COSE PREZIOSE
di Beppe Grillo – Un libro che insegna l’arte dell’ozio? “L’ozio come stile di vita” di Tom Hodgkinson. Cito dalla prefazione: “Oziare significa essere liberi, e non soltanto di scegliere fra McDonald’s e Burger King. Significa essere liberi di vivere la vita che vogliamo fare, liberi da capi, salari, pendolarismo, consumo, debiti. Oziare significa divertimento, […]
L’ufficio si trovava all’ultimo piano di un grattacielo altissimo, la cui cima era avvolta dalle nuvole. La donna bionda entrò trafelata. Dalla scrivania l’uomo barbuto la guardò severamente. -Dottoressa Vespucci, si può sapere dove era finita? Lo sa di quanto è in ritardo? -Mi scusi, capo, ma ho avuto dei contrattempi. Mentre viaggiavo, ho incontrato […]
In difesa delle cause perse di Slavoj Žižek «”L’era delle grandi narrazioni è finita; Abbiamo bisogno di un “pensiero debole” contrapposto a ogni fondazionalismo; In politica non dobbiamo più aspirare a sistemi onnicomprensivi e a progetti di emancipazione globali, ma solo a forme specifiche di resistenza e intervento”: se il lettore avverte una pur minima […]
Basta! Con i consumi superflui. Con chi li incentiva. Con chi non sa farne a meno. Il libro di John Naish è un elogio alla gratitudine, una riflessione sul “quanto basta”, per vivere meglio e lasciare un futuro ai posteri. Negli ultimi due secoli, l’uomo ha messo in atto una semplice ma brillante strategia di […]
Come l’improbabile governa la nostra vita. Il cigno nero è un saggio filosofico/letterario dell’epistemologo ed ex trader Nassim Nicholas Taleb, esperto di origine libanese di scienze dell’incertezza. Il libro si focalizza sul forte impatto di alcuni avvenimenti rari e imprevedibili e sulla tendenza umana a trovare retrospettivamente spiegazioni semplicistiche di questi eventi. Questa teoria è […]
Giuseppe Marzari (Genova, 1900 4 giugno 1974) è stato un attore teatrale dialettale, comico e umorista. Conosciuto con il semplice nome di Marzari (nome che diventò presto una icona e il nome della ditta di cui sarebbe stato capocomico), è stato protagonista dei palcoscenici teatrali locali fino agli anni sessanta con una propria compagnia che […]
Tra le mie “cose preziose” non può mancare un testo per me fondamentale: “Nello specchio del passato” del sociologo e filosofo austriaco Ivan Illich. Tempo fa lessi una definizione dell’attività intellettuale di Illich: «archeologo delle idee» ovvero, qualcuno che aiuta a vedere il presente da una prospettiva distanziata, quindi più vera e più ricca. Direi […]
La fine del dibattito pubblico di Mark Thompson. C’è una crisi di fiducia nei confronti della politica che attraversa il mondo occidentale. La rabbia e l’insoddisfazione per i partiti convenzionali e i loro leader aumentano di giorno in giorno. Il populismo e l’antipolitica trionfano sulla democrazia. Perché? Perché il nostro linguaggio è cambiato. Mark Thompson […]
La Sinagoga degli iconoclasti di Rodolfo Wilcock è un capolavoro da riscoprire, uscito per la prima volta nel 1972 e pubblicato da Adelphi solo dopo gli anni 90. Nella Sinagoga degli iconoclasti, Wilcock ha raccolto con grazia magistrale i profili di trentasei esseri che, poggiando sulle solide basi della scienza o comunque di una qualche […]
Tempo di elezioni. Oggi voglio consigliarvi “Contro le elezioni, perchè votare non è più democratico” del giornalista e scrittore belga David Van Reybrouck, un saggio illuminante, che mette in discussione un sistema democratico ormai logoro, offrendo un vecchio rimedio per evitare che le elezioni distruggano la democrazia, con l’emergere di populismi basati sulla paura e […]