Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
405 views 5 min 0 Comment

Dart, la prima missione di difesa planetaria

beppegrillo.it - Dicembre 8, 2021

di Fabio Nottebella – Il 24 novembre scorso, alle ore 7:21 qui in Italia, utilizzando un razzo Falcon 9 di SpaceX, l’azienda spaziale statunitense fondata da Elon Musk, è partita la prima missione della NASA a scopo di difesa planetaria.

Insomma, se avete visto il film hollywoodiano “Armageddon”, avete già intuito di cosa stiamo parlando (anche se, a differenza del film, in questo caso non verranno ripetuti gli orrori, pardon – errori, scientifici visti in questa nota pellicola).

Questa missione si chiama DART, acronimo che sta per Double Asteroid Redirection Test, e che significa anche “dardo” in inglese. Si tratta più precisamente di un test eseguito per colpire nell’autunno 2022, dopo aver percorso circa 17 milioni di chilometri dalla Terra, il sistema binario composto da Didymos, un asteroide dal diametro di 780 m, e dal suo satellite Dimorphos, dal diametro di 170 metri (grande circa come il Colosseo per intenderci). Pensate che precisione dovrà avere: lanciare oggi un oggetto che ne andrà a colpire un altro il prossimo anno quando si troverà a circa 17 milioni di km da noi, prevedendo esattamente quale sarà il punto dello spazio in cui passerà! Quasi come se qualcuno di voi lanciasse dal proprio balcone di casa uno spillo provandone a colpire un altro che si trova in un paese limitrofo!

Lo scopo della missione sarà quello di provare a modificare il periodo di rivoluzione di quest’ultimo oggetto che orbita intorno a Didymos. L’impatto infatti avverrà proprio contro questa “mini-luna”.

Attenzione, è bene essere subito chiari: non siamo in pericolo né l’asteroide in questione (e la sua mini-luna) risulta tra quelli potenzialmente pericolosi per la Terra (e non lo sarà nemmeno dopo la collisione). Tuttavia, visto il transito abbastanza vicino al nostro pianeta, è stato scelto questo sistema binario per condurre il test in modo da poter poi osservare e studiare le conseguenze attraverso una campagna di osservazioni che verrà gestita con una serie di telescopi dalla Terra. Al momento infatti, come anticipato, sarà solo un test, ma in futuro la Terra potrebbe correre pericoli più concreti con oggetti la cui orbita sia in grado di incrociare la nostra. Per questa ragione è quanto mai opportuno farsi trovare pronti mettendo a punto tecniche di difesa (a meno che non si voglia finire come la gran parte dei dinosauri non aviani).

La cosa più importante da rilevare però è che in questa missione il nostro Paese ha un ruolo da protagonista.

Insieme a DART infatti è partito anche LICIACube (acronimo inglese che sta per Light Italian Cubesat for Imaging of Asteroids), un piccolo satellite artificiale dal peso di circa 13 kg progettato dall’azienda torinese Argotec con la collaborazione e il finanziamento dall’Agenzia Spaziale Italiana. Il compito di LICIACube sarà quello di sganciarsi da DART prima dell’impatto e, rimanendo a distanza di sicurezza, fotografare e raccogliere dati sull’impatto.

Il giorno del lancio, presso la base californiana di Vandenberg, era presente anche una delegazione composta da due scienziati e ricercatori dall’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) – Osservatorio Astronomico di Padova, Alice Lucchetti e Maurizio Pajola. L’INAF infatti (con la partecipazione, oltre che dell’Osservatorio Astronomico di Padova anche dell’Osservatorio Astronomico di Roma, dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali, dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari e dell’Osservatorio Astronomico di Trieste) coordina il team scientifico di cui fanno parte il Politecnico di Milano, l’Università di Bologna, l’Università Parthenope di Napoli e l’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” che è parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). I due scienziati italiani inviati in California forniranno il loro contributo occupandosi dello studio della superficie di Didymos e Dimorphos, con particolare attenzione all’identificazione dei massi e dei crateri, per comprenderne la loro origine ed evoluzione.

 

L’AUTORE

Fabio Nottebella è un professionista nell’ambito delle risorse umane e un divulgatore scientifico in campo astronomico. Studioso delle lune ghiacciate, collabora con l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta per il quale cura una serie di rubriche a tema Sistema Solare. E’ autore del libro “C’è vita nel Sistema Solare? Encelado” edito da Scienza Express Edizioni.

PREVIOUS

Il costo dei pesticidi per la società

NEXT

Economia Circolare: un’opportunità da 100 miliardi di euro
Related Post
Aprile 1, 2025
L’IA sta riscrivendo la medicina: la nuova età dell’oro
Febbraio 11, 2024
Come i social media inducono i bimbi a mangiare cibo spazzatura
Febbraio 21, 2020
Il futuro dell’energia parte dall’Asia
Giugno 24, 2018
Nasce la piattaforma in blockchain per il reddito di base
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com