Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
310 views 5 min 0 Comment

AI, “salvatrice” o “distruttrice”? Ragioniamo con equilibrio

beppegrillo.it - Giugno 25, 2023

di Gianluca Riccio – L’intelligenza artificiale (AI) ha il potenziale di rivoluzionare il nostro mondo. Ed ovviamente questa promessa è accompagnata da un rischio significativo.

Ebbene, almeno nel mio orizzonte cognitivo vedo prevalere nettamente la parte pessimista del discorso. Per un motivo che ignoro, perfino gli stessi sviluppatori dell’AI tendono a rincorrersi a colpi di “moriremo tutti”, salvo poi fare lauti guadagni con le loro piattaforme.

A fare da contraltare, un manipolo di persone che ritiene salvifica la prospettiva di un boom dell’intelligenza artificiale.

In altri termini, sembra che l’umanità abbia solo due opzioni nel nostro approccio all’intelligenza artificiale:

  1. Temiamo le potenziali conseguenze negative dell’AI avanzata, e quindi cerchiamo di fermare il suo sviluppo;
  2. Apprezziamo i benefici dell’AI avanzata, e quindi ci impegniamo per ottenere questi benefici il più rapidamente possibile a dispetto dei rischi.

Nella mia Napoli la sintesi efficace sarebbe in un celebre detto: “o 1, o 90”. A cosa è dovuta questa totale assenza di equilibrio? Ci sono vie di mezzo?

Il cammino della responsabilità

La nostra visione ‘binaria”, sclerotizzata dai social e dai media che rilanciano le dichiarazioni sensazionalistiche o apocalittiche, trascura un percorso. Ed è un bel peccato, perché si tratta del percorso migliore, l’unico che può farci raggiungere i benefici sperati dell’AI avanzata: lo sviluppo responsabile.

Facciamo un’analogia: immaginate un viaggio verso una specie di valle dorata. Immaginate, poi, che davanti a questa valle ci sia una sorta di palude incerta, forse popolata da predatori affamati che si nascondono nell’ombra.

Abbiamo solo la scelta tra attraversarla e scappare? Tra paura (e fuga) e incoscienza (andare avanti senza precauzioni)? O esiste una terza via, quella di comprendere meglio la situazione e cercare con equilibrio il modo più sicuro per attraversare il fiume? Conoscete già la risposta. Anche i più spaventati di voi la conoscono. E per quelli concentrati solo sul “rischio esistenziale” e non fatto che ci sia anche una “opportunità esistenziale” consiglio questa riflessione del filosofo ed esperto di tecnologie emergenti, Max More.

La valutazione del rischio passa per l’equilibrio

Fuor di metafora, il viaggio è verso la “super abbondanza sostenibile” che potrebbe essere raggiunta con l’assistenza dell’AI avanzata, a condizione che agiamo con saggezza ed equilibrio.

E come si agisce con saggezza? Anzitutto ponendo le basi per una regolamentazione tradizionale. Secondo qualche filosofo ed esperto di tecnologie emergenti, mettere l’intelligenza artificiale in dei “binari” ne riduce la capacità di apprendimento e i benefici potenziali. Dipende.

Nel quadro del prossimo futuro in cui avremo sempre più intelligenze artificiali “locali” e specifiche (finanche assistenti del tutto personali), le AI potranno e dovranno essere sensibili all’entità dei potenziali fallimenti. Quando i fallimenti sono locali, allora c’è merito nel permettere che questi errori si verifichino. Ma quando c’è il rischio di un esito globale sarà necessaria una mentalità diversa, quella dello sviluppo responsabile.

In estrema sintesi: non è saggio fermare l’intelligenza artificiale, e non è saggio farla andare a ruota libera. Come detto, nessuna delle due strade attuali (fermarci o correre) ci porta a qualcosa di buono.

Non dobbiamo fermarci, non dobbiamo correre

Quello che serve urgentemente è un’indagine più profonda e riflessiva sui vari scenari in cui i fallimenti dell’AI possono avere conseguenze catastrofiche. Dobbiamo valutare quali settori corrono più rischi e quali danni potremmo subire, poi introdurre nuove “regole” (possibilmente non bypassabili come quelle di Asimov) per non debordare.

Solo così potremo aumentare significativamente la probabilità di trovare un modo sicuro per attraversare quella palude di incertezza che c’è tra noi e la Singolarità tecnologica.

L’AUTORE

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un’agenzia pubblicitaria, copywriter, giornalista e divulgatore. Fa parte della World Future Society, associazione internazionale di futurologia e di H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it, una risorsa italiana sul futuro.

PREVIOUS

Una mentalità a scopo di lucro per il successo senza scopo di lucro

NEXT

La plastificazione dei mari e dei pesci
Related Post
Luglio 17, 2022
Siamo noi i progettisti delle nostre città
Marzo 29, 2023
Mangiare carne senza uccidere gli animali
Scacchi, Savador Dalì
Ottobre 23, 2022
Le cose che potevano essere e non sono state
Novembre 12, 2019
Il pericolo delle sigarette elettroniche
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com