Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > SALUTE
45 views 5 min 0 Comment

Digiuno intermittente: scienza o moda?

beppegrillo.it - Febbraio 13, 2025

Il digiuno intermittente è una pratica che negli ultimi anni ha guadagnato popolarità, soprattutto come strategia per la perdita di peso e il miglioramento della salute metabolica. L’idea alla base è relativamente semplice: limitare l’assunzione di cibo a determinate finestre temporali o a pochi giorni della settimana. Ad esempio, nella dieta 5:2, si consumano pochissime calorie, o addirittura nulla, per due giorni a settimana, mentre nei restanti cinque non ci sono restrizioni particolari. Questa semplicità potrebbe essere uno dei motivi principali del successo del digiuno intermittente: a differenza di altre diete, non richiede di pesare gli ingredienti o di stravolgere completamente il proprio stile alimentare.

Un altro punto di forza del digiuno intermittente è la sua flessibilità. Concentrando le restrizioni caloriche su brevi periodi, come alcune ore al giorno o un paio di giorni a settimana, si richiede meno forza di volontà rispetto a diete che impongono limitazioni costanti. Tuttavia, comprendere se questa strategia sia effettivamente più efficace rispetto ad altri approcci dietetici è complicato. La maggior parte degli studi disponibili mostra dati contrastanti. Nichola Ludlam-Raine, dietista e portavoce della British Dietetic Association, sottolinea che, sebbene il digiuno intermittente funzioni per la perdita di peso, non sembra essere significativamente più efficace del tradizionale conteggio delle calorie.

Uno degli aspetti più interessanti del digiuno intermittente è il suo potenziale impatto su altri parametri di salute, oltre alla perdita di peso. Studi sugli animali suggeriscono che il digiuno, anche in forme più estreme rispetto a quelle praticate dagli esseri umani, può aumentare la durata della vita fino al 40%. Questi studi hanno anche evidenziato miglioramenti nei marcatori di salute metabolica, una riduzione del rischio di sviluppare il cancro e una maggiore resilienza agli effetti dell’invecchiamento. Ma c’è un problema: queste ricerche sono state condotte principalmente su animali da laboratorio, spesso sottoposti a restrizioni caloriche molto severe. Adam Collins, ricercatore nutrizionale presso l’Università del Surrey, spiega che quando si parla di restrizione calorica sugli animali, si tratta quasi di farli morire di fame, un approccio che non è ovviamente replicabile sugli esseri umani.

Uno dei meccanismi che potrebbero spiegare questi benefici è l’autofagia, un processo cellulare che consente alle cellule di riciclare e smaltire componenti danneggiate o inutili. Durante i periodi di digiuno, l’autofagia viene stimolata, aiutando le cellule a ripulirsi dai detriti. Questo processo potrebbe essere cruciale nel prevenire l’accumulo di materiali cellulari degradati, un fattore associato all’invecchiamento e a diverse malattie croniche. Tuttavia, nonostante le basi teoriche siano solide, mancano prove definitive sugli esseri umani. I meccanismi cellulari osservati negli animali potrebbero non funzionare allo stesso modo nel contesto più complesso del corpo umano.

Le ricerche finora condotte sull’uomo sono spesso limitate da piccoli campioni e durate brevi. Alcuni studi suggeriscono che il digiuno intermittente possa migliorare la sensibilità all’insulina e i livelli di colesterolo. Un’analisi pubblicata nell’aprile 2024 ha esaminato 23 studi, concludendo che il digiuno intermittente presenta un lieve vantaggio rispetto alle diete tradizionali nel migliorare questi marcatori metabolici. Tuttavia, un’altra revisione, pubblicata a gennaio 2025, non ha trovato differenze significative né per la perdita di peso né per la salute cardiovascolare.

Ci sono anche dei rischi associati al digiuno intermittente, soprattutto quando viene praticato in modo estremo. Uno studio sui topi, pubblicato su Nature nell’ottobre 2024, ha evidenziato effetti negativi di una restrizione calorica severa, tra cui una significativa perdita di massa muscolare e un possibile indebolimento del sistema immunitario. Questo suggerisce che, anche se il digiuno intermittente può avere benefici, non è privo di effetti collaterali, e la moderazione è fondamentale.

In definitiva, il digiuno intermittente rappresenta una strategia potenzialmente valida per perdere peso e migliorare alcuni aspetti della salute, ma non è una soluzione universale. I benefici osservati negli animali potrebbero non tradursi direttamente negli esseri umani, e gli effetti a lungo termine rimangono poco chiari. Per chi è interessato a sperimentare questa pratica, è importante farlo con consapevolezza, preferibilmente sotto la supervisione di un medico o di un dietista, per evitare squilibri nutrizionali o altri effetti indesiderati. La ricerca sul digiuno intermittente è in continua evoluzione, e solo il tempo potrà fornire risposte più definitive.

PREVIOUS

Alzheimer: siamo davvero a una svolta?

NEXT

Italia 100% rinnovabile entro il 2050, ecco come
Related Post
Marzo 12, 2025
Radiografia di una tecnodipendenza
Settembre 23, 2020
Proteina dell’Alzheimer presente negli occhi
Marzo 1, 2020
Pelle artificiale per Robot: il futuro del caregiver?
Febbraio 26, 2018
Il mercato mondiale degli antibiotici
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com