Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
688 views 5 min 0 Comment

Il Cibo “bello” non è sinonimo di sano

beppegrillo.it - Novembre 11, 2020

Quante volte siamo stati spinti nell’acquistare un prodotto solo perchè bello esteticamente?

E’ un gravissimo errore pensare che il cibo bello a vedersi sia più sano di altri cibi. Eppure i consumatori spesso non riescono a fare la distinzione; un errore su cui l’industria alimentare, gli inserzionisti e i ristoranti giocano molte volte per promuovere i prodotti.

Una recente ricerca dell’università californiana USC, pubblicata sul Journal of Marketing, utilizzando la scienza sociale e la psicologia, ha svelato la complessità di come le percezioni della bellezza guidino il nostro appetito e le decisioni di acquisto. Lo studio ha quindi suggerito misure che i responsabili politici e le aziende devono adottare per proteggere la salute pubblica.

“I marketer spesso modellano il cibo in modo che abbia un bell’aspetto”, ha detto la Professoressa Linda Hagen, autrice principale dello studio. “Nella nostra mente, le persone associano la bellezza estetica alla natura e alle cose naturali, il che trasferisce la percezione che il cibo bello sia cibo sano”.

I consumatori vedono ogni anno quasi 7.000 annunci di cibo e di pubblicità di ristoranti – circa 19 al giorno – e quasi tre quarti dei messaggi promuovono i Fast Food. Le aziende impiegano team di stilisti del cibo e strumenti digitali per rendere il cibo irresistibile.

Come si può vedere in uno degli innumerevoli video presenti su YouTube:

Hagen ha esaminato come l’estetica classica utilizzata nella presentazione del cibo distorca la nostra percezione. Caratteristiche come la simmetria, i modelli, l’ordine e l’equilibrio sono i tratti distintivi della bellezza classica perché imitano la natura. Pensa a ragnatele, una stella marina o tramonti, ali di farfalla o squame di pesce. Il cibo sembra carino quando copia caratteristiche simili alla natura. Inoltre, una precedente ricerca neuroscientifica suggerisce che guardare immagini affascinanti di cibo attiva la corteccia gustativa del cervello, simulando essenzialmente il gusto piacevole del cibo.

Nel primo studio, a 800 persone è stato chiesto di cercare in Internet e scegliere campioni di cibo bello o brutto. I soggetti hanno scelto immagini di gelato, lasagne, omelette e panini. Successivamente, ai soggetti è stato chiesto di determinare se il cibo fosse nutriente e sano oppure no. In modo schiacciante, sia uomini che donne hanno riferito che il cibo bello era più sano.

In un altro esperimento, 800 partecipanti allo studio hanno visualizzato immagini di cupcakes, pane alle mandorle con banane e un piatto di spaghetti, ma con un avvertimento: prima di vedere le immagini, il ricercatore aveva informato i soggetti che l’immagine che stavano per vedere era esteticamente difettosa o bella, anche se l’immagine era esattamente la stessa foto. Colpiti dalle loro aspettative, i soggetti consideravano il cibo “brutto” meno naturale e nutriente del cibo “bello”, sebbene non vi fosse alcuna reale differenza.

lo schema è continuato in un altro esperimento in un negozio di prodotti ortofrutticoli. Il team di ricerca ha dato 1 dollaro ad un gruppo di studenti, li ha condotti nel negozio e ha mostrato loro uno di due peperoni verdi: uno esteticamente perfetto e uno dalla forma un po’ strana. Alla domanda su quanti soldi avrebbero pagato al massimo per acquistare il peperone, i soggetti erano disposti a spendere circa il 56% in più per il peperone perfetto, una spinta spiegata da un aumento simultaneo della salubrità percepita.

“Di volta in volta, in ciascuno di questi esperimenti, le persone percepivano lo stesso cibo come più naturale quando sembra più bello e credono che questa bellezza implichi salubrità”, ha detto Hagen. “I consumatori si aspettano che il cibo sia più nutriente, meno grasso e contenga meno calorie quando è basato su principi estetici classici, e questo pregiudizio può influenzare fortemente le scelte dei consumatori”.

Dato che le pubblicità di alimenti possono indurre in errore i consumatori a fare scelte malsane, lo studio suggerisce che le aziende o le autorità di regolamentazione considerino misure ferree come le dichiarazioni di non responsabilità sulle immagini di alimenti negli annunci, per rivelare che il prodotto è stato modificato per migliorare il suo aspetto.

“Molti annunci di cibo e menu di ristoranti possono suggerire livelli di salubrità nel cibo maggiori di quanto non sia”, ha detto Hagen. “L’uso di un’estetica che inganna le persone merita un’attenta considerazione da parte dei responsabili politici. Una dichiarazione che ricorda esplicitamente alle persone che il cibo bello è stato modificato per la pubblicità: un modo efficace per proteggere i consumatori”.

Tag: featured

PREVIOUS

Cina: la scuola “cammina” su gambe robotiche

NEXT

Lo Spazioporto del futuro
Related Post
Novembre 11, 2019
Il mantello dell’invisibilità
Febbraio 15, 2024
Tessuto cerebrale bio-stampato in 3D
Ottobre 5, 2020
Edifici stampati in 3D sulla Luna
Giugno 20, 2020
Chi cresce in quartieri svantaggiati mostra differenze nella regolazione genica
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com