15

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
307 views 7 min 0 Comment

La plastificazione dei mari e dei pesci

beppegrillo.it - Giugno 28, 2023

di Saverio Pipitone – La plastica cumulata nella società consumistica è all’incirca 10 miliardi di tonnellate, di cui il 60% nell’ultimo ventennio, per un ininterrotto ed esponenziale aumento della produzione globale annua, dai 2 milioni del 1950 agli attuali 500 milioni di tonnellate, con la previsione di triplicare nel 2050.

Scopritori e propugnatori della plastica furono Parkes, Spill, Hyatt, Baekeland, Brandenberger, Klatte, Carothers, Gibson, Yarsley, Whinfield, Natta e Wyeth: dalla appiccicosa parkesina alla celluloide per fabbricare dei primi oggetti di consumo quotidiano, in sostituzione di materiali introvabili o costosi, vera manna per il trionfo capitalista nell’ottocento; al cellofan per le maschere antigas nella grande guerra e il PVC per visiere, mirini e detonatori nel secondo conflitto mondiale, ai più svariati polimeri sintetici, con solventi, agenti e coloranti, per una miriade di imballi e cose nell’epoca del boom economico.

Roland Barthes (semiologo) definì la plastica «alchimica… Da un lato la materia bruta, tellurica, e dall’altro l’oggetto perfetto, umano: e tra questi due estremi, niente, se non un tragitto appena sorvegliato da un impiegato con berretto, semidio, semirobot. In tal modo, più che una sostanza la plastica è l’idea stessa della sua infinita trasformazione, è, come indica il suo nome volgare, l’ubiquità resa visibile; e proprio in questo, d’altra parte, essa è una materia miracolosa: il miracolo è sempre una conversione brusca della natura. La plastica resta tutta impregnata di questa scossa: più che oggetto essa è traccia di un movimento».

Risultato è l’usa e getta con il secchio della spazzatura sempre stracolmo. Maggiori consumatori sono statunitensi ed europei con una media annua pro capite rispettivamente di un centinaio e una cinquantina di chilogrammi. Monouso è 1/3 della plastica prodotta ogni anno a livello mondiale, quasi tutta con combustibili fossili, per un’impronta ecologica di 450 milioni di tonnellate equivalenti CO2. Fra i produttori spiccano le compagnie petrolifere ExxonMobil (Stati Uniti), TotalEnergies (Francia), Saudi Aramco (Arabia Saudita), Reliance Industries (India), Sinopec (Cina) e Sibur (Russia): queste ultime due stanno costruendo in Siberia un grosso impianto di polimeri per l’industria dei consumi e nella fase progettuale sono state sovvenzionate con 10 miliardi di dollari da una cordata di istituti finanziari, da Bank of China e Sberbank a Unicredit, Intesa Sanpaolo, Deutsche Bank e Crédit Agricole fino alla Cassa Depositi Prestiti dello Stato italiano che ha dato 139 milioni di euro.

La plastica buttata via è per il 9% riciclata e al 12% incenerita. La restante parte finisce nelle discariche, talvolta malgestite e abusive, oppure dispersa nell’ambiente. Attraverso corsi d’acqua ed eventi meteo, raggiunge e riempie i mari. Solo i fiumi ne trasportano annualmente da 1 a 2,5 milioni di tonnellate. Enormi quantità convergono nei grandi vortici oceanici – generati dai venti e dalla rotazione terrestre – con il formarsi di immense chiazze plastiche che oggi, nell’impotenza umana, sono cinque negli oceani Indiano, Nord e Sud Pacifico, Atlantico settentrionale e meridionale, tra sacchetti, bottiglie, tappi, stoviglie, vasetti, coperchi, confezioni, cannucce, cotton fioc e tanto altro.

I detriti pesanti affondano. Quelli galleggianti (almeno 5.000 miliardi di pezzi) – per effetto delle onde e dei raggi solari – nel tempo si sgretolano e diventano minuscoli, con emissioni di CO2 e di sostanze chimiche che accrescono l’inquinamento acquatico. E vanno ovunque: in aria, percorrendo lunghe distanze e arrivano anche sugli alti monti incontaminati; nei ghiacciai, che quando si sciolgono li rigettano nel mare; dentro le rocce litoranee, legandosigli chimicamente, per una nuova era geologica del plasticrust; nei fondali, trainati dalle correnti o perché carichi di incrostazioni di alghe e batteri. In più, dagli scarichi reflui domestici, sfociano nei mari le microplastiche primarie con infinite particelle rilasciate dal lavaggio di vestiti sintetici o dall’uso di cosmetici e igienizzanti.

Si prevede che in mare affluiranno 29 milioni di tonnellate di plastica nel 2040, il triplo di adesso.

Per l’ecosistema è devastante. Fauna e flora marina, nell’assorbire o ingerire plastica, si ammalano di plasticosi con sintomi di infiammazione, disfunzione e indebolimento dell’organismo. Il fitoplancton perde efficienza cellulare e fotosintetica. Pesci, tartarughe e uccelli patiscono ostruzione intestinale, alterazioni metaboliche e lesioni ulcerative, e se intrappolati esternamente difficoltà respiratorie e motorie: rischiano infermità e morte. La plastica, muovendosi nella catena alimentare acquatica, fa poi ritorno all’antropica origine ma da contaminante nel corpo umano.

L’oceanografa Cindy Lee Van Dover, come prima donna pilota di batiscafo a 3000 metri sotto i mari, testimonia: «Mi piacerebbe scrivere che il fondo oceanico in mare aperto è un luogo incontaminato dove si è finalmente lontani dall’impatto dell’uomo sulla natura, un posto libero dai rifiuti e dagli avanzi della vita moderna. Ma lasciamo tracce della nostra inciviltà anche nelle profondità marine. Lo spettacolo più brutto in cui mi sia imbattuta è stato in una piccola depressione di soli 1900 metri di profondità nel Guaymas Basin, a metà del Golfo della California: il memorabile Mare di Cortés di Steinbeck. Sacchetti di rifiuti di plastica bianca si erano depositati dietro un boschetto di esili coralli neri ramificati, su cui gemmavano minuscoli polipi carnosi. I sacchetti erano rotti e il loro contenuto era disseminato nel fango. Ricordo di aver provato vergogna dinanzi a questa dissacrazione di qualcosa di così bello».

[Fonti: Miti d’oggi – Un’onda di plastica – Oceani – Viaggi nel mondo degli abissi – The Ocean Cleanup – Message from the Gyre – Entanglement – Plastic Waste Markers Index – The climate book – Stop Sussidi – Plastica addio]

L’AUTORE

Saverio Pipitone – Giornalista pubblicista e redattore economico-finanziario. Autore di articoli di varie tematiche, dalla critica economico sociale alla storia, dall’ecologia al consumismo. Oltre a Pesticidi a tavola, ha scritto i libri Shock Shopping La malattia che ci consuma (Arianna Editrice) e Forno a Microonde? No Grazie (Macro Edizioni). Blog: saveriopipitone.blogspot.com

PREVIOUS

AI, “salvatrice” o “distruttrice”? Ragioniamo con equilibrio

NEXT

L’allevamento industriale è uno dei peggiori crimini della storia
Related Post
Dicembre 27, 2018
Quale futuro per il lavoro?
Ottobre 29, 2021
Salario Minimo! Niente più scuse.
Novembre 21, 2019
Un miracolo laico in tempi di cinismo
Maggio 8, 2020
100 domande in 100 pagine, di Gunter Pauli
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Guardrail, tettoie e piste ciclabili solari: così le strade generano energia pulita
Il Blog di Beppe Grillo
2045: anno zero del lavoro umano
Il Blog di Beppe Grillo
Agent Hospital: l’ospedale virtuale cinese che simula il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Dentro una cellula umana: ecco la mappa 3D più precisa mai realizzata
Il Blog di Beppe Grillo
Il caso di Alessandro Venturelli: lo Stato non archivi le ricerche
Il Blog di Beppe Grillo
La Cina presenta un microdrone spia delle dimensioni di una zanzara
Il Blog di Beppe Grillo
Stocktwits: la Borsa è diventata social
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com