Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > MOBILITA'
68 views 4 min 0 Comment

Ruanda, il piccolo paese che guida la rivoluzione delle e-mobility in Africa

beppegrillo.it - Maggio 21, 2025

In molte città del mondo ricco, l’auto elettrica è ormai il simbolo della transizione ecologica ma in Africa, dove l’energia elettrica è spesso un lusso, il sogno dell’e-mobility si scontra con una realtà più dura: reti instabili, blackout frequenti, infrastrutture il più delle volte inesistenti e fragili, eppure, nel cuore del continente, c’è un piccolo paese che ha deciso di provarci lo stesso, il Ruanda.

Il suo obiettivo è quello di convertire in elettrico oltre 100.000 motociclette a benzina, vera spina dorsale del trasporto urbano e rurale. Una scommessa ambiziosa, che potrebbe ridurre del 32% le emissioni del traffico su strada e offrire un modello replicabile in tutto il Sud globale.

Per affrontare il problema della rete elettrica, che in molte zone è ancora intermittente, una nuova generazione di startup locali ha deciso di reinventare la mobilità dal basso, con stazioni di ricarica solari, sistemi di scambio rapido di batterie, micro-reti autonome, e persino il riciclo creativo delle batterie esauste. Il tutto, con un obiettivo chiaro, quello di far funzionare flotte intere di e-bike senza sovraccaricare la rete nazionale.

Ampersand, Spiro, eWaka e REM sono alcuni dei nomi che stanno già cambiando il panorama. In molti casi, le batterie vengono fornite in affitto direttamente dalle aziende, riducendo i costi iniziali per chi guida. Secondo Toffene Kama, investitore senegalese nel settore, “questo modello ha permesso una diffusione rapida delle e-bike in Rwanda, sostenuta anche da politiche governative mirate.”

Oggi nel Paese circolano quasi 5.000 moto elettriche. Secondo i dati ufficiali, ognuna riduce in media 2,6 tonnellate di CO₂ l’anno. Le proiezioni sono chiare, su larga scala, l’impatto ambientale sarebbe enorme.

I problemi comunque sono tanti. La distribuzione dell’energia elettrica resta il tallone d’Achille; se è vero che oltre la metà delle famiglie rwandesi è oggi connessa alla rete nazionale, i blackout sono ancora frequenti, e le promesse di “elettricità per tutti” sono spesso rimandate. Il rischio è che l’espansione incontrollata della mobilità elettrica aggravi la situazione, sottraendo energia a case e imprese, ma c’è una via d’uscita, quella di puntare sul solare. Ampersand, ad esempio, ha cominciato a installare pannelli fotovoltaici nelle sue stazioni di scambio batterie, soprattutto nelle aree rurali. L’idea è semplice, mentre una batteria si scarica, un’altra si carica con il sole. Il cambio dura meno di due minuti, più veloce di un pieno alla pompa. Anche Spiro, che ha già distribuito oltre 17.000 e-bike in Togo, Benin, Kenya e ora Rwanda, sta pianificando l’integrazione del solare nei propri centri. L’obiettivo è garantire autonomia anche nei luoghi lontani dalla rete elettrica nazionale.

E quando le batterie invecchiano poi non si buttano, si reinventano; le celle agli ioni di litio, anche se degradate, possono essere impiegate per alimentare mini-reti off-grid, utili per piccoli villaggi o attività commerciali isolate. È quello che sta facendo Ampersand con SLS Energy, insieme hanno realizzato una mini-rete in Zambia da 120 kWh, in grado di fornire energia a 100 case per due giorni. Un passo avanti enorme per l’accesso all’energia in Africa.

Il Ruanda è ancora lontano dal traguardo della mobilità elettrica al 100% ma quello che sta costruendo, tra investimenti pubblici, idee dal basso e tecnologie verdi, è qualcosa di straordinario, da guardare con attenzione. Se l’e-mobility può funzionare qui, in un contesto con mille ostacoli, allora può funzionare ovunque; non si tratta solo di moto o batterie, ma di un modo nuovo di pensare l’energia locale, circolare e accessibile.

Il vero successo non sarà misurato in kilowattora, ma nella capacità di alimentare, oltre ai veicoli, le vite e le economie di milioni di persone.

PREVIOUS

Universitari ospiti nella casa di riposo

NEXT

Il cambiamento climatico in una foto: quando i cani da slitta “camminano sull’acqua”
Related Post
Aprile 28, 2020
Taxi a guida autonoma in prova per i cittadini di Shangai
Luglio 4, 2020
Energia e mobilità: tutti contro tutti nel difendere lo status quo
Maggio 21, 2019
Taxi aereo elettrico e senza pilota nei cieli entro il 2025
Ottobre 26, 2018
Le funivie di città: il futuro della mobilità
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com