CERVELLI
di Marco Perilli – Luciano Floridi, Professore ordinario di Filosofia ed Etica dell’informazione all’Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab, in un suo intervento al Privacy Day Forum che si è tenuto al CNR di Pisa il 25 maggio scorso, ha dichiarato che mettere ChatGPT a disposizione di chiunque è stato “a dir […]
Intelligenza artificiale al servizio della Pubblica Amministrazione: la sfida della digitalizzazione
di Giovanni Currò – La digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni ha un ruolo centrale nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. La digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA è una delle tre componenti della Missione n. 1. Nel corso della XVIII Legislatura, la materia è stata affrontata in diverse disposizioni contenute prevalentemente in provvedimenti di urgenza […]
Per far fronte alla portata delle crisi ecologica ed energetica, la sobrietà deve diventare politica. E’ onnipresente nei dibattiti francesi ed europei ma nel nostro paese stenta a venir compresa. Di seguito un estratto del libro di Bruno Villalba, “Politica della sobrietà”, uscito a fine aprile in Francia (edito da Le Pommier), in cui l’autore […]
di Emanuele Isonio (Resoil Foundation) – L’economia mondiale brucia oltre 100 miliardi di tonnellate di materiali all’anno. L’estrazione di materie prime vergini potrebbe essere ridotta di oltre un terzo. Le emissioni di gas a effetto serra potrebbero essere ridotte contenendo l’aumento della temperatura globale di 2°C. Eppure lo sviluppo a livello mondiale dell’economia circolare mostra preoccupanti segni […]
di Fabio Massimo Parenti – Media stranieri e nazionali stanno discutendo del dilemma dell’Italia a proposito del rinnovo dell’accordo sull’Iniziativa Belt and Road (BRI), firmato nel marzo 2019. Come riporta il Financial Times, l’accordo quadriennale per la partecipazione alla BRI “contiene un’inconsueta clausola per il rinnovo automatico al momento della sua scadenza nel marzo 2024, […]
di Ferdinando Boero – Il 22 maggio è stata la giornata mondiale della biodiversità. Il Presidente Mattarella ha ricordato che: “È una ricorrenza importante per condividere, insieme, la sensibilità delle giovani generazioni e la consapevolezza del valore del patrimonio naturalistico”. Proporrei una cerimonia alla Presidenza della Repubblica: chieda al Comune di Roma il permesso di […]
Nell’immagine un’opera di Bansky a Detroit: “Ricordo quando tutto questo era un albero”. di Marco Bella – Quante volte abbiamo sentito parlare di crescita sui mezzi d’informazione come l’unico parametro che ci porterebbe al benessere? E quante volte abbiamo sentito bollare come folli coloro che parlavano invece di decrescita? La realtà è che sempre più […]
di Stefano Pedrollo – Negli ultimi vent’anni, il 90% dei disastri avvenuti sulla Terra è stato causato da eventi meteorologici estremi, come inondazioni, tempeste, uragani e ondate di calore. Fiumi che esondano, quartieri sott’acqua, fango che invade strade e abitazioni, e purtroppo vite spezzate. I fenomeni eccezionali sono sempre più frequenti e le immagini tremende […]
Riuscire a fare a meno dei carburanti aeronautici a base di cherosene sarà una delle imprese piú difficili da realizzare tra quelle necessarie per avere un mondo a zero emissioni di carbonio. Il trasporto aereo è responsabile soltanto del 2% del volume globale di emissioni e del 12% di quelle generate dal settore dei trasporti, […]
di Sergio Bellucci – “Non si può giudicare un uomo dall’idea che egli ha di sé stesso, così non si può giudicare una simile rivoluzione con la coscienza che sa di sé stessa”, così ci ammoniva Karl Marx nel 1859. Credo che se questo valesse per la grande rivoluzione industriale, per la rivoluzione digitale questa […]