18

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
443 views 5 min 0 Comment

Come distorcono l’informazione

beppegrillo.it - Ottobre 19, 2018

di Nathan Shephard Marzano – C’è qualcosa che chi si occupa di comunicazione sa da molto tempo. É un qualcosa che però la maggior parte delle persone stenta ad ammettere. Gran parte di quello che pensiamo non è frutto del nostro ragionamento, ma di come vengono confezionate parole, immagini e situazioni.

Ma passiamo ai dati.

Ci sono davvero tante ricerche che sono disponibili da tempo. Facciamo qualche esempio? Se dovessi decidere chi tra i due uomini qui sotto votare, basandoti solo sulla loro foto, quale sceglieresti?


Se hai scelto quello di sinistra, la tua risposta è in linea con quella della stragrande maggioranza delle persone. Non solo: la pensano come te il 55% dei votanti del Wisconsin, che nel 2004
hanno eletto al Senato Russ Feingold (sinistra) ai danni di Tim Michels (destra).

Ebbene si, alcune volte è sufficiente analizzare i tratti facciali per prevedere il risultato di un’elezione. Quanto spesso? Quasi sempre.

Diversi studi, replicati in varie parti del mondo, hanno sottoposto le fotografie di vari candidati rivali a persone che non li avevano mai visti, nè ne conoscevano il programma o altri dati di rilievo. Una foto e basta. Spesso persino di politici stranieri.

Ebbene, la gente era in grado di prevedere il risultato di un’elezione un numero formidabilmente alto di volte, spesso con una media superiore al 70%.

D’altronde, come il nostro comportamento venga influenzato da fattori di cui nemmeno ci rendiamo conto, l’avevamo già visto in questo articolo. Oggi andremo a raccontare cos’è il priming, un elemento dell’economia comportamentale molto potente che pochi in Italia conoscono.

In uno studio condotto ad Harvard, due gruppi di donne canadesi sono stati sottoposti a due prove di matematiche che differivano di un solo elemento. Un gruppo (gruppo A) passava direttamente
agli esercizi. L’altro (B), invece, doveva prima rispondere a una serie di domande che portava le partecipanti a riflettere sul loro sesso (femminile): erano state” priming-ate”.

Le donne del gruppo B, pur avendo le stesse capacità tecniche dell’A, erano state subconsciamente sottoposte a un priming (apparentemente innocuo, come può sembrare un questionario di qualche minuto) che ha fatto loro indossare l’abito stereotipato che “le donne non sono brave in matematica”. Ovviamente, questo pregiudizio non è affatto vero, ma è un costrutto sociale molto diffuso, e le donne B sono state influenzate a loro insaputa a rientrare in questo schema fittizio.
Come risultato, hanno risolto correttamente gli esercizi matematici circa la metà delle volte rispetto al gruppo A. Questo è il potere pervasivo del priming.

Un altro esempio di priming in economia comportamentale: negli Stati Uniti, un gruppo di persone è stato sottoposto a priming con delle parole indicanti catene di negozi di lusso americani; un altro gruppo invece ha ricevuto parole indicanti catene di supermercati discount. In un esercizio separato con nessun legame alla fase di priming, è stato chiesto di giudicare la qualità di alcuni prodotti. Il gruppo “primed” con i negozi prestigiosi ha preferito di gran lunga i prodotti più lussuosi rispetto a quelli più ordinari.

Ancora. Si sa che i soldi cambiano il comportamento delle persone, spesso in negativo. In uno studio dell’economista comportamentale K. Voghs, la mera immagine del denaro ha portato i partecipanti a essere meno collaborativi coi compagni, essere meno propensi a sedersi affianco a un’altra persona e persino ad aiutare di meno una persona in difficoltà.

Cosa voglio dire?

Che ciò che ci viene mostrato e il modo in cui le domande e le questioni ci vengono sottoposte, ha un enorme effetto su quello che andremo a pensare a riguardo. Inoltre, senza rendercene conto. Riflettiamoci la prossima volta che saremo seduti a guardare un dibattito in TV.

Tag: featured

PREVIOUS

Il Capitale di Base: una proposta radicale per combattere la diseguaglianza

NEXT

L’Italia verso la Cina
Related Post
Aprile 10, 2019
Le tecnologie spaziali che migliorano la vita sulla Terra
Agosto 29, 2020
Nanoparticelle contro il cancro
Settembre 14, 2021
I padroni della terra che ostacolano la transizione ecologica
Settembre 18, 2020
La tirannia del merito
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Integratori…per l’immortalità
Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com