COSE PREZIOSE
Quando ero giovane, io ebbi un’esperienza simile a quella di molti altri: pensavo di dedicarmi alla vita politica, non appena fossi divenuto padrone di me stesso. Or mi avvenne che questo capitasse allora alla città: il governo, attaccato da molti, passò in altre mani, e cinquantun cittadini divennero i reggitori dello stato. Undici furono posti […]
di Beppe Grillo – Nel 1854 il presidente degli Stati Uniti, Franklin Pierce, si offrì di acquistare una parte del territorio indiano e promise di istituirvi una “riserva” per il popolo indiano. Ecco la risposta del “capo Seattle”, della tribù Duwamish. La considero la più bella e profonda dichiarazione mai fatta sull’ambiente. “Come potete acquistare […]
Quando si è giovani si teme di passare per stupidi; nell’età matura si teme di esserlo. (Nicolás Gómez Dávila) “In margine a un testo implicito” è tra i libri più preziosi della mia libreria, dello scrittore colombiano Nicolás Gómez Dávila. Assolutamente da leggere. Nelle profondità dell’America Latina si celava da decenni «un territorio tenuto gelosamente […]
“Massimo Fini viene di lontano. Non soltanto come maestria di scrittura, ma anche per ricchezza di esperienze. Ha le mani pulite. Non rispetta le regole. Non sta al gioco. Ed è questo che dà tanta forza alla sua frusta”. Indro Montanelli Anticonformista, ribelle, irregolare, antimoderno, originale ma sopratutto libero. Sono questi per me gli aggettivi […]
Una lettura illuminante è il libro di Gilbert Welch “Sovradiagnosi” in cui il famoso ricercatore statunitense discute e approfondisce il tema dell’inarrestabile espansione della medicina e della crescente tendenza a fare diagnosi. Un tempo le persone chiedevano di essere curate perché si sentivano ammalate, oggigiorno si incoraggiano le persone che si sentono bene a sottoporsi […]
L’Orrore Economico di Viviane Forrester Quando venne pubblicato per la prima volta nel 1996, questo libro-denuncia sembrava soltanto un isolato grido d’allarme e suscitò forti polemiche. Ciononostante, questo non bastò ad arrestare il suo successo e, a distanza di oltre un decennio, di fronte a una crisi economica mondiale e a logiche di globalizzazione che […]
di Beppe Grillo – Un libro che insegna l’arte dell’ozio? “L’ozio come stile di vita” di Tom Hodgkinson. Cito dalla prefazione: “Oziare significa essere liberi, e non soltanto di scegliere fra McDonald’s e Burger King. Significa essere liberi di vivere la vita che vogliamo fare, liberi da capi, salari, pendolarismo, consumo, debiti. Oziare significa divertimento, […]
L’ufficio si trovava all’ultimo piano di un grattacielo altissimo, la cui cima era avvolta dalle nuvole. La donna bionda entrò trafelata. Dalla scrivania l’uomo barbuto la guardò severamente. -Dottoressa Vespucci, si può sapere dove era finita? Lo sa di quanto è in ritardo? -Mi scusi, capo, ma ho avuto dei contrattempi. Mentre viaggiavo, ho incontrato […]
In difesa delle cause perse di Slavoj Žižek «”L’era delle grandi narrazioni è finita; Abbiamo bisogno di un “pensiero debole” contrapposto a ogni fondazionalismo; In politica non dobbiamo più aspirare a sistemi onnicomprensivi e a progetti di emancipazione globali, ma solo a forme specifiche di resistenza e intervento”: se il lettore avverte una pur minima […]
Basta! Con i consumi superflui. Con chi li incentiva. Con chi non sa farne a meno. Il libro di John Naish è un elogio alla gratitudine, una riflessione sul “quanto basta”, per vivere meglio e lasciare un futuro ai posteri. Negli ultimi due secoli, l’uomo ha messo in atto una semplice ma brillante strategia di […]