Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

01

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
163 views 5 min 0 Comment

Il potere del denaro: l’esperimento del Monopoli

beppegrillo.it - Giugno 6, 2025

Immaginate di iniziare una partita a Monopoli con il doppio dei soldi degli altri, due tiri di dado per turno e la possibilità di comprare più proprietà fin da subito. Dopo pochi giri, probabilmente vincerete ma penserete di aver vinto perché siete stati più bravi o perché avete avuto un vantaggio? Questa non è una provocazione, è un esperimento scientifico reale che racconta molto del mondo in cui viviamo oggi, dove le disuguaglianze economiche crescono, ma vengono giustificate in nome del merito.

Lo psicologo sociale Paul Piff, dell’Università della California, ha modificato le regole del Monopoli per studiare gli effetti psicologici del privilegio. Due giocatori si sfidavano ma uno dei due partiva con un evidente vantaggio: più denaro iniziale, la possibilità di tirare due dadi a ogni turno, ricompense economiche maggiori ogni volta che passava dal “Via” e il diritto di cominciare per primo. Il tutto veniva deciso da una finta estrazione a sorte. Nel giro di pochi minuti, i comportamenti cambiavano radicalmente. Il giocatore privilegiato (ricco) diventava più sicuro, più rumoroso, faceva gesti teatrali con le pedine, parlava di più, rideva in modo sarcastico, e soprattutto, finiva per credere di aver meritato la vittoria. L’altro giocatore (povero), svantaggiato, si faceva più silenzioso, più rigido e rassegnato. Nonostante le regole truccate, chi era avvantaggiato finiva per dimenticare di esserlo stato. L’esperimento è stato ripetuto più volte con risultati costanti. I giocatori privilegiati tendevano a diventare più dominanti e assertivi, muovevano le pedine con forza, spesso sbattendole sul tabellone, e occupavano fisicamente più spazio, allargando le braccia e assumendo posture espansive. Alcuni arrivavano persino a muovere le pedine degli avversari, sottolineando la propria superiorità. Durante il gioco, manifestavano comportamenti più arroganti, vantandosi dei propri successi e minimizzando le difficoltà dell’altro giocatore. Ridevano in modo sarcastico, facevano commenti sprezzanti, diventavano visibilmente più entusiasti e compiaciuti. Alla fine della partita, quando veniva chiesto loro di riflettere sul motivo della vittoria, raramente riconoscevano il vantaggio arbitrario. Anzi, tendevano a giustificare il risultato come frutto di talento personale, strategia o esperienza. È questa razionalizzazione del privilegio che rivela il lato più pericoloso dell’esperimento: la convinzione che l’ingiustizia sia giusta, se favorisce chi la subisce positivamente.

Il privilegio, dunque, anche quando è assegnato arbitrariamente, influenza profondamente la percezione della realtà. È una lezione potente per la nostra società. Secondo Oxfam, nel 2024 i cinque uomini più ricchi del pianeta hanno raddoppiato il proprio patrimonio rispetto al 2020, mentre quasi 5 miliardi di persone si sono impoverite o hanno visto peggiorare le proprie condizioni. Il 10% più ricco della popolazione mondiale possiede oltre il 76% della ricchezza globale, mentre la metà più povera si deve accontentare del 2%. In Italia, i 10 miliardari più ricchi detengono un patrimonio superiore a quello complessivo del 30% più povero del Paese.

Eppure, la narrazione che va per la maggiore parla di merito, di sacrificio e di intelligenza individuale. Il successo viene celebrato come conquista personale, anche quando le condizioni iniziali erano già spudoratamente favorevoli. La psicologia ci dice che questa è una tendenza naturale; chi è in posizione dominante tende a vedere il proprio privilegio come giustificato, a ridurre l’empatia verso chi sta peggio, a non vedere i meccanismi che generano e perpetuano la disuguaglianza.

Monopoli nacque negli anni Trenta con l’intento di denunciare le storture del capitalismo, ma paradossalmente è diventato uno strumento per celebrarlo. E oggi, torna utile alla scienza per dimostrare quanto il sistema sia truccato. La realtà, come nel gioco, è che non tutti tirano i dadi con le stesse regole. E che la vera sfida non è solo redistribuire la ricchezza, ma anche smontare l’illusione che chi sta sopra ci sia arrivato sempre e solo per merito.

 

PREVIOUS

Arriva l’etichetta energetica obbligatoria per smartphone e tablet

NEXT

La generazione ansiosa è in tasca
Related Post
Aprile 27, 2020
Attabotics: Il magazzino formicaio
Novembre 14, 2018
Ognuno merita una vita straordinaria
Maggio 9, 2024
Il fotovoltaico vive alla luce del sole
Gennaio 22, 2020
Le case sulla Luna e su Marte potrebbero essere fatte di funghi?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com