Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
59 views 5 min 0 Comment

Lezioni dagli uccelli sul riutilizzo dei rifiuti

beppegrillo.it - Giugno 3, 2025

Le città moderne sono veri e propri motori dell’evoluzione. Le lumache urbane nei Paesi Bassi e le lucertole di Los Angeles hanno sviluppato gusci più chiari e dimensioni maggiori per adattarsi all’effetto isola di calore, in cui le temperature urbane superano di diversi gradi quelle delle aree circostanti. La luce artificiale ha creato una sorta di alba anticipata, spostando l’orario del canto degli uccelli, e ha portato i ragni che vivono sui ponti cittadini a sviluppare un’attrazione per la luce stessa, mentre le falene ermellino la stanno invece perdendo del tutto. Una mutazione del cosiddetto “gene del temerario”, riscontrabile anche in sciatori e snowboarder, sta rendendo i cigni urbani più audaci e tolleranti nei confronti degli esseri umani.

I nostri ambienti urbani costringono molte specie a reinventare il proprio corpo e il proprio comportamento per adattarsi alla vita cittadina. Ma alcune specie stanno anche ripensando le nostre città. E da questa natura che si adatta possiamo imparare moltissimo.

Architettura ostile, nidi resilienti

I dissuasori anti-uccelli sono un tipo di architettura ostile, pensata per tenere la natura “fuori” dagli edifici. Eppure, corvi e gazze a Rotterdam, Anversa e Glasgow li strappano via per usarli come materiale da nido.

È difficile immaginare che si possa trovare conforto in un nido fatto di spuntoni metallici, eppure questi uccelli lo abitano con soddisfazione, trasformando ciò che era stato pensato per escludere in rifugio.

I biologi evoluzionisti chiamano questo processo “exaptation” (preadattamento). Le piume, per esempio, si sono inizialmente evolute per mantenere il calore nei dinosauri piumati come l’Archaeopteryx, prima di essere riutilizzate, o meglio, reimpiegate per il volo.

L’exaptation ci invita a ripensare ciò che esiste in funzione di ciò che potrebbe diventare. Cosa accadrebbe se progettassimo le nostre case secondo questa logica?

Riutilizzare i rifiuti

A Brighton, la Waste House è una casa-modello a due piani costruita quasi interamente con rifiuti domestici e da costruzione. Quando l’ho visitata per la mia ricerca sul libro Nature’s Genius: Evolution’s Lessons for a Changing Planet, ho avvertito un senso tangibile di possibilità: scale fatte di carta compressa, piastrelle di moquette sovrapposte come ardesie sulle pareti esterne. Ma ciò che mi ha colpito di più erano le finestrelle aperte sulle pareti interne, che mostravano i materiali usati come isolamento: vecchi piumoni, camere d’aria di bicicletta e, in una nicchia, persino una pila di DVD. Uno di questi era Ricomincio da capo, il film in cui lo stesso giorno si ripete all’infinito. Anche noi siamo bloccati in un ciclo che si ripete: estraiamo, consumiamo, scartiamo, sempre allo stesso modo. Ma questo non è un ciclo chiuso, è una linea retta, che porta milioni di tonnellate di materiali utili dritti in discarica.

Il problema è che molti oggetti vengono progettati per un solo scopo. Tendiamo a non chiederci che cosa potrebbero diventare alla fine del loro ciclo vitale. Ma l’exaptation ci invita a smettere di vedere le cose solo per ciò che sono e cominciare a immaginarle per ciò che potrebbero diventare.

Il potenziale del riuso creativo

A Edimburgo, il Pianodrome è uno spazio per spettacoli costruito interamente con vecchi pianoforti. Il pubblico sale su gradini fatti con tavole armoniche, si appoggia a corrimano ricavati dai coperchi, poggia la testa su schienali creati con tastiere dismesse. Destinati alla discarica, questi strumenti hanno trovato una nuova vita, diventando un luogo di incontro e creazione artistica ma, come per ogni elemento exaptato, la loro nuova vita conserva tracce della precedente. Le corde delle vecchie arpe-pianoforte sono ancora lì, nel cuore della struttura. Così come le piume continuano a tenere caldi gli uccelli in volo, e gli spuntoni anti-uccelli vengono usati dai corvi per proteggere i loro piccoli, ogni volta che al Pianodrome si tiene un evento, l’intero spazio risuona come un gigantesco strumento musicale.

Lezioni dagli uccelli

Un approccio ispirato all’exaptation potrebbe contribuire a costruire una vera economia circolare. Potremmo uscire dal nostro modello lineare di estrazione e spreco e iniziare a dare valore a ciò che oggi scartiamo. Lasciare che i materiali finiscano in discarica è come mettergli un limite. Quegli uccelli che costruiscono nidi con i dissuasori ci ricordano che ciò che un tempo era una barriera può diventare un rifugio.

 

Articolo di David Farrier pubblicato su The Conversation 

PREVIOUS

Per la prima volta il fotovoltaico produce più energia del nucleare a livello mondiale

NEXT

L’auto “green” si spegne senza terre rare
Related Post
Novembre 25, 2019
Intelligenza Artificiale Geospaziale, un’arma evoluta al servizio della Sanità
Gennaio 14, 2024
Siamo liberi di decidere?
Dicembre 26, 2021
Web 3.0, il futuro di Internet
Gennaio 25, 2021
Inquinamento PM2.5 e mortalità
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com