Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
513 views 8 min 0 Comment

Come la lingua influenza il modo in cui pensiamo

beppegrillo.it - Novembre 9, 2018

di Lera Boroditsky – Vi parlerò usando una lingua. È una delle fantastiche capacità di noi esseri umani. Possiamo trasmetterci a vicenda pensieri molto complessi.

Si producono suoni con la bocca, questi creano suoni, che a loro volta creano vibrazioni nell’aria. Queste vibrazioni viaggiano verso i timpani, poi il cervello prende queste vibrazioni dai timpani e le trasforma in pensieri.

Grazie a questa capacità, siamo capaci di trasmettere le nostre idee, siamo capaci di trasmettere le conoscenze da una mente all’altra. Ci sono circa 7.000 lingue parlate in tutto il mondo. E tutte le lingue differiscono l’una dall’altra in molti modi. Alcune lingue hanno suoni diversi, hanno parole diverse e hanno anche strutture diverse. È molto importante: strutture diverse.

Ciò solleva la questione: la lingua che parliamo influenza il nostro modo di pensare? È una questione antica.

Così di recente, nel mio laboratorio e in molti altri nel mondo, abbiamo iniziato a fare ricerche, e ora abbiamo dati scientifici reali per dire la nostra.

Per farvi capire utilizzerò degli esempi. Un esempio viene da una comunità di aborigeni in Australia con cui ho potuto lavorare, i Kuuk Thaayorre. Vivono a Pormpuraaw, all’estremo lato ovest di Cape York. Ciò che è interessante di loro è che nella loro lingua non usano parole come “sinistra” e “destra”, bensì tutto è in punti cardinali: nord, sud, est e ovest. E quando dico tutto, intendo proprio tutto. Potreste dire qualcosa tipo:”Oh, hai una formica sulla gamba a sud ovest”. Oppure: “Sposta la tazza un po’ più a nord-nord est”.

Di fatto, il modo in cui si dice “Ciao” in Kuuk Thaayorre è: “Da che parte stai andando?” E la risposta sarebbe: “In lontananza verso nord-nord est. E tu?” Quindi immaginate una giornata in cui state andando in giro, e di dover dire la vostra direzione a ogni persona che salutate.

Poi ci sono anche enormi differenze su come è concepito il tempo. Se chiedessi a un madrelingua inglese di mettere in ordine cronologico alcune foto di mio nonno a varie età, lo farebbe da sinistra a destra. Infatti dipende dalla direzione della scrittura. Se voi parlaste ebraico o arabo, lo fareste nella direzione opposta, da destra a sinistra.

Ma come lo farebbero i Kuuk Thaayorre, il gruppo aborigeno di cui vi ho appena parlato? Loro non usano parole come “sinistra” e “destra”. Vi darò un suggerimento. Quando abbiamo fatto sedere le persone rivolte a sud, hanno ordinato il tempo da sinistra a destra. Quando lo abbiamo fatto mettendole rivolte a nord, lo hanno ordinato da destra a sinistra. Quando le abbiamo messe rivolte a est, il tempo andava verso il corpo.

Qual è lo schema? Per loro, il tempo non è determinato dal corpo, ma dal territorio, in che direzione sono rivolti. È un modo drasticamente diverso di concepire il tempo.

Facciamo un altro esempio.

Supponiamo che vi chieda quanti pinguini ci sono in un certo posto. Li contereste, giusto? “Uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto”. L’ultimo numero sarebbe stato quello di tutti i pinguini. Questo è un trucchetto che vi hanno insegnato a usare da piccoli. Imparate la lista dei numeri e come applicarla. Un trucchetto linguistico.

Ma alcune lingue non hanno parole specifiche per i numeri. Non hanno una parola come “sette” o come “otto”. Infatti, le persone che parlano queste lingue non contano e hanno difficoltà a tenere il conto delle quantità esatte.

Le lingue sono molto diverse le une dalle altre. Alcune lingue hanno molte parole per i colori, alcune hanno solo qualche parola, come “chiaro” e “scuro”. Per esempio, in inglese esiste una parola per il blu, che comprende tutti i colori di tipo blu. Al contrario, chi parla russo deve distinguere blu chiaro, “goluboy”, e blu scuro, “siniy”.

Così i russi sono più veloci a vedere la differenza tra un blu chiaro e un blu scuro. E il cervello di un russo avrà una reazione di sorpresa mentre i colori cambiano da chiaro a scuro, mentre il cervello di chi parla inglese, non rivela tale sorpresa, perché niente è cambiato radicalmente per lui.

Poi c’è il genere.

In molte lingue a ogni nome è assegnato un genere, maschile o femminile. E questi generi sono diversi da lingua a lingua. Quindi se chiedi a un tedesco e a uno spagnolo di descrivere un ponte, ne vedrete delle belle. “Ponte” è grammaticalmente femminile in tedesco, mentre è grammaticalmente maschile in spagnolo, così i tedeschi tenderanno a dire che i ponti sono “belli”, “eleganti”, e altre parole stereotipicamente femminili. Mentre gli spagnoli probabilmente diranno che sono “forti” o “lunghi”, parole più maschili.

Le lingue si distinguono anche per come descrivono gli eventi. Prendiamo un imprevisto. In inglese, è giusto dire: “Lui ha rotto il vaso”. In una lingua come l’italiano è più probabile sentire: “Il vaso si è rotto”. Se è un imprevisto , non diresti che qualcuno lo ha fatto accadere. In inglese, stranamente, si potrebbero dire anche cose tipo: “Ho rotto il braccio”. In molte lingue, non si potrebbe usare questo costrutto, a meno che non si sia matti e si sia deciso di rompersi il braccio.

Le persone che parlano lingue diverse, faranno attenzione a cose diverse, a seconda di quello che la loro lingua richiede. Quindi, se mostriamo lo stesso imprevisto a un inglese e a un italiano, il primo ricorderà chi lo ha provocato, mentre il secondo è più portato a ricordare l’intenzione.

Quindi, due persone assistono allo stesso evento, testimoniano lo stesso crimine, ma finiscono per ricordare cose diverse dello stesso evento.

La bellezza della diversità linguistica è che ci rivela quanto sia ingegnosa e flessibile la mente umana. La mente umana non ha inventato un solo universo cognitivo, ma 7.000 lingue parlate in tutto il mondo. La cosa tragica è che stiamo perdendo circa una lingua a settimana, e secondo alcune stime, metà delle lingue del mondo andranno perdute nei prossimi 100 anni.

E la notizia ancora peggiore è che, proprio ora, più o meno tutto quello che sappiamo sulla mente e sul cervello umano, è basato su studi fatti su studenti che parlano inglese americano. Quindi, quello che sappiamo sulla mente umana è in realtà ristretto e parziale.

La nostra scienza deve saper fare di meglio e di più.

 

Traduzione di Sofia Ramundo

Revisione di Rossana Cantaffa

Tag: featured

PREVIOUS

Il vantaggio evolutivo dello humour ed i fascismi

NEXT

Prova d’orchestra, solo l’arte ci salverà!
Related Post
Giugno 26, 2019
Il G20 alla ricerca di unità e multilateralismo
Maggio 18, 2023
Il dominio del cherosene
Dicembre 28, 2018
La farmacia del futuro
Marzo 20, 2023
Aboliamo il termine rifiuto!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com