Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
541 views 7 min 0 Comment

Andrew Yang: un Reddito Universale per New York

beppegrillo.it - Aprile 8, 2021

di Niccolò Morelli – Negli Stati Uniti la definiscono “la seconda carica più importante del Paese” dopo, ovviamente, quella ricoperta dall’inquilino della Casa Bianca.

Diventare primo cittadino della “capitale del mondo”, New York, ha dunque un’enorme importanza in termini di responsabilità e visibilità.

Questo 2021, oltre a restituirci (si spera) le tante libertà messe nel cassetto per fronteggiare il coronavirus, decreterà un vincitore nella corsa per diventare sindaco della Grande Mela tra oltre trenta candidati.

Al contrario di quanto prospettato solo un anno fa, il sindaco uscente De Blasio registra un crollo vertiginoso negli indici di popolarità e anche se sembra scontato che ad essere eletto sarà un rappresentante democratico, la rosa dei papabili è talmente ampia che la corsa è apertissima. Talmente aperta che, stando ai rumors, il favorito sembra essere uno degli ultimi ad essersi unito alla corsa: Andrew Yang.

Yang, quarantaseienne avvocato e imprenditore tecnologico di origine asiatiche, già molto popolare negli Stati Uniti dopo aver partecipato, senza successo, alle primarie democratiche per le elezioni Presidenziali, ha riscosso una notevole attenzione per il suo stile comunicativo e per l’originalità delle sue idee. Proprio grazie alla forza delle sue idee, il giovane astro nascente della politica statunitense, si è costruito in breve tempo una base elettorale molto agguerrita e una reputazione solida.

Il punto cardine della sua campagna elettorale, il tema principale sul quale Yang intende costruire la sua carriera politica ruota attorno quello che egli stesso ha definito “The freedom dividend” e cioè un Reddito di base universale.

Il principale candidato a diventare sindaco della più conosciuta e importante città al mondo è intenzionato ad istituire un reddito universale. La città degli imprenditori, dei tycoons, del mercato immobiliare più caro al mondo, del lusso sfrenato e della finanza di Wall Street “rischia” di eleggere un sindaco che ha come primo obiettivo quello della redistribuzione della ricchezza verso le classi più svantaggiate attraverso la messa appunto di un meccanismo che non lasci nessuno indietro.

Si sa, gli Stati Uniti sono da sempre l’avanguardia del mondo occidentale, quello che succede dall’altra parte dell’oceano prima o poi investe anche il vecchio continente sia in fatto di tecnologie, tendenze, mode o idee. Una cosa alla quale però il nostro continente, e in particolare il nostro Paese, sembra impermeabile è la serietà con cui la stampa e l’opinione pubblica tratta coloro che portano avanti idee del genere.

Se Yang è diventato uno dei candidati più appetibili oltre che un politico riconosciuto e rispettato lo si deve anche al modo in cui i media statunitensi lo hanno “raccontato” alla popolazione. Anziché additarlo come pazzo o millantatore per la sua proposta di un reddito universale (che durante le primarie democratiche voleva estendere a TUTTA la popolazione statunitense) relegandolo a qualche trafiletto in decima pagina, l’interesse che Yang ha suscitato con le sue idee ha portato alla realizzazione di un vero e proprio dibattito nazionale sul tema, e questo è stato possibile anche grazie all’impegno profuso da giornalisti e commentatori nel far conoscere ai cittadini statunitensi un punto di vista diverso.

La distanza siderale che ci separa da questo genere di informazione, che ha come scopo principe quello di informare (ma pensa un po’), è dimostrata dal fatto che nei pochi articoli italiani in cui si parla della corsa a sindaco di New York, Yang viene presentato come colui che vuole portare il Reddito di cittadinanza nella Grande Mela, quasi fosse una spia grillina in missione negli Usa per “distruggere” il sistema dall’interno.

Sono passati quasi tre anni dall’entrata in vigore del Reddito di cittadinanza in Italia, e molti di più da quando per la prima volta un comico rivoluzionario parlò dell’esigenza di un Reddito universale per tutti. Se l’impegno profuso a ridicolizzare questa splendida proposta da parte dei canali mainstream di informazione, fosse stato impiegato per spiegarla ai lettori e ai cittadini, forse adesso ci si sorprenderebbe un po’ di meno a leggere le notizie che arrivano dalla costa est degli Stati Uniti.

Forse, guardando un po’ più in là del proprio naso, ci si renderebbe conto che si parla di Reddito universale in tutto il mondo: dall’Alaska alla Finlandia, dalla Svizzera all’India e magari si eviterebbe l’imbarazzo di chi, dopo anni, non distingue il Reddito di cittadinanza da un Reddito universale.

Con la sua elezione Yang potrebbe dare il via ad una vera e propria rivoluzione delle coscienze e delle istituzioni. Se si dovesse verificare, l’esperimento del Reddito universale a New York potrebbe essere la testa d’ariete che sfonda il portone del palazzo e che porta questa proposta ad essere universalmente riconosciuta ed adottata.

Potrebbe davvero essere l’inizio della fine del modello economico che siamo abituati a conoscere, quello per cui il reddito è sempre e solo una conseguenza diretta del lavoro effettuato.

“L’inizio è un Reddito di cittadinanza, ma il sogno è un Reddito universale per tutti”.

 

L’AUTORE

Niccolò Morelli, classe 1993, nasce ad Empoli ma vive tra le colline toscane di Vinci, il paese che dette i natali al genio di Leonardo. Nel 2018 si laurea in Scienze Politiche all’Università di Firenze e due anni dopo consegue il diploma di Master in Scienze del lavoro, frequentato per metà all’Université Catholique de Louvain in Belgio, con una tesi dal titolo “Digitalizzazione e robotizzazione: verso un futuro senza lavoro?”.

Tag: featured

PREVIOUS

Il 64% dei terreni agricoli nel mondo è contaminato da pesticidi

NEXT

PowerPod: la turbina eolica portatile
Related Post
Agosto 2, 2019
La sfida delle Smart Cities nella lotta alla povertà
Agosto 15, 2018
Settembre, L’Aquila e l’enigma di alcune scuole
Marzo 15, 2025
L’intelligenza artificiale ci renderà l’ultima generazione a leggere e scrivere?
Luglio 5, 2019
India: dirsi “Plastic Free” aiuta ma non basta
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo
Verso un vaccino universale contro il cancro
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com