Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
428 views 9 min 0 Comment

Carne coltivata: una rivoluzione epocale

beppegrillo.it - Aprile 20, 2023

di Francesca Flati – In ogni rivoluzione epocale, c’è chi abbraccia il futuro e chi cerca di fermarlo. È il caso della carne coltivata, innovazione che ci proietta in un mondo più giusto e più sano. Perché allora c’è chi non vuole proprio sentirne parlare? Che sia per pregiudizio o per meri interessi economici, è una posizione ingiustificata che danneggia l’Italia e gli italiani.

Vediamo perché.

La FAO stima che entro il 2050 le persone da nutrire supereranno i 9 miliardi e quindi la richiesta di carne raddoppierà, passando da 258 milioni di tonnellate del 2005/2007 a 455 milioni.

Greenpeace certifica che già oggi l’attuale sistema di produzione non è sostenibile: solo in Italia si consumano una volta e mezza le risorse naturali dei terreni agricoli. E la Commissione Europea rileva che l’81-86% delle emissioni totali di gas serra imputabili all’agricoltura derivano dal settore zootecnico.

Se aggiungiamo la sofferenza degli animali, la deforestazione, l’inquinamento e le enormi quantità di risorse necessarie per produrre carne, non ci sono più dubbi: dobbiamo cambiare immediatamente direzione.

Il tempo è scaduto.

Nel 2011, Tuomisto H. e de Mattos M. J. T., hanno dimostrato che se in Europa sostituissimo l’attuale produzione di carne definita “naturale”, con carne coltivata, i gas serra diminuirebbero del 78-96%, il consumo di suolo del 99%, il consumo di energia del 7-45% e il consumo di acqua del 82-96%.

Basti pensare che per produrre un chilo di carne bovina servono circa 15.000 litri di acqua e che un terzo del consumo di acqua nelle attività umane è impiegato per l’allevamento di animali da carne.

La produzione di carne coltivata, quindi, potrebbe essere la soluzione a tanti problemi del nostro tempo: cambiamenti climatici, salute pubblica, benessere degli animali.

Solo chi vuole polarizzare il dibattito politico e indurre diffidenza e paura, utilizza la definizione sprezzante di “carne sintetica”, in contrapposizione con l’aggettivo “naturale”.

Ma siamo sicuri di poter considerare “naturali” i capannoni sovraffollati o un grattacielio di 26 piani in cui gli animali subiscono ogni tipo di costrizione, maltrattamento e abuso? E’ naturale mutilare (senza anestesia) maiali e galline o gettare i pulcini vivi in un trituratore?

E non pensiate a pochi casi isolati, queste (e altre) pratiche sono all’ordine del giorno.

Negli anni, centinaia di investigazioni hanno svelato le atroci condizioni in cui vivono e muoiono gli animali allevati a scopo alimentare. Inchieste che hanno coinvolto tanto i grandi, quanto i piccoli produttori, in ogni Paese del mondo, Italia compresa. Anche Report ha mostrato al grande pubblico le condizioni in cui sono costretti a vivere polli, allevati in Italia, che vengono venduti come “biologici”.

E proprio i polli di razza broiler, a cui appartiene il 98% del pollo in vendita oggi, sono un esempio emblematico. Un ibrido selezionato geneticamente che cresce del 400% in più rispetto al suo predecessore naturale allevato nel 1950. In 45 giorni le parti più spendibili sul mercato (petto e cosce) diventano enormi, mentre gli organi interni e le ossa restano praticamente quelli di un pulcino. Per questo soffrono di problemi respiratori e cardiocircolatori, mentre le loro ossa si deformano e si fratturano.

L’Associazione Animal Equality ha dimostrato che questi polli sono letteralmente imprigionati nel loro corpo ed ha denunciato i 27 Stati membri presso la Commissione europea, per le violazioni della normativa UE sul benessere degli animali.

E’ “naturale” manipolare geneticamente una razza? Non prendiamoci in giro: questa è la vera produzione “Frankenstein”, di cui sono vittime anche maiali, tori e altri animali.

Carni e derivati, anche quelli definiti “eccellenze”, troppo spesso nascondono il brutale intervento dell’uomo su milioni di animali, considerati merce di poco conto da un’industria che non ha nulla di “tradizionale”.

Inoltre, allevare poche varietà genetiche e impiegare un ridotto numero di animali riproduttori, ne indebolisce il sistema immunitario, predisponendoli a contrarre e trasmettere malattie.

Già nel 2013 la FAO aveva evidenziato che «di tanto in tanto si verificano grandi epidemie, quando un agente patogeno esegue un salto di virulenza, sfugge ai vaccini utilizzati, acquisisce resistenza agli antibiotici, e viaggia lungo la catena alimentare».

È un serio pericolo per le persone, come mostrano i rapporti annuali sulle Zoonosi dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare. Infatti, il rischio di zoonosi, cioè di malattie trasmissibili dagli animali alle persone attraverso batteri o con l’assunzione di alimenti infetti, è fortemente aumentato e finora è stato contenuto solo attraverso un eccessivo uso di antibiotici.

Ma la salute pubblica è ulteriormente minacciata a causa del fenomeno dell’aumento dell’antibiotico resistenza.

Uno studio guidato da Jim O’Neill ha stimato che nel mondo, nel 2050, le infezioni batteriche causeranno circa 10 milioni di morti all’anno, superando di molto i decessi per tumore (8,2 milioni), diabete (1,5 milioni) o incidenti stradali (1,2 milioni), con una previsione di costi che supera i 100 trilioni di dollari.

Solo nel 2019 sono stati contati 4,95 milioni di decessi correlati con questo fenomeno, di cui 1,27 milioni direttamente causati da antibiotico resistenza.

In conclusione, la carne coltivata risulta più sana sia per gli umani che per l’ambiente. Eviterà uccisioni, sofferenze e inutili agonie a miliardi di animali in tutto il mondo. Garantirà un sistema produttivo meno inquinante, estremamente più efficiente e più sostenibile di quello attuale. Favorirà l’ambiente, salvaguardando biodiversità e specie in via di estinzione. Permetterà all’uomo di liberarsi dall’assunzione indiretta di antibiotici ed essendo prodotta in un ambiente sterile, ridurrà la possibilità di esposizione ad agenti patogeni. Consentirà di affrontare il problema della denutrizione, visto che da un solo grammo di cellule si possono produrre 10.000 grammi di carne in 6 settimane. Inoltre, gli studi condotti finora hanno dimostrato che è un alimento sicuro. Deriva, infatti, da tecniche di biologia cellulare già conosciute e applicate da tempo.

È quindi incredibile che l’attuale governo abbia voluto un decreto per impedirne la produzione e l’immissione sul mercato. Tanto più che la libera circolazione delle merci è una libertà fondamentale per il mercato interno europeo. Quindi, l’unica conseguenza sarà quella di impedire alle aziende italiane di competere in un settore in forte espansione: un vero danno per la nostra economia.

La Food and Drug Administration, infatti, ha già dato il secondo via libera alla carne coltivata in USA, mentre a Singapore è già possibile mangiarla. Ed è molto probabile che anche i pareri scientifici dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare saranno positivi. Di conseguenza, la carne coltivata arriverà anche sul mercato italiano. E allora, oltre che antiscientifica, in contrasto con l’ambiente e crudele nei confronti degli animali, quella del Governo è una scelta decisamente lontana dalla retorica del “Made in Italy” con cui si fa scudo.

Pur volendo non c’è scampo alla carne coltivata. E per fortuna!

E’ arrivato il momento di riconoscere che gli animali sono esseri senzienti. E se finora sono stati il nostro cibo, è tempo di re-immaginare il nostro futuro, rispettando il loro, e ridisegnare i processi produttivi del cibo di origine animale.

L’AUTORE

Francesca Flati – Laurea in Ingegneria Gestionale. Per molti anni  si è occupata di Digital Marketing. E’ stata portavoce nazionale del M5S. Considera indispensabile il rispetto dei diritti di ogni essere vivente e per questo collabora con diverse associazioni per tutelare quelli degli animali. Appassionata di musica e in particolar modo di hard rock anni ‘80.

PREVIOUS

Civiltà e Giustizia?

NEXT

Yuval Noah Harari: “Non so se gli umani potranno sopravvivere all’Intelligenza Artificiale”
Related Post
Febbraio 19, 2023
La finanza del mutuo appoggio
Settembre 19, 2018
Il Premio Nobel Joseph Stiglitz sull’Intelligenza Artificiale. Quale futuro?
Luglio 10, 2024
L’IA contro l’abusivismo edilizio
Luglio 9, 2020
Musicoterapia, risolto il pasticcio burocratico
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com