Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
46 views 4 min 0 Comment

Arriva l’etichetta energetica obbligatoria per smartphone e tablet

beppegrillo.it - Giugno 3, 2025

A partire dal 20 giugno 2025 entrerà in vigore nell’Unione Europea una nuova normativa che introduce l’etichetta energetica obbligatoria per smartphone e tablet. Questa misura punta a promuovere scelte di consumo più sostenibili e a ridurre l’impatto ambientale dei dispositivi elettronici, offrendo ai consumatori informazioni trasparenti e standardizzate su aspetti finora spesso trascurati.

L’etichetta, simile a quella già in uso per elettrodomestici e televisori, fornirà una valutazione dell’efficienza energetica, classificata da A (massima efficienza) a G (minima efficienza). Indicherà la durata della batteria espressa in ore e minuti per ogni ciclo completo di carica, il tempo necessario per la ricarica totale, il numero minimo di cicli (lo standard è fissato a 800) dopo i quali la batteria dovrà ancora conservare almeno l’80% della sua capacità originale. Verranno anche riportate informazioni sulla resistenza del dispositivo alle cadute, alla polvere e all’acqua, secondo le certificazioni internazionali IP. Un altro parametro fondamentale sarà la riparabilità. L’etichetta assegnerà un punteggio da A a E, valutando la disponibilità dei pezzi di ricambio, l’accessibilità alle informazioni tecniche per la riparazione e l’effettiva possibilità di intervento da parte di centri non ufficiali.

Attraverso un codice QR presente sull’etichetta sarà possibile accedere alla banca dati europea EPREL, che raccoglierà tutte le informazioni aggiuntive sui singoli modelli in commercio. In parallelo, la normativa impone nuovi obblighi ai produttori. Dovranno garantire aggiornamenti software e di sicurezza per almeno cinque anni dopo la fine della vendita del dispositivo e assicurare la disponibilità di componenti fondamentali come batterie, display e porte di ricarica fino a sette anni, con tempi di consegna compresi tra cinque e dieci giorni lavorativi. Inoltre, le aziende saranno obbligate a garantire accesso equo a firmware, software e strumenti diagnostici anche per i centri di riparazione indipendenti, contribuendo così alla diffusione del cosiddetto “diritto alla riparazione”.

In Italia questa misura assume una rilevanza particolare. Secondo recenti studi, la durata media di uno smartphone nel nostro Paese è di circa 33 mesi, poco meno di tre anni, con una propensione marcata alla sostituzione piuttosto che alla riparazione. Questo comportamento alimenta una crescente produzione di rifiuti elettronici. Nel 2023 sono state avviate a riciclo oltre 349.000 tonnellate di RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), segnando però un calo del 3,1% rispetto al 2022, segno che la raccolta fatica a tenere il passo con l’aumento dei consumi.

L’introduzione dell’etichetta mira a contrastare questa tendenza e ad aumentare la consapevolezza dei consumatori. Scegliere uno smartphone con una buona valutazione di efficienza energetica, una batteria duratura e facilmente sostituibile, e una struttura progettata per facilitare riparazioni, diventerà più semplice. L’Europa intende così contrastare l’obsolescenza programmata e dare strumenti concreti a chi vuole allungare la vita utile dei propri dispositivi.

Questa iniziativa si inserisce all’interno di un quadro normativo più ampio orientato verso l’economia circolare e la sostenibilità ambientale. Oltre a ridurre i rifiuti e il consumo di risorse, la promozione della durabilità e della riparabilità dei dispositivi tecnologici rappresenta un passo importante per rafforzare la sovranità digitale europea, rendendo il continente meno dipendente da filiere produttive extraeuropee, spesso opache e incentrate su modelli di consumo rapido e sostituzione frequente.

Speriamo dunque che la nuova etichetta possa contribuere ad un futuro tecnologico più sostenibile.

PREVIOUS

Energia solare dai binari del treno

NEXT

Il potere del denaro: l’esperimento del Monopoli
Related Post
Marzo 15, 2024
Belgio: voto ai 16enni per le Elezioni Europee
Maggio 2, 2024
Ecofuturo Festival, dall’8 all’11 Maggio a Roma
Novembre 9, 2021
COP26: La più grande delegazione è quella del fossile
Giugno 21, 2021
Investimenti sostenibili: attenzione all’ecologismo di facciata!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com