COSE PREZIOSE
Il 29 settembre del 1874, nell’ imminenza di nuove elezioni, l’on. Garibaldi scrive da Caprera un appello agli elettori: Elettori, I Collegi sono convocati. Ogni onesto italiano, ogni padre di famiglia, ogni artigiano il quale ami i propri figli, ogni cuore che palpiti per il nostro paese, ogni associazione che non sia una setta giurata […]
Il riso aumenta. La soia aumenta. Il grano aumenta. La popolazione mondiale aumenta. Il costo del petrolio aumenta. La fame nel mondo aumenta. Il costo dell’acqua aumenta. Il buco nell’ozono aumenta. L’effetto serra aumenta. Lo scioglimento dei ghiacciai aumenta. La scomparsa dei poli accelera. Il trasporto di merci inutili accelera. La costruzione di strade, autostrade, […]
Dante colloca i traditori nel IX cerchio dell’Inferno, dopo il Pozzo dei giganti, considerandoli i peccatori più gravi, tanto che vengono situati proprio nei pressi del perfido per eccellenza, Lucifero. Ma il IX cerchio è pure diviso in quattro zone: Caina, Antenora, Tolomea e Giudecca e tutti sono conficcati nel ghiaccio del Cocito e trattati […]
“Pochi di noi riescono facilmente ad abbandonare la convinzione che la società debba avere in qualche modo un significato. Il pensiero che lo Stato abbia perso la testa è insopportabile, quindi bisogna negare l’evidenza”. (Arthur Miller) …Nel 1948 José Figueres, presidente del Costa Rica smantellò l’esercito. I fondi per la difesa furono assegnati all’istruzione e […]
Chiunque acquisti su Amazon, interroghi Alexa, ricorra a Siri, condivida sul cloud, navighi su Google, interagisce con l’IA: non un raffinato software immateriale bensì una megamachine che saccheggia risorse naturali, lavoro umano, privacy e compromette l’eguaglianza e la libertà. La immaginiamo come qualcosa di astratto, un asettico amalgama di algoritmi, hardware, dati mentre essa implica […]
L’antropologa americana Margaret Mead ha contribuito a rendere popolari gli studi dell’antropologia culturale negli Stati Uniti e nel mondo occidentale. Anni fa, una studentessa chiese all’antropologa Margaret Mead quale pensava fosse il primo segno di civiltà in una cultura. La studentessa si aspettava che Mead parlasse di ganci, pentole di terracotta o smerigliatrici di pietra. […]
“La produzione di elettricità dalla fusione nucleare sarà molto probabilmente così costosa e così complessa che non diventerà mai economicamente sostenibile. Non sarà una fonte di energia commercialmente competitiva e certamente nemmeno pulita. Se mai una bestia così orribilmente complessa sarà fatta funzionare in modo affidabile, il costo di una singola centrale nucleare a fusione […]
“Non possiamo smettere di fare acquisti. Eppure dobbiamo farlo. Questo è il dilemma del consumatore”. JB Mackinnon Il pianeta dice che consumiamo troppo: in Nord America, bruciamo le risorse della terra a un ritmo cinque volte più veloce di quanto possano rigenerarsi. E nonostante i nostri sforzi per rendere “green” il nostro consumo, riciclando, aumentando l’efficienza […]
Le notizie false infestano innegabilmente l’orizzonte contemporaneo. Negli ultimi anni, la lotta alla disinformazione è diventata uno dei fondamenti del dibattito politico contemporaneo, purtroppo con scarsi risultati. Secondo un rapporto Censis, 29 milioni di italiani hanno dichiarato che durante la situazione di emergenza sanitaria si sono imbattuti sul web in notizie poi rivelatesi false o sbagliate. […]