COSE PREZIOSE
Di seguito un testo di Goffredo Parise pubblicato il 30 giugno del 1974, si intitola: “Il rimedio è la povertà”. È un po’ lungo, ma ne vale la pena. Armatevi di pazienza, leggetelo fino alla fine e fatelo leggere ai vostri cari. Vi abbraccio. Beppe Grillo «Questa volta non risponderò ad personam, parlerò a tutti, […]
Una Pecora nera al potere “Il circolo, il tappeto rosso, gli omaggi… tutto questo non è Repubblica. Repubblica è uguaglianza e la decidono le maggioranze, quelle a cui dobbiamo corpo e anima. I governanti devono vivere con sobrietà, come fa la maggior parte del popolo che li ha votati. Il presidente è un cittadino come […]
Quando i diversi gruppi umani si sono fusi nel villaggio globale di oggi, ognuno ha portato con sé il suo unico retaggio di pensieri, strumenti e comportamenti, che ha raccolto e sviluppato lungo la strada. Le nostre moderne dispense sono piene di grano mediorientale, patate andine, zucchero della Nuova Guinea e caffè etiope, e la nostra […]
Jourdon Anderson (dicembre 1825 – 15 aprile 1907) è stato un ex schiavo afroamericano ricordato per una sua lettera scritta (dettata) nel 1865 e pubblicata su un giornale di Cincinnati, conosciuta come la “Lettera di un uomo libero al suo vecchio maestro”. La allego di seguito. Era indirizzata al suo ex padrone, il colonnello PH Anderson, in risposta alla richiesta […]
Quando ero giovane, io ebbi un’esperienza simile a quella di molti altri: pensavo di dedicarmi alla vita politica, non appena fossi divenuto padrone di me stesso. Or mi avvenne che questo capitasse allora alla città: il governo, attaccato da molti, passò in altre mani, e cinquantun cittadini divennero i reggitori dello stato. Undici furono posti […]
di Beppe Grillo – Nel 1854 il presidente degli Stati Uniti, Franklin Pierce, si offrì di acquistare una parte del territorio indiano e promise di istituirvi una “riserva” per il popolo indiano. Ecco la risposta del “capo Seattle”, della tribù Duwamish. La considero la più bella e profonda dichiarazione mai fatta sull’ambiente. “Come potete acquistare […]
Quando si è giovani si teme di passare per stupidi; nell’età matura si teme di esserlo. (Nicolás Gómez Dávila) “In margine a un testo implicito” è tra i libri più preziosi della mia libreria, dello scrittore colombiano Nicolás Gómez Dávila. Assolutamente da leggere. Nelle profondità dell’America Latina si celava da decenni «un territorio tenuto gelosamente […]
“Massimo Fini viene di lontano. Non soltanto come maestria di scrittura, ma anche per ricchezza di esperienze. Ha le mani pulite. Non rispetta le regole. Non sta al gioco. Ed è questo che dà tanta forza alla sua frusta”. Indro Montanelli Anticonformista, ribelle, irregolare, antimoderno, originale ma sopratutto libero. Sono questi per me gli aggettivi […]
Una lettura illuminante è il libro di Gilbert Welch “Sovradiagnosi” in cui il famoso ricercatore statunitense discute e approfondisce il tema dell’inarrestabile espansione della medicina e della crescente tendenza a fare diagnosi. Un tempo le persone chiedevano di essere curate perché si sentivano ammalate, oggigiorno si incoraggiano le persone che si sentono bene a sottoporsi […]
L’Orrore Economico di Viviane Forrester Quando venne pubblicato per la prima volta nel 1996, questo libro-denuncia sembrava soltanto un isolato grido d’allarme e suscitò forti polemiche. Ciononostante, questo non bastò ad arrestare il suo successo e, a distanza di oltre un decennio, di fronte a una crisi economica mondiale e a logiche di globalizzazione che […]