CERVELLI
di Nathan Shephard Marzano – C’è qualcosa che chi si occupa di comunicazione sa da molto tempo. É un qualcosa che però la maggior parte delle persone stenta ad ammettere. Gran parte di quello che pensiamo non è frutto del nostro ragionamento, ma di come vengono confezionate parole, immagini e situazioni. Ma passiamo ai dati. […]
di Valentina Petricciuolo – Un economista statunitense, certamente molto avanti nel modo di pensare e di affrontare il problema della diseguaglianza sociale, ha proposto una misura che potrebbe esserne la soluzione, e garantire a tutti i cittadini americani, alla nascita, una “eredità”. Il 25 settembre scorso Darrick Hamilton, professore di economia e di studi urbanistici della […]
di Ignazio Corrao – Questa settimana la Commissione Europea valuterà la manovra di bilancio del governo italiano. Tutti i media ci terranno sulle spine, tra voci di corridoio, fughe di notizie e gole profonde della Commissione. Per giorni si divertiranno a tenere in ansia un popolo e una democrazia in attesa della loro valutazione. Diciamolo […]
di Petra Reski – Tempo fa vi avevo detto che in tedesco la parola “Quark” vuol dire cazzata (agli etimologisti raccomando: googlate Goethe+Quark), e per questo mi vengono sempre i crampi quando sento l’annuncio della trasmissione “scientifica” (si fa per dire) “Superquark”. Adesso devo confessarvi che non mi sarei mai e poi mai aspettata che la […]
di Joi Ito – Il 10 marzo 2011, un terremoto di magnitudo 9 colpì la costa del Pacifico in Giappone. Mia moglie e la mia famiglia si trovavano in Giappone e appena cominciarono ad arrivare le prime notizie andai nel panico. Leggevo tutto ciò che arrivava dal Giappone, ascoltavo le conferenze stampa degli ufficiali di governo e della TEPCO, e sentivo le notizie di […]
di Alessandro Cacciato – Il mondo è cambiato ma sembra che nessuno se ne sia accorto. Dobbiamo darci una svegliata tutti quanti. É questa la riflessione che faccio quando leggo i dati del World Economic Forum che ci dicono che il 75% dei bambini che oggi frequentano le scuole elementari, andranno a fare un lavoro […]
di Giuseppe Turchi – La pedagogia morale non funziona più. Lo dimostra il continuo peggiorare delle condizioni ambientali e delle disuguaglianze economiche. O almeno così la pensano Ingmar Persson e Julian Savulescu, ricercatori rispettivamente dell’Università di Gothenburg e dell’Università di Oxford. Il loro libro Unfit for The Future è chiaro: l’egoismo e l’imprevidenza sono caratteri […]
di Valentina Petricciuolo – La ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica saranno soggette alla rivoluzione e al vento del “cambiamento” che soffia impetuoso nel mondo dell’economia, del business e della finanza? Ebbene sembra proprio di sì, grazie alla innovazione aperta – open innovation – possibile sulla blockchain. Una tecnologia decentralizzata, dove nessuno “comanda”, e che permetterà […]
di Matteo Gracis – Ristrutturare le fondamenta di Venezia con la canapa? Costruire abitazioni a prova di terremoto in zone sensibili o nuovi edifici futuristici ma a impatto zero con materiali naturali? Si può fare! E’ oggi possibile infatti sviluppare una nuova edilizia, più in sintonia con l’uomo e attenta all’ambiente. La bio-edilizia in Italia […]