Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
807 views 5 min 0 Comment

E’ urgente un pacchetto di proposte su Cultura Digitale, IA ed Etica

beppegrillo.it - Agosto 22, 2021

di Luigi Gallo – Con l’agenda digitale abbiamo esteriorizzato la nostra memoria, la nostra capacità di astrazione per il calcolo e i ragionamenti mentali li abbiamo affidati ai PC; il pensiero è condizionato dalla velocità delle reazioni sui social, e ci ha ricondotto ad animali impulsivi, condizionati dalla scia, da perfetti follower nell’inseguire e reagire ai pensieri altrui che leggiamo in rete o che riceviamo sul nostro smartphone con la messaggistica digitale.

C’è un “nuovo essere digitale”, un nuovo “modo di essere” dell’individuo che è già cybernetico, anche se per adesso la tecnologia è un’appendice esterna al nostro corpo, ma nel giro di 10 anni sarà dentro di noi. “Siamo in connessione perenne con tutto e più andremo avanti e più le realtà avanzate, digitali e immersive saranno diffuse intorno a noi e diventeranno abitudini del vivere quotidiano, come oggi lo è la nostra simbiosi con lo smartphone. Nel 2030 ci affideremo sempre più alle macchine, ai software, alle intelligenze artificiali. Nel 2030 saremo perennemente in connessione con tutto e avremo strumenti di realtà avanzate spingendoci al di là delle nostre capacità biologiche.” (1)

Sconfiggere la noia, o quel vuoto che abbiamo dentro, diventa arma dell’industria dell’intrattenimento più che moto rivoluzionario, e il digitale e la tecnologica fa diventare tutto questo pervasivo cancellando spazi di riflessione, perché fermarsi non è produttivo, uccide il business, manda in crash il nostro modello economico fondato su consumismo ed estrazione infinita di materie prime, in un continuo affronto ai fragili equilibri naturali. L’ozio e la pausa diventano quindi sovversivi.

L’ozio, le relazioni di affetto senza consumo, il dono e la cura non retribuita sottraggono dati alle intelligenze artificiali, clienti alle piattaforme digitali, profitti ai plurimiliardari padroni degli imperi digitali.

È, tuttavia, vano pensare che l’avanzare dell’evoluzione tecnologica sia arrestabile come non lo è stata la rivoluzione industriale che dalla metà del ‘700 non ha visto interruzioni né con il boicottaggio, né con il luddismo.

Se la rivoluzione industriale è stata caratterizzata dall’avvento delle macchine e di nuove fonti di energie inanimate, appare chiaro che oggi siamo in una nuova fase evolutiva che ha nuove caratteristiche rivoluzionarie.

Sono stati teorizzati e studiati i mutamenti in campo economico, tecnologico ed energetico con profonde analisi sulla società post-industriale, dell’informazione e della terza rivoluzione industriale postulata da studiosi e sociologi del calibro di Daniel Bell e Jeremy Rifkin. Gli elementi che oggi tuttavia sembrano essere quelli più dirompenti, capaci di avviare una nuova era con capovolgimenti degli schemi sociali, economici e politici esistenti, sono l’uso generalizzato delle intelligenze artificiali e la penetrazione della “cultura digitale” che parte dai nostri smartphone, PC, che è perennemente presente grazie alla rete. L’uso di queste tecnologie da parte delle più grosse aziende mondiali e degli uomini più ricchi del mondo stanno determinando il nostro futuro in forma unilaterale e a velocità supersonica. Noi siamo diventati una risorsa da estrarre sotto forma di dati digitali, profili psicologici da sfruttare e manipolare, organismi biodigitali da modellare.

Il filosofo francese Pierre Levy ha teorizzato il concetto di intelligenza collettiva che è chiaro che potrà agire tanto in competizione quanto in cooperazione con l’intelligenza artificiale, purché esca dagli stati primordiali per prendere consapevolezza delle proprie potenzialità e distorsioni.

Siamo nel pieno della società dell’intelligenza artificiale e dell’intelligenza collettiva gravemente inconsapevoli di tutto questo. Dobbiamo studiare i risvolti etici, come ha iniziato a fare l’Europa, con il libro bianco del 2019 e il nuovo regolamento e legge sull’intelligenza artificiale nel 2021, lo devono fare gli accademici, lo deve fare la politica, senza sconti, finte o scorciatoie.

Attualmente è quasi tutto senza controllo. Serve un pacchetto di proposte legislative su Etica, Intelligenza Artificiale e Società digitale, ed è già tardi.

 

(1) Ricerca “Cultura 2030“, commissionata dal M5S a Domenico De Masi, che ho seguito e presentato alla Camera dei Deputati nel 2018.

Tag: featured

PREVIOUS

L’ultima fuga

NEXT

Colmare il divario di conoscenza
Related Post
Agosto 1, 2024
Superman nell’Antropocene
Marzo 12, 2023
Misurare la reale ricchezza che produciamo: un nuovo modo per determinare il PIL
Agosto 2, 2019
La sfida delle Smart Cities nella lotta alla povertà
Novembre 4, 2021
Le fattorie di troll
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com