Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
103 views 7 min 0 Comment

Liberare le città dalla dittatura dell’automobile

beppegrillo.it - Maggio 2, 2024

di Gianluca Riccio – Sognate città dove le persone di tutte le età possono muoversi in sicurezza a piedi o in bici, dove i trasporti pubblici sono efficienti e puntuali, e dove l’automobile non domina ogni spazio? Non è impossibile. In molte città olandesi è così da anni. Alcune, poi, hanno scelto di abbracciare un modello urbano meno dipendente dalle auto fin dagli anni ’70. Oggi che l’Italia e altri paesi affrontano una crisi di morti per incidenti stradali e inquinamento da smog, è tempo di seguire quell’esempio e ripensare le nostre città per le persone, non per le automobili.

Negli anni ’70, i Paesi Bassi si trovavano ad affrontare una crisi simile a quella che oggi colpisce diverse città del mondo: un numero allarmante di morti per incidenti stradali, anche con minori. La società olandese si ribellò. Il movimento “Stop de Kindermoord” (“Fermiamo l’assassinio dei bambini”) portò nelle strade migliaia di persone, chiedendo un cambio di paradigma nella progettazione urbana. E il governo ascoltò.

Invece di continuare a privilegiare le auto, le città olandesi iniziarono a ripensare i loro spazi per favorire pedoni, ciclisti e trasporti pubblici. Piste ciclabili protette, aree pedonali, strade più strette e a velocità ridotta: solo alcune delle misure adottate per ridurre la dipendenza dalle auto e restituire le strade alle persone. E come è andata?

I risultati di questa rivoluzione sono sotto gli occhi di tutti. Oggi, le città olandesi sono un paradiso per ciclisti e pedoni di tutte le età. Bambini, adulti e anziani possono muoversi in sicurezza, senza il timore costante di essere investiti. I trasporti pubblici, efficienti e puntuali, rappresentano una valida alternativa all’automobile per molti spostamenti quotidiani. E il tasso di morti per incidenti stradali è crollato drasticamente rispetto agli anni ’70. Lo è al punto che, dopo un “rimbalzo” alla fine del periodo di lockdown COVID, il governo olandese è corso ai ripari promettendo un piano per azzerare del tutto gli incidenti entro il 2050.

Al momento, comunque, con i suoi 2,83 morti da automobile ogni 100.000 abitanti i Paesi Bassi hanno un sesto dei morti USA, e quasi la metà di quelli italiani.

Ma i benefici vanno oltre la sicurezza stradale. Città meno dipendenti dalle auto significano anche meno smog, una delle principali cause di morte prematura a livello globale. Significano meno emissioni di gas serra, un passo fondamentale nella lotta al cambiamento climatico. E significano città più accessibili per tutti, inclusi bambini, persone con disabilità, anziani e chi non può permettersi un’auto.

Di fronte a questi risultati, viene da chiedersi: perché l’Italia e altri paesi non seguono l’esempio olandese? Certo, la sfida è complessa. Le città italiane, spesso con centri storici densi e strade strette, presentano caratteristiche diverse da quelle olandesi. Tuttavia, questo non significa che il cambiamento sia impossibile.

Possiamo prendere ispirazione da iniziative come il “Plan Vélo” francese, che mira a rendere la Francia un paese a misura di ciclista, o dalle tasse sul traffico introdotte a New York e sui SUV a Parigi, volte a disincentivare l’uso delle auto private. Possiamo riprogettare le strade per renderle più sicure e invitanti per pedoni e ciclisti, ad esempio restringendole, inserendo dossi e mediane spartitraffico, e creando marciapiedi ben mantenuti e piste ciclabili protette. Con gli spazi risparmiati, far fuori tutto quel cemento e con il depaving “rizollare” il verde urbano, che mantiene le città più fresche (e meno inquinate).

Possiamo investire in trasporti pubblici efficienti e affidabili, con corsie dedicate per i bus e metropolitane che coprano capillarmente il territorio urbano (Lubiana ci ha pensato anni fa). E possiamo modificare le leggi urbanistiche per favorire quartieri più densi e mixed-use, dove le persone possano vivere vicino a dove lavorano, studiano e socializzano. Poi ti capita di parlare di “città dei 15 minuti” e incontri gente che evoca prigioni, scenari apocalittici, guerra alle auto. C’è da essere sconfortati, ma la colpa non è delle persone comuni.

In futuro, taxi autonomi collettivi ed elettrici contriburanno ad abbattere una quota delle auto circolanti, ma queste soluzioni non salvano senza un cambio di paradigma. È una questione di volontà politica

Certo, un simile cambiamento richiederà investimenti significativi e una visione a lungo termine. Ma i costi dell’attuale dipendenza dalle auto, in termini di vite umane, salute pubblica, smog e danni ambientali, sono semplicemente troppo alti per essere ignorati. E molte soluzioni, come l’aggiunta di piste ciclabili e la creazione di “strade aperte” a traffico limitato, possono essere implementate a costi relativamente contenuti e con benefici immediati.

Ciò che serve, più di tutto, è la volontà politica di mettere in discussione lo status quo e di abbracciare un nuovo modello di città. Un modello in cui le persone, non le auto, sono al centro. Un modello in cui muoversi è un piacere, non uno stress o un pericolo.

Ridurre la dipendenza dalle auto nelle nostre città non è solo una questione di politiche dei trasporti o di pianificazione urbana. È una scelta di civiltà. È decidere che vogliamo città più sicure, più sane, più eque e più vivibili per tutti. È riconoscere che lo spazio pubblico è un bene prezioso, che deve essere condiviso in modo equo e sostenibile.

È mettere le persone al centro, costruendo comunità a misura d’uomo.

 

 

L’AUTORE

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un’agenzia pubblicitaria, copywriter, giornalista e divulgatore. Fa parte della World Future Society, associazione internazionale di futurologia e di H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it, una risorsa italiana sul futuro.

PREVIOUS

I traditori della buona fede dei cittadini

NEXT

Ecofuturo Festival, dall’8 all’11 Maggio a Roma
Related Post
Agosto 27, 2019
Berners-Lee: “Il Web deve ritrovare la sua rotta”
Marzo 15, 2023
Un mondo senza batterie: le nuove tecnologie ci sono, mancano le leggi
Agosto 6, 2022
Instabilità dei governi: pensiamo ai rimedi
Marzo 9, 2022
Perché la Cina nomina giudici per combattere il cambiamento climatico?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com