Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

08

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
39 views 5 min 0 Comment

La partecipazione dei lavoratori agli utili di impresa. Inclusione e competitività

beppegrillo.it - Gennaio 17, 2025
di Antonio Gozzi – (pubblicato su piazzalevante.it)

L’Italia è quarta nella graduatoria dei Paesi esportatori. Su 1200 miliardi di euro di fatturato dell’industria manifatturiera nazionale nel 2023, più di 630 sono frutto di esportazione. Abbiamo superato Corea del Sud e Giappone, e siamo alle spalle di Usa, Cina e Germania, che sono molto più grandi di noi anche in termini di popolazione.

Questo risultato segnala il vantaggio competitivo puro della nostra manifattura. Tale vantaggio competitivo, così come le sue sorgenti e determinanti, va protetto e difeso perché non è per sempre: oggi c’è, domani potrebbe non esserci più.

La capacità delle imprese di coinvolgere i lavoratori nei processi di innovazione e crescita attraverso modelli partecipativi e di inclusione economica e sociale costituirà, sempre di più, un fattore chiave di successo e di vantaggio competitivo. E sarà determinante per le prospettive dell’industria europea, alle prese con un grave declino dovuto a molte cause, tutte concorrenti comunque ad una progressiva perdita di competitività.

L’Italia e il suo sistema industriale hanno caratteristiche specifiche e originali: prevalenza di piccole e medie imprese famigliari, intreccio tra imprese e territori, percorsi di innovazione non convenzionali. Queste caratteristiche possono favorire processi di inclusione sociale e di coinvolgimento dei lavoratori.

E allora è una gran bella notizia (di cui francamente poco si è parlato sui media) che nella legge di Bilancio recentemente approvata dal Parlamento vi sia uno stanziamento di 70 milioni di euro per incentivare la diffusione della partecipazione dei lavoratori agli utili di impresa; ciò in coerenza con la proposta di iniziativa popolare della CISL che stima in 50 milioni i maggiori oneri a carico dello Stato derivanti dalla defiscalizzazione di tale partecipazione agli utili.

La proposta di legge della CISL dovrebbe essere approvata dal Parlamento nel giro di poco tempo, e quindi lo stanziamento in Bilancio si configura come una vera e propria dichiarazione di intenti per la ricerca di un nuovo modello di relazioni tra capitale e lavoro. Lo stanziamento previsto è fatto per consentire l’attuazione di “disposizioni anche di carattere fiscale, in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati di impresa”.

La proposta della CISL non è prescrittiva e non comporta alcun obbligo per le imprese, ma consentirà di sviluppare, su base volontaria e negoziale, accordi di partecipazione dei lavoratori agli utili delle loro aziende. Tali accordi saranno incentivati fiscalmente.

Il segretario della CISL Luigi Sbarra ha dichiarato che l’obiettivo è favorire “un diverso rapporto tra capitale e lavoro” dove le possibilità partecipative, favorite dalle nuove norme, possono contribuire a lasciarsi dietro le spalle “la cultura novecentesca del conflitto”, che non si addice più a una fase in cui c’è bisogno non già di scontro ma di cooperazione tra attori sociali per cercare di salvare i sistemi industriali europei.

Inoltre la partecipazione dei lavoratori agli utili può costituire uno strumento importante di recupero salariale e di aumento del potere di acquisto nel momento in cui le imprese generano valore. Negli anni passati ci sono stati momenti di utili molto importanti delle imprese industriali cui i lavoratori non hanno partecipato.

Dal punto di vista delle imprese la partecipazione agli utili dei lavoratori garantisce un maggiore coinvolgimento e solidarietà dei lavoratori stessi ai destini di impresa e deve essere legata non solo ai risultati di bilancio ma anche a parametri e indicatori che riguardino produttività e qualità. In questo modo il nuovo approccio partecipativo può diventare un pilastro fondamentale per la ricerca di una sempre migliore competitività.

I tempi cambiano. Turbolenze in aumento e competizione crescente di nuovi attori industriali globali mettono in discussione l’esistenza stessa di un’industria europea e richiedono agli attori sociali un significativo cambiamento culturale.

La battaglia competitiva e la salvaguardia di ciò che l’industria significa anche in termini di lavoro, di welfare e di democrazia necessitano di approcci inclusivi e partecipativi. L’Italia, anche in questo campo, può dire la sua.

La sinistra su tutto ciò tace, ed è un peccato. Speriamo che non sia perché il duro lavoro riformista, che richiede di sporcarsi le mani con proposte concrete, risulta meno suggestivo del richiamo alla rivolta sociale.

PREVIOUS

L’acquisto americano della Groenlandia potrebbe essere l’affare del secolo

NEXT

James Cameron e l’Intelligenza Artificiale: un monito dal creatore di Terminator
Related Post
Marzo 14, 2025
Dall’IA all’immortalità, Kurzweil: “Dal 2032 inizieremo a non invecchiare”
Dicembre 21, 2022
“Dopo di noi?”, una domanda senza risposta
Novembre 17, 2018
Chi sono i corruttori globali?
Dicembre 6, 2023
Il suolo italiano è malato. Ecco tutti i numeri.
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com