CERVELLI
di Yuval Noah Harari – 70.000 anni fa, i nostri antenati erano animali insignificanti. La cosa più importante da sapere, sull’uomo preistorico, è che non era importante. Il suo impatto sul mondo non era di molto superiore a quello delle meduse, delle lucciole, o dei picchi. Oggi, al contrario, dominiamo questo pianeta. La domanda è: […]
di Rutger Bregman – Vorrei iniziare con una domanda semplice: perché i ceti svantaggiati prendono spesso decisioni svantaggiose? Lo so, è difficile rispondere: ma diamo un’occhiata ai dati. I poveri fanno più debiti, risparmiano meno, fumano di più, bevono di più, fanno meno esercizio e mangiano peggio. Perché? La spiegazione tradizionale la diede una volta […]
di Marco Sarà – La morale, che cosa è nella sua essenza? Esiste un “senso morale” nel cervello? E se esistesse quale sarebbe il suo vantaggio evolutivo? “L’insieme dei valori o principi in base ai quali l’individuo e la collettività decidono liberamente la scelta del proprio comportamento.” Questa è una delle definizioni più note del […]
di Leo Morales – Non è sempre facile capire che per vincere, bisogna perdere qualche volta. Nel 2008 lavoravo nel sistema finanziario, ero diventato il più giovane direttore di banca, avevo ricevuto vari riconoscimenti e premi. Davanti agli occhi del mondo incarnavo l’uomo di successo in tutto e per tutto. Curioso che lo stesso anno […]
di Eduardo Briceño – Tutti noi cerchiamo di dare il nostro meglio in ciò che facciamo che si tratti del lavoro, della famiglia, dello studio o di qualsiasi altra cosa. Anch’io faccio del mio meglio. Ma un po’ di tempo fa, mi sono reso conto che non stavo migliorando molto nelle cose a cui tenevo di più, anche se passavo molto […]
di Marco Sarà – La possibilità che la nostra mente sia caricabile all’interno di un computer è oggetto di molte discussioni e speranze negli ultimi anni. Nonostante sia molto difficile affrontare pubblicamente argomenti in cui sia in gioco la speranza dell’uomo di sopravvivere alla sua morte fisica, accidenti, qualcuno lo dovrà pur fare! Esiste una […]
di Scott Fraser – L’omicidio avvenne 21 anni fa, il 18 gennaio 1991, in un piccolo quartiere dormitorio di Lynwood, California. Un padre uscì di casa per dire al figlio adolescente e ai suoi cinque amici di andare a casa, finire i compiti, e prepararsi per andare a dormire. Mentre il padre dava queste istruzioni, un’auto si avvicinò, lentamente, e una mano sbucò dal […]
di Paolo Mai – L’espressione del nostro potenziale cognitivo passa attraverso una corretta gestione delle nostre emozioni, a scuola, nel lavoro e nella vita di tutti i giorni: vorrei parlarvi di Educazione Emozionale. L’educazione emozionale è un approccio pedagogico che reputa fondamentale prendersi cura dell’aspetto emotivo che accompagna la crescita e i processi di apprendimento […]
di Jeff Lliff – Sonno. Qualcosa in cui spendiamo circa un terzo della nostra vita, ma qualcuno di noi capisce veramente cosa sia? Duemila anni fa, Galeno, prospettò che mentre siamo svegli, la forza motrice del nostro cervello, il suo succo, fluirebbe verso tutte le parti del corpo, animandole ma prosciugando il cervello, e pensava che dormendo, tutta questo fluido sarebbe risalito, reidratando il […]