scelta di campo
Luglio 18, 2020
Razzismo, pandemia e disuguaglianze etniche
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com