Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
518 views 8 min 0 Comment

Democratizzare l’innovazione

beppegrillo.it - Ottobre 5, 2023

di Dani Rodrik, da Project Syndicate – L’innovazione è il motore che guida le economie contemporanee. Il tenore di vita è determinato dalla crescita della produttività, che a sua volta dipende dall’introduzione e dalla diffusione di nuove tecnologie che consentono di produrre una varietà sempre più ampia di beni e servizi con sempre meno risorse del nostro pianeta.

I politici e cittadini in generale comprendono l’importanza dell’innovazione. Ciò che è meno valutato è il modo in cui l’agenda dell’innovazione è stata occupata da gruppi ristretti di investitori e aziende i cui valori e interessi non riflettono necessariamente le esigenze della società.

Nelle economie avanzate odierne, le imprese private svolgono la maggior parte delle attività di ricerca e sviluppo. La quota del settore imprenditoriale sulla spesa totale in ricerca e sviluppo varia dal 60% a Singapore al 78% in Corea del Sud, con gli Stati Uniti più vicini alla fascia più alta, al 72%. Ma è il settore pubblico che fornisce le infrastrutture sociali, legali ed educative essenziali che sostengono la ricerca/sviluppo privata.

L’innovazione nel settore privato dipende in modo cruciale dal finanziamento statale della scienza di base e dei laboratori di ricerca. Si avvale di talenti scientifici formati nelle università, sostenuti da fondi pubblici. Lo stato fornisce agli innovatori diritti di monopolio attraverso il sistema dei brevetti e garantisce l’appropriazione privata dei rendimenti alla ricerca e sviluppo attraverso il diritto del lavoro e dei contratti. Non ultimo, la ricerca/sviluppo privata è fortemente sovvenzionata dallo Stato attraverso crediti d’imposta e altre politiche.

Come società, dovremmo preoccuparci non solo di quanta innovazione venga prodotta, ma anche dei tipi di nuove tecnologie che vengono sviluppate. Dobbiamo assicurarci di investire in tecnologie che siano sicure, rispettose dell’ambiente, che diano potere piuttosto che sostituire semplicemente il lavoro umano, e che siano coerenti con i valori democratici e i diritti umani. La direzione del cambiamento tecnologico non è fissa o determinata dall’esterno del sistema sociale ed economico. Invece, il cambiamento è modellato da incentivi, valori e distribuzione del potere.

Nonostante il forte coinvolgimento dello stato nel sostenere l’innovazione, i governi in genere prestano poca attenzione alla direzione che il cambiamento tecnologico prende nelle mani dei privati. Ma le priorità delle aziende private spesso le portano a sotto-investire in tecnologie che hanno ritorni significativi a lungo termine, come quelle che riducono i cambiamenti climatici, o a prestare un’attenzione non adeguata ai diritti umani o alle implicazioni sulla privacy delle innovazioni digitali. Le aziende farmaceutiche, ad esempio, cercano ritorni in medicinali ad alto prezzo per malattie rare che colpiscono le economie avanzate, invece di vaccini per malattie tropicali che colpiscono milioni di paesi poveri.

Inoltre, le aziende tendono a investire eccessivamente nell’automazione per aumentare il ritorno di capitale e manager, a scapito dei dipendenti. Come hanno notato gli economisti Daron Acemoglu e Pascual Restrepo, ciò potrebbe portare a “tecnologie così così” che producono pochi vantaggi di produttività complessiva, lasciando i lavoratori in condizioni peggiori.

La comune fissazione con l’automazione può portare fuori strada gli investitori più intelligenti. Nel 2016, Elon Musk ha annunciato che il Modello 3 di Tesla sarebbe stato costruito in una nuova fabbrica di automobili completamente automatizzata, che avrebbe funzionato a velocità superiori di quanto fosse possibile per gli esseri umani. Due anni dopo, i piani sono falliti e le gravi impasse nel nuovo stabilimento hanno reso chiaro che la produzione effettiva sarebbe stata molto al di sotto degli obiettivi dell’azienda. Musk è stato costretto a creare una nuova catena di montaggio con tanti lavoratori umani . “Gli esseri umani sono sottovalutati”, ha ammesso poi su Twitter

Le priorità degli innovatori sono naturalmente plasmate dal loro ambiente culturale e sociale. In un recente articolo, il professore della Harvard Business School Josh Lerner e Ramana Nanda hanno quantificato quanto distanti possano essere i loro valori e le loro priorità da quelli della gente comune.

Negli Stati Uniti, il capitale di rischio (venture capital) gioca un ruolo sproporzionato nel finanziamento dell’innovazione da parte delle startup. L’industria del capitale di rischio è altamente concentrata, con il 5% più alto degli investitori che rappresentano il 50% del capitale raccolto.

Tre regioni , la San Francisco Bay Area, la Greater New York e la Greater Boston, rappresentano circa i due terzi del settore e oltre il 90% dei membri del consiglio di amministrazione delle principali aziende. L’influenza delle principali società di venture capital va anche oltre, perché spesso agiscono come gatekeeper per altri investitori.

Il background sociale ed educativo di coloro che prendono le decisioni di investimento è altrettanto omogeneo. Lerner e Nanda riferiscono che tre quarti dei partner con almeno un seggio nel consiglio delle migliori società di venture capital hanno frequentato un’università della Ivy League, Caltech, MIT o Stanford. Quasi un terzo è laureato in due sole business school (Harvard e Stanford). Sarebbe sorprendente se le decisioni di finanziamento prese non fossero influenzate dalla composizione sociale del gruppo. Lerner e Nanda suggeriscono che la concentrazione geografica delle imprese di venture capital potrebbe aver contribuito allo “svuotamento” delle attività innovative in altre parti del paese. “Le società di venture capital con sede in altre città”, sostengono, “potrebbero aver scelto aziende molto diverse in cui investire, date le loro prospettive sulle loro economie locali”.

Priorità distorte prevalgono anche nei programmi di innovazione pubblica. Il più grande programma singolo a supporto dell’innovazione high-tech negli Stati Uniti è la Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA), che come indica il nome, è orientata verso applicazioni militari. Sebbene molti progetti DARPA abbiano prodotto anche vantaggi per i civili (non ultimi Internet e GPS), le priorità dell’agenzia sono chiaramente definite da considerazioni inerenti alla difesa.

La controparte delle tecnologie energetiche pulite di DARPA, l’Agenzia per i progetti di ricerca avanzata-Energia (ARPA-E), ha appena un decimo del budget. Forse la più grande omissione è che nessun governo attualmente ha programmi dedicati specificamente al finanziamento dello sviluppo di tecnologie favorevoli al lavoro.

Se l’innovazione tecnologica deve servire la società, la direzione che prende deve riflettere le priorità sociali. I governi hanno eluso la loro responsabilità qui, a causa della convinzione diffusa che sia difficile alterare il corso della tecnologia. Ma non abbiamo provato abbastanza per orientare la tecnologia nella giusta direzione. L’innovazione è troppo importante per essere lasciata agli innovatori.

 

Dani Rodrik, professore di economia politica internazionale presso la John F. Kennedy School of Government dell’Università di Harvard. 

PREVIOUS

Reddito universale: dignità libertà felicità

NEXT

La rivoluzione dell’energia rinnovabile in Ucraina
Related Post
Febbraio 10, 2018
Perché ridiamo?
Settembre 14, 2021
I padroni della terra che ostacolano la transizione ecologica
Ottobre 23, 2021
Una transizione pulita con la politica del fare
Luglio 17, 2024
L’onda che verrà
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com